La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

ABIOMED

- agrumi, albicocche, carciofi, carote, cetrioli, cocomeri, finocchi, legumi, melanzane, meloni, nettarine, peperoni, pesche, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | A.BIO.MED. Soc. Coop. a r.l. |
Sede Legale e amministrativa: | C.da Serramontone SP KM 8,5 – 97100 |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 820047 |
Fax: | +39 0932 1856344 |
Email: | info@abiomed.it |
Sito internet: | www.abiomed.it |
P.IVA: | 01177220884 |

Presidente:
Giuseppe Alessi
Direttore:
Luciano Caruso
Compagine Sociale:
Nr.soci: 224
Nr.totale produttori associati: 256
Certificazioni possedute:
Global GAP; Grasp

AGRISICILIA

- albicocche, arance, cocomeri, fichi d'india, meloni, nettarine, pesche, susine
Nome: | O.P. AGRISICILIA Soc. Cons. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Pietro Nenni, 17 – 95047 Paternò |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 7974928 |
Fax: | +39 095 7974928 |
Email: | agrisiciliaarl@virgilio.it |
Sito internet: | www.agrisicilia-op.it |
P.IVA: | 0407404876 |
Un gruppo qualificato e selezionato di produttori di agrumi e frutta delle provincie di Catania e Siracusa aderiscono alla O.P. AGRISICILIA. La sede legale giuridica è a Paternò (CT). Le strutture produttive sono tra le provincie di Catania Enna e Siracusa.
Le aziende associate dispongono di impianti di confezionamento adeguatamente certificati. Tutte le produzioni sono ottenute nel rispetto di un rigoroso disciplinare di produzione interno sulla tracciabilità e qualità delle produzioni e nel rispetto delle norme di agricoltura integrata.
L’O.P. Agrisicilia opera principalmente nel settore agrumicolo e fruttifero, producendo, confezionando e commercializzando agrumi (arance rosse, mandarini e limoni), meloni, angurie e fichidindia, albicocche, susine, pesche, nettarine e kaki.
L’insieme dei processi di produzione, condizionamento, confezionamento e commercializzazione consente all’O.P. Agrisicilia di proporsi come una delle più aggiornate e dinamiche aziende emergenti nei settori agrumicolo e ortofrutticolo siciliano.
L’O.P. Agrisicilia commercializza esclusivamente le produzioni degli associati, che vengono seguiti da un qualificato staff di esperti.
L’O.P. Agrisicilia rivolge particolare attenzione a garantire la qualità della propria produzione. La continua ricerca dello standard migliore viene eseguita da uno staff di agronomi che segue il prodotto fin dalla produzione in campagna, applicando lo standard GlobalGap.
Le aziende sono in grado di offrire le massime garanzie sull’igienicità dei processi produttivi e, di conseguenza, del prodotto confezionato. Nella fase di condizionamento, infatti, L’O.P. Agrisicilia conta su personale altamente qualificato che, grazie alla lunga esperienza professionale, al piano aziendale di autocontrollo H.A.C.C.P., ed agli standard B.R.C e I.F.S. garantisce un elevato livello igienico a tutela del consumatore.
L’O.P. Agrisicilia dispone di diversi, moderni ed efficienti stabilimenti, con celle frigo e celle di smistamento prodotto finito; ciò consente alla azienda di operare con criteri di efficienza e flessibilità finalizzati alla piena soddisfazione della clientela. Il confezionamento dei nostri prodotti ortofrutticoli viene realizzato attraverso linee di lavorazione automatizzate e di tipo tradizionale. Disponiamo di confezionatrici Flow-pack, Girsak, Vertbag, Reti e Borse Termosaldate da 1 a 4 chilogrammi, oltre a cartoni per rinfusa o impaccato.
L’O.P. Agrisicilia, grazie a convenzioni con qualificati vettori nazionali del trasporto, garantisce rapidità e puntualità nelle consegne dei propri prodotti, che viaggiano soltanto su mezzi dedicati.
Il maggiore mercato di sbocco è rappresentato da quello italiano, dove l’O.P. Agrisicilia opera con affermate ditte della grande distribuzione italiana, che in questi anni hanno apprezzato la qualità dei nostri prodotti ortofrutticoli, la puntualità nelle consegne, la moderna ed efficiente organizzazione aziendale. Oltre frontiera i principali mercati di sbocco sono Germania, Francia e Spagna.
• l’area geografica di operatività : i terreni dei nostri soci ricadono nelle province di Catania, Siracusa ed Enna.
• valore medio del fatturato anno 2011 € 10.5 milioni
• numero ettari coltivati : la nostra superficie associata ammonta ad 1.680 ettari.
• principali prodotti commercializzati: Agrumi e ficodindia.
• compagine sociale (soci singoli n.2 – soci persone giuridiche n.6 – totale soci produttori n. 210)
• il mercato di collocazione Italia, Germania, Francia e Spagna.
Presidente:
Dott. Agr. Salvatore Battiato

AOP ARCADIA

- albicocche, arance, cavolfiori, cavoli, clementine, fragole, insalata, kiwi, nettarine, percoche, pesche, pomodori, scarola, susine, uva da tavola
Nome: | AOP ARCADIA |
Sede: | Via Tagliamento, 31 – 75020 Scanzano Jonico |
Provincia: | Matera |
Email: | arcadia@aoparcadia.it |
Sito internet: | https://www.sitoopassociata.it |
P.IVA: | 01376250773 |

L’Associazione di organizzazioni di produttori Arcadia AOP nasce nel 2020 ed è una tappa significativa del percorso che ha come orizzonte quello dell’aggregazione, valore assoluto e che si pone come guida nel comparto ortofrutticolo.
Qualità, sostenibilità mercati, difesa del reddito dei produttori e garanzie per il consumatore sono gli impegni quotidiani per le aziende ortofrutticole, obiettivi che possono essere raggiunti in maniera completa con il supporto del sistema aggregato che offre alle aziende da quelle più strutturate a quelle più piccole opportunità di innovazione altrimenti impensabili.
Asso Fruit Italia ha avuto fin da subito un importantissimo ruolo di impulso nella formazione di quella che è la prima AOP della Basilicata, presieduta dall’imprenditore agricolo, Francesco Nicodemo, e la cui vicepresidenza è stata affidata ad
Andrea Badursi.
“Stare insieme in ambito agricolo, e incoraggiare le aziende a farlo, significa poter accreditarsi e poter partecipare alle grandi sfide dell’agricoltura contemporanea. L’esperienza aggregativa che conosciamo bene, ci ha permesso di far emergere le produzioni delle nostre regioni del Sud conferendo alle stesse il valore che meritano”, così hanno commentato la nuova esperienza aggregativa Badursi e Nicodemo.
Codice IT: IT 621
Presidente:
Francesco Nicodemo

APOC SALERNO

- agrumi, albicocche, carciofi, cavoli, cocomeri, finocchi, fragole, lattuga, nettarine, pesche, pomodori, pomodori da industria, rucola, spinaci, uva da tavola
Nome: | APOC SALERNO (Organizzazione di Produttori soc.agr. coop arl) |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via R. Wagner k1 (p.co Arbostella) 84131 |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 089 331756-58 |
Fax: | +39 089 333456 |
Email: | info@apocsalerno.it |
Sito internet: | https://www.apocsalerno.it |
P.IVA: | 00680210655 |
Aderiscono ad APOC SALERNO circa 600 produttori ortofrutticoli con circa 6.000 ettari di superficie investita a ortofrutta, in serra e a pieno campo nelle regioni Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, Sicilia e Sardegna.
L’OP fissa per gli Associati norme di coltivazione e di gestione aziendale a tutela dell’ambiente e della salute del consumatore.
Uno degli strumenti utilizzati per garantire l’applicazione delle regole condivise da tutti i soci sono i disciplinari di produzione integrata che vengono predisposti da APOC SALERNO ogni anno per singola coltura da tecnici esperti del settore.
Grazie al sistema di rintracciabilità di filiera adottato dal Consorzio il consumatore è garantito sulla provenienza dei cibi acquistati, mentre la certificazione di qualità, garantisce sulla salubrità e sulle proprietà organolettiche del prodotto.
I PRODOTTI
APOC SALERNO produce circa 165.000 t. di pomodoro per la trasformazione e circa 50.000 t. di uva da tavola; inoltre produce pesche, nettarine, albicocche, finocchi, carciofi, pomodoro da mensa, rucola, spinaci, lattuga, fragole, angurie, fragole, cavoli-broccoli, agrumi. Il volume di affari nel 2023 si è attestato su circa 115 milioni di euro.
REGOLE PER LA PRODUZIONE
Produzione integrata
La produzione integrata è un sistema di coltivazione che privilegia l’uso di tecniche che garantiscono un minor impatto ambientale, una riduzione dell’immissione nell’ambiente di sostanze chimiche, minimizzando l’uso dei prodotti chimici assicurando così una maggiore sostenibilità dell’agricoltura per la salvaguardia dell’ambiente e della salute del consumatore.
L’APOC SALERNO si avvale di tecnici abilitati che, ogni anno, effettuano oltre 2.000 visite aziendali durante le quali, divulgano ed aiutano le diverse Aziende associate nella corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata delle diverse Regioni di interesse. Effettuano inoltre la verifica dell’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori controllando così la correttezza delle diverse tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati.
APOC SALERNO verifica infine la qualità dei prodotti forniti grazie a laboratori accreditati e convenzionati che ogni anno effettuano oltre 400 analisi tra microbiologiche e multi residuali per la ricerca di eventuali inquinamenti e/o residui di fitofarmaci.
Produzione biologica
La produzione biologica è un metodo agricolo volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali. Il metodo si avvale oltre che dell’aiuto degli insetti “utili”, anche di un altro alleato: le piante. La tecnica della consociazione infatti, sfrutta la capacità di alcune piante di tenere lontani i parassiti specifici di un’altra pianta, quindi coltivandole vicine si trarranno benefici in modo da contrastarli. Ciò al fine di avere un impatto ambientale limitato. APOC SALERNO è certificata anche bio e tra i suoi associati annovera diverse aziende, opportunamente certificate, che seguono questo metodo di produzione per diverse referenze. Anche in questo caso, vengono effettuate analisi microbiologiche e multi residuali ed i tecnici provvedono ad effettuare i controlli del caso.
Assistenza tecnica
Il Servizio Tecnico Agronomico dell’OP assicura ai Soci ogni anno oltre 2.000 visite aziendali durante le quali gli agronomi dell’APOC SALERNO verificano la corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata. L’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori consente la verifica delle tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati sulle colture.
Analisi qualità
L’APOC SALERNO ogni anno effettua circa 400 analisi di laboratorio per la ricerca di eventuali residui di fitofarmaci, analisi terreni, acque e OGM.
L’APOC SALERNO ogni anno formula i propri programmi produttivi adeguando gli investimenti colturali alle reali esigenze di mercato.
Presidente:
Angelo Garofano
Direttore:
De Santis Nicola
Certificazioni possedute:
• UNI EN ISO 22005 – Rintracciabilità di filiera
• UNI EN ISO 9001 – Gestione sistema qualità
• Certificazione Metodo di Produzione Biologico Ex Reg. CE 2092/91 Reg. CE 2018/848
• Certificazione Bio-Suisse
• DT 016 – 100% prodotto italiano
• DT 022 – Pomodorino di collina
• DT 024 – Disciplinare di qualità dell’uva da tavola
• DT 026 – Pomogold

ASSO FRUIT ITALIA

- albicocche, arance, cavoli, clementine, fragole, insalata, kiwi, nettarine, percoche, pesche, pomodori, scarola, susine, uva da tavola
Nome: | ASSO FRUIT ITALIA Soc. Coop. Agr. |
Sede Legale ed Operativa: | Via Tagliamento, 31 – 75020 Scanzano Jonico |
Provincia: | Matera |
Telefono: | +39 0835 953951 +39 0835 954281 |
Fax: | +39 0835 953125 |
Email: | assofruititalia@assofruit.com |
Sito internet: | www.assofruititalia.it |
P.IVA: | 01188370777 |
Il gruppo ASSO FRUIT ITALIA nasce nel 2010 a Scanzano Jonico come risultato della strategica unione di quattro importanti Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli e si afferma sin da subito come una delle più importanti realtà associative nel campo ortofrutticolo del sud Italia. Da una base costituita prevalentemente da aziende lucane, socie della storica Associazione di produttori ortofrutticoli ed agrumari Assobasilicata nata nel 1984, incrementa velocemente il numero di aziende associate estendendo il proprio interesse alle più rappresentative realtà produttive delle regioni limitrofe.
Oggi ASSO FRUIT ITALIA è un’importante O.P., riconosciuta e affermata non solo in ambito regionale che, con una costante crescita, è arrivata in pochi anni a contare circa 250 aziende, di cui 45 biologiche, distribuite tra Basilicata, Puglia, Calabria, Campania e Piemonte. Su una superficie in produzione di circa 3.500 ettari le colture più rappresentate sono l’uva da tavola, le fragole, le drupacee e gli agrumi, prodotti che vengono coltivati in territori particolarmente vocati e confezionati nei 10 magazzini di lavorazione a disposizione dell’OP.
ASSO FRUIT ITALIA svolge un ruolo economico di programmazione e concentrazione dell’offerta delle produzioni dei soci per soddisfare quelle che sono le richieste di un mercato globalizzato cercando sempre più di aumentare il potere contrattuale dei propri associati sulle principali piazze commerciali di riferimento.
A tal fine il management ha voluto sviluppare un ufficio commerciale che affianca l’organizzazione nella commercializzazione dei prodotti dei propri associati, e, attraverso il reperimento di prodotti ortofrutticoli di aziende non socie, garantisce maggiori spazi commerciali e una continuità di presenza sui mercati italiani ed esteri.
ASSO FRUIT ITALIA si impegna nel diffondere l’aggiornamento e la formazione presso i suoi associati, incentiva gli investimenti e il rinnovamento tecnologico, sensibilizza le aziende al rispetto della terra, dell’ambiente e delle persone, e si fa garante del dialogo tra aziende e clienti, tra produttori e consumatori.
Andrea Badursi
In qualità di OP, ASSO FRUIT ITALIA è impegnata nella programmazione, lavorazione e condizionamento delle produzioni, nel loro miglioramento qualitativo, nella regolazione dei prezzi, nella concentrazione dell’offerta, nella valorizzazione commerciale dei prodotti sui mercati.
Area di operatività:
Le aziende di produzione dei soci sono ubicate prelevalentemente in Basilicata e Puglia.
Certificazioni possedute:
Global GAP; BRC; IFS
Mercati di collocazione:
in Italia la commercializzazione riguarda tutte le regioni del centro nord, mentre per la produzione esportata i principali paesi interessati sono: Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Danimarca, Svizzera, Romania, Polonia e Russia.

BIOP

- aglio, agrumi, albicocche, asparagi, carciofi, cavolfiori, cavoli, ciliegie, cipolle, fave, finocchi, kiwi, mandorle, melanzane, mele, nettarine, pere, pesche, piselli, pomodori, prezzemolo, susine, uva da tavola, zucche, zucchine
Nome: | B.I.O.P. s.r.l. Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Viale della Cooperazione n.132, 47522, Cesena |
Provincia: | Forlì Cesena |
Telefono: | +39 0543 476344 |
Fax: | +39 0543 477559 |
Email: | amministrazione@biopconsortile.it commerciale@biopconsortile.it |
Sito: | |
P.IVA: | 04373460403 |
Codice IT: IT_607
Presidente e direttore: Luca Canonici

CAMPANIA FELIX

- agrumi, albicocche, ciliegie, fragole, kiwi, mele, nettarine, percoche, pesche, susine
Nome: | CAMPANIA FELIX Soc. Coop. Agricola |
Sede: | Via S.S. Appia Km 186, n. 83 – 81050 Francolise |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 08231210885 |
Fax: | +39 334 2685704 |
Email: | info@opcf.it |
Sito internet: | www.opcf.it |
P.IVA: | 03366000614 |

L’OP Campania Felix ha ottenuto con Decreto Dirigenziale Regionale (DRD) n.264 del 20 dicembre 2007 dalla Regione Campania, il riconoscimento ai sensi del Reg. (CE) 2200/96 (articolo 11) per la categoria “i – ortofrutticoli”. – lo stesso riconoscimento, previo adeguamento secondo i parametri della nuova normativa verifica ai sensi del Reg. (CE) 1234/07 e DM.3932 del 11/5/2009, è stato riconfermato dalla Regione Campania con Decreto Regionale Direzionale n. 95 del 17/05/2011 per i prodotti appartenenti alle diverse categorie CN Code 07, CN Code 08.
È costituita da n. 1 Cooperativa ortofrutticola, complessivamente contiamo n. 23 aziende orto – frutticole tutte ubicate nella provincia di Caserta.
Le nostre strutture
- Stabilimento “Lanzi” : Coop. Lanzi – Pignataro M. – Caserta;
- Stabilimento “Torre Lupara” : Az. Agr. Marfella – Pignataro M. – Caserta;
- Stabilimento “La Selva”: Soc. Agr. La Selva – Vairano Patenora – Caserta;
Codice IT: IT 415
Presidente: Vincenzo Marfella

CICO

- albicocche, carote, cocomeri, fragole, kiwi, mele, meloni, nettarine, percoche, pere, pesche, pomodori, susine
Nome: | C.I.C.O. soc. Coop. Agricola |
Sede Operativa: | Via Del Mare, 57 – 44039 TRESIGALLO |
Provincia: | Ferrara |
Telefono: | +39 0533 605211 |
Fax: | +39 0533 605309 |
Email: | amministrazione@conscico.com |
Sito internet: | www.conscico.com |
P.IVA: | 01393380389 |
Codice IT: 034
Decreto di riconoscimento:
Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 2215 del 25/11/1997 ai sensi del Reg. CE 2200/96; Decreto del Presidente della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 473 del 31/12/97; Iscritta nell’Elenco Regionale delle Organizzazioni di Produttori riconosciute in base al Reg.(CE)2200/96 con il n. 13
Presidente:
Dott. Mario Mazzoni
Direttore Generale:
Sig. Sergio Trevisan
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 0
Nr.cooperative associate: 6
Nr.totale produttori associati: 385
Area di operatività:
Emilia Romagna, Lombardia, Friuli, Veneto, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria.
Mercati di collocazione:
mercato interno, GDO, cessione ad esportatori con destinazione comunitaria ed extracomunitaria

CONSORZIO FRUTTETO

- albicocche, fragole, kiwi, nettarine, pere, pesche, susine
Nome: | CONSORZIO FRUTTETO Spa Consortile |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Zavaglia nr. 490 – z. i. Pievesestina 44100 Cesena |
Provincia: | Forlì-Cesena |
Telefono: | +39 0547415773 |
Fax: | +39 0547-317831 |
Email: | info@consorziofrutteto.it |
Sito internet: | www.consorziofrutteto.it |
P.IVA: | 03143520405 |

Breve Storia
Il consorzio nasce da un’esperienza iniziata oltre quaranta anni fa, quando Umberto Neri comincia un’attività commerciale in ambito nazionale, in seguito sviluppata dai figli Patrizio, Mauro e Maurizio fino a darle un respiro europeo ed internazionale.
Il continuo sviluppo dell’azienda è sempre caratterizzato da una grande capacità di innovazione che la porta ad essere sempre all’avanguardia nei sistemi di conservazione e di confezionamento, come nell’organizzazione aziendale, sempre alla ricerca della qualità.
Qualità, innovazione e progettualità sono i caratteri distintivi della storia di questo consorzio.
Il “Consorzio Frutteto Spa” è costituito da centosettanta soci, dislocati in tutta Italia, produttori di fragole, albicocche, susine, pesche, nettarine, kiwi Hayward e kiwi Jintao (varietà a polpa gialla ), pere, mele, loti.
La sede principale della nostra azienda è a Cesena (FC), mentre altri centri di ritiro si trovano a Policoro (Basilicata), Latina (Lazio), Cittanova e Rosarno (Calabria).
Lo stabilimento di lavorazione copre una superficie di 7.300 mq su di un’area di 15.500 mq; la capacità frigorifera è di 6.500 ton.; la capacità di confezionamento è di 150 ton. / giorno.
Dal 2010 ci siamo dotati, utilizzando quasi totalmente la copertura dello stabilimento principale, di un impianto fotovoltaico della potenza di 430 kw per la produzione di energia elettrica, in grado di ridurre il costo energetico del 50%, contribuendo inoltre alla produzione di energia pulita.
Il “Consorzio Frutteto Spa” è certificato “IGP”,“GLOBALGAP”, “BRC” e “TESCO”; dispone dei più moderni macchinari per la conservazione, la selezione ed il confezionamento dei prodotti ortofrutticoli, sia convenzionali che biologici; è commercialmente presente in tutti i principali mercati europei ed asiatici, dispone di una organizzazione aziendale e di vendita in grado di soddisfare le più moderne esigenze dei vari canali di distribuzione.
Sul fronte della produzione siamo in grado di fornire assistenza tecnica ramificata con direzione e coordinamento a Cesena e con tecnici di riferimento in Piemonte, nel Lazio, in Basilicata e in Calabria.
Codice IT: IT_517

ECO FARM

- albicocche, cachi mela, melagrane, meloni, nettarine, pesche, uva da tavola
Nome: | OP ECOFARM |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via della Regione, 232 – 93100 Caltanissetta |
Provincia: | Caltanissetta |
Telefono: | +39 0934 921558 |
Fax: | +39 0934 922362 |
Email: | info@ecofarmitalia.com |
Sito internet: | www.ecofarmitaliacom |
P.IVA: | 01387120858 |
La nostra azienda nasce dalla consapevolezza che l’agricoltura è qualcosa di più di un semplice settore produttivo, è qualcosa che deve essere fatta con passione e professionalità nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Per questo motivo, noi della Eco Farm, seguiamo uno ad uno i nostri prodotti, dalla semina alla raccolta, dalla lavorazione alla commercializzazione e le nostre aziende seguono esclusivamente regimi di produzione integrata.
Più di 1000 ha di territorio collinare, nelle migliori zone siciliane, caratterizzato da giovani impianti specializzati di pesco, uva da tavola, meloni, albicocche e kaki mela formano Eco Farm.
La lavorazione del prodotto avviene all’interno di uno stabilimento di circa 3000 mq fornito di 1000 mq di celle frigorifere adibite alla refrigerazione e conservazione del prodotto.
La compagine sociale è composta da 4 soci dei quali uno è una cooperativa agricola con circa 60 p 60 produttori associati.
Codice IT: IT_552
Presidente: Rocco Patrì
Certificazioni possedute:
La Eco Farm srl è certificata Global Gap (Good Agriculture Practices)
L’azienda al fine di garantire la qualità e la sicurezza alimentare dei propri prodotti ha la certificazione BRC (British Retail Consortium) ed IFS (International Food Standard).

EURO ORTOFRUTTICOLA DEL TRIGNO

- albicocche, nettarine, pesche, susine
Nome: | EUROORTOFRUTTICOLA DEL TRIGNO Soc. Coop. a r.l. |
Sede: | Viale Canada, 70 – 66050 San Salvo |
Provincia: | Chieti |
Telefono: | +39 0873 547341 |
Fax: | +39 0873 547995 |
Email: | info@eurotrigno.com |
Sito internet: | www.eurotrigno.com |
P.IVA: | 00092680693 |
La Euro-ortofrutticola del Trigno, con sede in San Salvo (CH) Zona Industriale viale Canada 70 è stata costituita il 21 Febbraio 1971 come cooperativa agricola a responsabilità limitata.
Nel 1996 si sono fuse le due cantine sociali che insieme al frantoio sociale oggi fanno parte di un’unica struttura produttiva che abbraccia l’ortofrutta il vino e l’olio.
Il 1° Giugno 1997 l’Assemblea Straordinaria ha deliberato la volontà di essere riconosciuta come Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli ai sensi del Reg. U.E. 2200/96 per i prodotti previsti al paragrafo 1) lettera a) categoria i) dell’articolo 11.
Attualmente alla OP aderiscono n° 405 soci singoli.
La maggioranza dei soci è rappresentata da imprenditori agricoli a titolo principale.
I soci sono localizzati nelle regioni Abruzzo e Molise nella provincia di Chieti e Campobasso. Le aziende agricole che costituiscono la base sociale sono localizzate principalmente in Termoli, Campomarino Portocannone e San Martino e San salvo e nell’agro di Vasto.
Gli ettari complessivi ad ortofrutta sono 600.00
La O.P. vende nei mercati europei e precisamente 40% in Italia e 60 all’estero.
Codice IT: IT_043
Presidente: Nicolino Torricella
Direttore: Nicola Di Lello
Certificazioni possedute:
Global GAP – IFS – BRC – BIO – ISO
Produzioni:
(produce anche vino, olio e olive da tavola)

FRUTTHERA GROWERS

- albicocche, arance, cavolfiori, clementine, fragole, kiwi, nettarine, pesche, uva da tavola
Nome: | FRUTTHERA GROWERS |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Provinciale, 15 75020 Scanzano Jonico |
Provincia: | Matera |
Telefono: | +39 0835 954666 |
Email: | info@frutthera.it |
Sito internet: | www.frutthera.it |
P.IVA: | 01200520771 |


LA BUONA FRUTTA

- albicocche, kiwi, nettarine, pere, pesche, susine
Nome: | LA BUONA FRUTTA |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via dei Filippi, 23 48022 Voltana (Frazione di Lugo) |
Provincia: | Ravenna |
Telefono: | +39 0545 72822 |
Fax: | |
Email: | info@labuonafrutta.com |
Sito internet: | www.labuonafrutta.com |
P.IVA: | 02059240396 |

Da un pensiero della “Petteni & Bassi”, per andare incontro alle esigenze dei produttori che per tanti anni hanno creduto in loro, nel 2001 nasce “La Buona Frutta SpA Consortile Società Agricola”.
“La Buona Frutta” gestisce due stabilimenti a Casalfiumanese (BO) e a Voltana, (RA). Il magazzino di Casalfiumanese è stato adeguato ed attrezzato per la lavorazione delle albicocche, quello di Voltana si è perfezionato nella lavorazione delle pere e del kiwi giallo ed in entrambi si lavorano pesche, nettarine, susine e kiwi verde.
“La Buona Frutta” è certificata BRC, Tesco Nurture, Globalgap

LA COLLETTIVA

- albicocche, nettarine, pesche, uva da tavola
Nome: | LA COLLETTIVA SOC. COOP AGR. |
Sede: | LOC. GUTTURI SU GHIU 09030 – Samassi |
Provincia: | Cagliari |
Telefono: | +39 0709388215 |
Email: | amministrazione@lacollettiva.it; |
Sito: | www.lacollettiva.it |
P.IVA: | 05150549025 |

Presidente: MATTEO FRAU

LAGNASCO GROUP

- albicocche, ciliegie, kiwi, mele, nettarine, pesche, piccoli frutti, prugne
Nome: | Lagnasco Group Soc. coop. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Santa Maria, 2 – 12030 – Lagnasco |
Provincia: | Cuneo |
Telefono: | +39 0175282111 |
Fax: | +39 0175282181 |
Email: | info@lagnascogroup.it |
Sito internet: | www.lagnascogroup.it |
P.IVA: | 00185000049 |

Lagnasco Group è una cooperativa di produttori, alla quale aderiscono 225 aziende agricole e due cooperative associate (Blu di Valle e Il Frutto Permesso). Fondata il 27 Dicembre 1996 dalla preesistente Associazione Produttori Ortofrutticoli Associati. Lagnasco Group lavora al servizio delle sue 2 cooperative associate, ponendosi costantemente come obiettivo la difesa del reddito dei soci che ne fanno parte. Il suo costante impegno gli ha permesso di consolidare, negli anni, ottimi rapporti con la grande distribuzione nazionale e internazionale, facendosi conoscere per i principali prodotti ortofrutticoli.
Particolarmente attenta all’innovazione nel 2016 Lagnasco Group ha lanciato con successo il progetto Eplì® , una mela Story® Inored, resistente alla ticchiolatura. La mela, un frutto regolare dalla forma allungata, matura 15 giorni dopo la Golden Delicious e viene raccolta ad ottobre, nella stessa area di produzione della Mela Rossa IGP. Il progetto Eplì® è nato con la consapevolezza che oggi più che mai, il prodotto in sé non è più sufficiente. Per attrarre i consumatori e la grande distribuzione, bisogna creare un valore aggiunto, capace di garantire con un prezzo equo e giusto il lavoro di chi produce, di chi vende e rispettare il consumatore, offrendo una mela ecologica, buona, giusta e gentile.
“Creare un valore aggiunto, capace di garantire con un prezzo equo il lavoro di chi produce, di chi vende e rispettare il consumatore, offrendo una mela ecologica, buona, giusta e gentile”. Sono questi i valori che anche quest’anno animano il progetto della Eplì® che si appresta a terminare la quarta stagione di commercializzazione.
Il frutto ha un elevato standard e un minore scarto da scaffale, mentre il consumatore può acquistare una mela di qualità con una capacità di conservazione eccezionale anche a casa”.
Codice IT: IT 506
Presidente: Fabrizio Risso
Certificazioni possedute:
_UNI EN ISO 9001:2015;
_. IFS (Intenational Featured standards)
_ BRC GLOBAL STANDARD; (Standard globale per la sicurezza alimentare)
_ UNI EN ISO 22000:2005;
_ UNI EN ISO 22005:2007
_ GLOBAL G.A.P. al quale è stato integrato lo standard GRASP “GLOBAL G.A.P. Risk Assessment on Social Practice” e a partire dal 2017 il modulo TESCO NURTURE MODULE;
_RETE AGRICOLA DI QUALITA’
_ BIOLOGICO.
_Lagnasco Group dall’ottobre 2013 è certificata “Mela Rossa Cuneo” IGP come condizionatore presso il sito di Lagnasco e circa la maggior parte delle proprie aziende agricole associate è in possesso delle credenziali.
_Inoltre, lo stabilimento di Saluzzo è accreditato secondo i seguenti protocolli privati: ALBERT HJEIN; TESCO TTPS e WALMART GLOBAL SICURITY OPERATIONS

MERIDIA

- albicocche, ciliegie, clementine, cocomeri, nettarine, ortaggi, pesche, uva da tavola
Nome: | MERIDIA soc. Coop. Agr. a r.l. |
Sede: | S.P. per Triggiano – 70016 Noicattaro |
Provincia: | Bari |
Telefono: | +39 080 4785964 |
Fax: | +39 080 4785993 |
Email: | amministrazione@opmeridia.it |
P.IVA: | 08210770726 |
Codice IT: IT_611
Decreto di riconoscimento: delibera n.29 del 17/12/2018 ed iscritta al n. 59 dell’elenco regionale
Presidente: Massimiliano Del Core