La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

A.S.P.O.R.T

- asparagi, carciofi, cavolfiori, cocomeri, meloni, pomodori da industria
Nome: | ASPORT – ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI scarl |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Filippo Turati 4 57023 Cecina |
Provincia: | Livorno |
Telefono: | +39 0586 632255 |
Fax: | +39 0586 633067 |
Email: | asport@asport.it |
Sito internet: | www.asport.it |
P.IVA: | 00374710499 |
L’attività di programmazione e commercializzazione dell’Associazione si estende in un ampio territorio che comprende le seguenti Regioni: Toscana, Umbria, Lazio, Emilia – Romagna, Veneto e Lombardia. Per mezzo di un attento lavoro l’ASPORT svolge compiti di coordinamento e rappresentanza delle Cooperative e dei singoli produttori, tutelando e qualificando le specie ortofrutticole prodotte e vendute.
Tramite una attenta selezione varietale mirata all’ottenimento di buone produzioni in termini quantitativi e qualitativi, l’applicazione dei disciplinari di produzione integrata e biologica, l’ASPORT. garantisce lavoro e redditività alle aziende associate che producono rispettando l’ambiente e la salute dei consumatori. L’attività è impostata in funzione del mercato con l’obbiettivo di raggiungere il maggior profitto.
L’ASPORT associa oltre 600 aziende agricole tra cui n. 6 cooperative nel territorio in cui opera contando un fatturato di circa 30.000.000,00 di euro, che derivano dalla coltivazione di oltre 3.200,00 Ha tra prodotti ortofrutticoli freschi e da industria.
L’ASPORT è stata costituita il 30 Luglio del 1971 ed è stata riconosciuta con Decreto n. 6473 della Giunta Regionale Toscana del 16 Novembre 2001 quale Organizzazione di produttori ai sensi dell’art. 11 “punto i” del Reg. CE 2200/96.
L’80 % della produzione viene commercializzato presso l’industria di trasformazione italiana, circa l’8 % presso la G.D.O. e il restante 12% tra Ortomercato e altri canali.
Codice IT: 039
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente:
Luciano Pietrini
Direttore Generale:
Pietro Terzuoli

ABIOMED

- agrumi, albicocche, carciofi, carote, cetrioli, cocomeri, finocchi, legumi, melanzane, meloni, nettarine, peperoni, pesche, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | A.BIO.MED. Soc. Coop. a r.l. |
Sede Legale e amministrativa: | C.da Serramontone SP KM 8,5 – 97100 |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 820047 |
Fax: | +39 0932 1856344 |
Email: | info@abiomed.it |
Sito internet: | www.abiomed.it |
P.IVA: | 01177220884 |

Presidente:
Giuseppe Alessi
Direttore:
Luciano Caruso
Compagine Sociale:
Nr.soci: 224
Nr.totale produttori associati: 256
Certificazioni possedute:
Global GAP; Grasp

AGRINOVA BIO 2000

- arance, carciofi, finocchi, kiwi, limoni, pompelmi
Nome: | OP AGRINOVA BIO 2000 Ass. Prod. Agr. Biol. Soc. Coop. |
Sede: | Via Anzalone, 26 – 95024 ACIREALE |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 877811 |
Fax: | +39 095 7672004 |
Email: | commerciale@agrinovabio2000.it amministrazione@agrinovabio2000.it |
Sito internet: | – |
P.IVA: | 03640970871 |
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 53
Nr.cooperative associate:0
Nr.totale produttori associati: 53
Campi di attività:
Ortofrutta, agrumi.

APOC SALERNO

- agrumi, albicocche, carciofi, cavoli, cocomeri, finocchi, fragole, lattuga, nettarine, pesche, pomodori, pomodori da industria, rucola, spinaci, uva da tavola
Nome: | APOC SALERNO (Organizzazione di Produttori soc.agr. coop arl) |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via R. Wagner k1 (p.co Arbostella) 84131 |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 089 331756-58 |
Fax: | +39 089 333456 |
Email: | info@apocsalerno.it |
Sito internet: | https://www.apocsalerno.it |
P.IVA: | 00680210655 |
Aderiscono ad APOC SALERNO circa 600 produttori ortofrutticoli con circa 6.000 ettari di superficie investita a ortofrutta, in serra e a pieno campo nelle regioni Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, Sicilia e Sardegna.
L’OP fissa per gli Associati norme di coltivazione e di gestione aziendale a tutela dell’ambiente e della salute del consumatore.
Uno degli strumenti utilizzati per garantire l’applicazione delle regole condivise da tutti i soci sono i disciplinari di produzione integrata che vengono predisposti da APOC SALERNO ogni anno per singola coltura da tecnici esperti del settore.
Grazie al sistema di rintracciabilità di filiera adottato dal Consorzio il consumatore è garantito sulla provenienza dei cibi acquistati, mentre la certificazione di qualità, garantisce sulla salubrità e sulle proprietà organolettiche del prodotto.
I PRODOTTI
APOC SALERNO produce circa 165.000 t. di pomodoro per la trasformazione e circa 50.000 t. di uva da tavola; inoltre produce pesche, nettarine, albicocche, finocchi, carciofi, pomodoro da mensa, rucola, spinaci, lattuga, fragole, angurie, fragole, cavoli-broccoli, agrumi. Il volume di affari nel 2023 si è attestato su circa 115 milioni di euro.
REGOLE PER LA PRODUZIONE
Produzione integrata
La produzione integrata è un sistema di coltivazione che privilegia l’uso di tecniche che garantiscono un minor impatto ambientale, una riduzione dell’immissione nell’ambiente di sostanze chimiche, minimizzando l’uso dei prodotti chimici assicurando così una maggiore sostenibilità dell’agricoltura per la salvaguardia dell’ambiente e della salute del consumatore.
L’APOC SALERNO si avvale di tecnici abilitati che, ogni anno, effettuano oltre 2.000 visite aziendali durante le quali, divulgano ed aiutano le diverse Aziende associate nella corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata delle diverse Regioni di interesse. Effettuano inoltre la verifica dell’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori controllando così la correttezza delle diverse tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati.
APOC SALERNO verifica infine la qualità dei prodotti forniti grazie a laboratori accreditati e convenzionati che ogni anno effettuano oltre 400 analisi tra microbiologiche e multi residuali per la ricerca di eventuali inquinamenti e/o residui di fitofarmaci.
Produzione biologica
La produzione biologica è un metodo agricolo volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali. Il metodo si avvale oltre che dell’aiuto degli insetti “utili”, anche di un altro alleato: le piante. La tecnica della consociazione infatti, sfrutta la capacità di alcune piante di tenere lontani i parassiti specifici di un’altra pianta, quindi coltivandole vicine si trarranno benefici in modo da contrastarli. Ciò al fine di avere un impatto ambientale limitato. APOC SALERNO è certificata anche bio e tra i suoi associati annovera diverse aziende, opportunamente certificate, che seguono questo metodo di produzione per diverse referenze. Anche in questo caso, vengono effettuate analisi microbiologiche e multi residuali ed i tecnici provvedono ad effettuare i controlli del caso.
Assistenza tecnica
Il Servizio Tecnico Agronomico dell’OP assicura ai Soci ogni anno oltre 2.000 visite aziendali durante le quali gli agronomi dell’APOC SALERNO verificano la corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata. L’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori consente la verifica delle tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati sulle colture.
Analisi qualità
L’APOC SALERNO ogni anno effettua circa 400 analisi di laboratorio per la ricerca di eventuali residui di fitofarmaci, analisi terreni, acque e OGM.
L’APOC SALERNO ogni anno formula i propri programmi produttivi adeguando gli investimenti colturali alle reali esigenze di mercato.
Presidente:
Angelo Garofano
Direttore:
De Santis Nicola
Certificazioni possedute:
• UNI EN ISO 22005 – Rintracciabilità di filiera
• UNI EN ISO 9001 – Gestione sistema qualità
• Certificazione Metodo di Produzione Biologico Ex Reg. CE 2092/91 Reg. CE 2018/848
• Certificazione Bio-Suisse
• DT 016 – 100% prodotto italiano
• DT 022 – Pomodorino di collina
• DT 024 – Disciplinare di qualità dell’uva da tavola
• DT 026 – Pomogold

ASS. AGRICOLTORI VILLACIDRESI

- arance, carciofi, pesche
Nome: | ASS. AGRICOLTORI VILLACIDRESI |
Sede: | SS 196 km. 19 – Loc. S’acqua Cotta 09039 – Villacidro |
Provincia: | Cagliari |
Telefono: | +39 0709310913 |
Email: | info@villacidresi.it |
Sito internet: | www.villacidresi.it |
P.IVA: | 00292750924 |

Codice IT: IT 314
Presidente:
Giuseppe Ecca

S’ATRA SARDIGNA

- carciofi, cipolle, pomodori, sedano
Nome: | S’ATRA SARDIGNA Soc. coop. agricola |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via San Benedetto, 2/D, – Cagliari – 09128 |
Provincia: | Cagliari |
Telefono: | +39 07022275 |
Fax: | +39 07022430 |
Email: | info@satrasardigna.it |
Sito internet: | www.satrasardigna.it |
P.IVA: | 01109120921 |

Costituita nel 1982, da quella data opera in agricoltura biologica; gestisce direttamente 4 punti vendita a Cagliari ed Hinterland; azienda leader del biologico sardo esporta in Europa e negli Stai Uniti.
Associa un centinaio di aziende distribuite in tutta la Sardegna; oltre all’ortofrutta opera in campo lattiero caseario(formaggi pecorini) e cerealicolo-legumi (grano duro, pane e pasta, ceci e lenticchie).
Valore medio del fatturato circa 10 milioni di euro di cui oltre 3.000.000 nell’ortofrutta.
Numero ettari coltivati: circa 300 con 12 ettari di colture protette
Compagine sociale (n. soci e produttori) 37 soci nel settore ortofrutticolo con il doppio di produttori coinvolti
Mercato di collocazione: locale, nazionale ed estero
Presidente: Mario Cirronis

TERRA ORTI

- carciofi, castagne e marroni, cavolfiori, cocomeri, erbe aromatiche, finocchi, fragole, insalata, kiwi, meloni, noci, peperoni, pomodori, spinaci, zucche
Nome: | TERRA ORTI Soc. Coop. |
Sede: | Via Bagnolo San Vito 84025 Eboli |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 0828 601213 |
Fax: | +39 0828-600103 |
Email: | info@terraorti.it |
Sito internet: | www.terraorti.it |
Facebook: | www.facebook.com/terraorti |
P.IVA: | 03605110653 |

Codice IT: IT_153
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente: Alfonso Esposito
Direttore: Emilio Ferrara
Certificazioni Possedute: Conformità Produzione Biologica, Carciofo di Paestum IGP, Marrone di Roccadaspide IGP, Global Gap, Grasp, LEAF Marque; IFS Broker, ecc.

TERRE DELLA LUCE

- albicocche, arance, cachi, carciofi, cavoli, cocomeri, fragole, mandarini, melanzane, meloni, peperoni, pesche, piccoli frutti, pomodori, prugne, zucchine
Nome: | TERRE DELLA LUCE Soc. coop. Agricola |
Sede: | Via San Maurizio, 60 – 75025 Policoro |
Provincia: | Matera |
Telefono: | +39 0835985916 |
Fax: | == |
Email: | terredellaluce@gmail.com |
Sito internet: | www.terredellaluce.it |
P.IVA: | 01313480772 |

La società cooperativa TERRE DELLA LUCE, riconosciuta come Organizzazione di Produttori dalla Regione Basilicata con determina n. 14AF.2016/D.01080 del 30/11/2016, risulta attiva dal 2017.
E’ una società cooperativa agricola che si propone di concentrare sul mercato l’offerta delle aziende aderenti, garantendo la trasparenza e la regolarità dei rapporti economici con gli associati. La nostra OP ha l’obiettivo di supportare le aziende agricole aderenti in una logica marketing oriented: programmazione e pianificazione della produzione, concentrazione dell’offerta, commercializzazione, valorizzazione e comunicazione dei prodotti. La giusta strada per le aziende che vogliono competere con prodotti ortofrutticoli di qualità e nelle migliori condizioni d’incontro della domanda e dell’offerta di mercato.
L’organizzazione nasce dalle esigenze dei produttori agricoli legate alle dinamiche di mercato, sempre più sofisticate, dalla volontà di voler offrire prodotti di qualità superiore, che intercettino la giusta domanda, e dalla continua ricerca di tecniche colturali innovative, rispettose dell’uomo dell’ambiente. Le aziende agricole ritrovano in Terre della Luce lo sbocco al mercato con maggiori chance, perché la Cooperativa permette un adeguamento dell’offerta alla domanda di mercato, con una produzione pianificata e controllata in tutte le fasi della filiera. La filiera dell’OP è sicura e controllata: le produzioni nei campi sono periodicamente sottoposte a controlli da parte di un organismo tecnico competente, pronto ad intervenire a supporto dei produttori in caso di difficoltà di adeguamento della produzione. La maggior parte dei prodotti frutticoli è confezionata in campo e raggiunge i centri di conferimento; sarà compito dei conferitori destinare le merci ai mercati ortofrutticoli, nel rispetto delle migliori condizioni d’incontro della domanda e dell’offerta.
I soci produttori della O.P sono 10:
1) Compagnia delle Primizie;
2) Lucana soc coop agr;
3) Padula Vincenzo;
4) Cappucci Graziano;
5) Suriano Patrizia;
6) Me.An frutta srl;
7) Borraccia Pietro sas di Borraccia Salvatore e Natale Mari;
8) Favale Vincenzo;
9) Andrisani Salvatore;
10) Favale Vincenzo.
Sono 28 invece i produttori associati che conferiscono le loro produzioni in 5 “Centri di Raccolta” o “Unità Locali”. Le aziende agricole sono ubicate totalmente nella provincia di Matera e nello specifico nell’agro dei comuni di Policoro, Tursi, Montalbano J.co, Scanzano J.co e Pisticci.
I produttori associati alla OP Terre della Luce condividono valori sociali, ambientali e lavorativi tra i quali ritroviamo:
– Sostenibilità ambientale;
– Ricerca continuativa della qualità: freschezza e shelf – life;
– Tutela dei lavoratori;
– Condivisione dei valori e degli obiettivi con tutti i soci produttori;
– Trasparenza verso i consumatori.
Le fragole rappresentano il core business di Terre della Luce, con una quota superiore del 50% nel portafoglio prodotti in termini di volumi (tonnellate) e addirittura superiore all’80% in termini di valore. Le fragole di Terre della Luce sono coltivate in Basilicata, regione leader nella produzione fragolicola di qualità e prima per ettari coltivati a fragola in Italia. L’OP presenta la produzione di fragole con marchio commerciale Candonga Fragola Top Quality®, l’unica fragola italiana di fascia Premium Price e la più appezzata in Italia e all’Estero. Infatti all’interno della OP aderiscono aziende agricole appartenenti al Club Candonga, il consorzio della Candonga Fragola Top Quality®. La Basilicata, leader nella produzione di fragole di qualità con il marchio Candonga Fragola Top Quality®, ha recentemente introdotto la produzione della prestigiosa varietà di lamponi Adelita, mirando a specializzarsi ancor più nella produzione di berries.
Anche se l’organizzazione di produttori è di recente costituzione, il livello di produzione commercializzata riferita al periodo 2017 (anno solare) ammontava già a complessivi € 14.595.041,63 con circa 11.000 tonnellate di frutta fresca prodotta e commercializzata. Per l’anno solare in corso invece, anno 2018, il fatturato stimato fino al mese di novembre era di circa 18.000.000, 00 euro, un netto salto in avanti realizzato dalla Organizzazione di Produttori, dovuto alla crescita in termini di superfici aziendali, ma soprattutto l’ottenimento di produzioni di qualità che orientano quindi il prodotto stesso verso una cerchia di consumatori che predilige tali requisiti di salubrità e salutistici, che fanno si che il prodotto si collochi in una nicchia di mercato di elite, che ne incrementandone il valore commerciale.
Si stima che ci sarà una ulteriore crescita dovuta al fatto che, oltre la superficie destinata alla coltivazione delle fragole, circa 100 ettari, sta aumentando anche la coltivazione e produzione dei piccoli frutti, lamponi (varietà Adelita) con circa 7 ettari coltivati.
Codice IT: IT 576
Decreto di riconoscimento: delibera n. 3080 del 30/11/2016 e iscritta al n.29 dell’elenco regionale
Presidente: Carmela Suriano
Certificazioni possedute:
1) Certificazione posseduta Catena di Custodia (Chain of custody – CoC)
2) Certificazioni Global Gap in opzione 1 per i soci diretti, e opzione 2 per i soci indiretti

VIVA DI NATURA

- albicocche, arance, cachi, carciofi, clementine, fichi d'india, kiwi, limoni, mandarini, melagrane, nettarine, ortaggi, pesche, pompelmi, uva da tavola
Nome: | O.P. Viva di Natura Soc Coop Agricola |
Sede: | zona Ind. c.da Balchino – 95041 – Caltagirone |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 093321524 |
Fax: | +39 0933 337009 |
Email: | info@rossadisicilia.it |
Sito internet: | www.rossadisicilia.it |
P.IVA: | 03407800873 |

L’O.P. “Viva di Natura” è una società cooperativa agricola costituita nel 1997, con l’obiettivo di organizzare e commercializzare, in ambito nazionale e internazionale la produzione agricola proveniente dalle cooperative e associazioni ad essa associate.
Il 07 dicembre 2001 Rossa di Sicilia ottiene il riconoscimento giuridico di Organizzazione di Produttori (O.P.) per la categoria V (agrumi) ai sensi dell’art. 11 del reg. ce. 2200/96 (D.D.G. n. 2705 dell’assessorato agricoltura e foreste 8° della Regione Siciliana).
Nel novembre 2005 con Decreto dell’Assessorato Agricoltura e foreste della Regione Siciliana n. 1895 l’O.P. Rossa di Sicilia ha arricchito il suo paniere grazie all’inserimento di produzioni diverse da quelle agrumicole ed alla richiesta del relativo riconoscimento di Organizzazione di Produttori Ortofrutticola (categoria I). Proponendosi come O.P. ortofrutticola, Rossa di Sicilia fornisce una risposta valida a un mercato sempre più esigente e sempre più condizionato dalla completezza dell’offerta.
Tale riconoscimento, infatti, dal momento che le O.P. sono considerate a tutti gli effetti gli strumenti periferici della Comunità Europea a cui è delegata la realizzazione delle politiche comunitarie in materia di OCM (Organizzazione Comune di Mercato), conferisce alla stessa un ruolo di primaria importanza sotto il profilo economico e sociale.
Nel 2010 con D.D.G. n° 2847/2010 del 15/12/2010 è stato adeguato il riconoscimento ai nuovi parametri e gruppi di prodotti previsti dalla tabella – parte A dell’allegato al D.M. 8445 del 30/09/2010.
CODICE IT: IT_126
Presidente: Giuseppe Di Silvestro
La compagine sociale della OP Rossa di Sicilia risulta così articolata:
a) n. 11 Cooperative aderenti
b) n. 17 soci singoli
c) n. 319 soci produttori aderenti alle cooperative
d) n. 336 totale soci produttori ( b + c).
L’O.P. Rossa di Sicilia aderisce al Consorzio di tutela dell’arancia rossa di Sicilia IGP ed all’organismo di controllo Checkfruit.
E’ in grado, pertanto, di commercializzare prodotto certificato IGP.
La Op inoltre è inoltre assoggettata al sistema di certificazione Biologico tramite ECOGRUPPO ITALIA.
La O.P. è assoggettata al sistema di certificazione IFS Food Certificate, BRC e GlobalG.A.P, ISO 9001.