La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

AGRODIMA

- arance, limoni, mandarini, pompelmi
Nome: | O.P. AGRODIMA Soc. Cons. Agr. a r.l. |
Sede: | Contrada Rasoli – Zona industriale, strada M – 95048 Scordia |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 906773 |
Email: | info@agrodima.it |
Sito internet: | www.agrodima.it |
P.IVA: | 05637060871 |

Codice IT: IT 616
Presidente: Salvatore Manganaro
Direttore Commerciale: D’imprima Carmelo

APO SICILIA

- arance, limoni, mandarini, prugne
Nome: | APO SICILIA |
Sede Legale ed Amministrativa: | via Cordova 11/13 – Bagheria |
Provincia: | 90011 – Palermo |
Telefono: | +39 091967486 |
Fax: | +39 091908444 |
Email: | info@aposicilia.com |
Sito internet: | www.aposicilia.com |
P.IVA: | 04524390822 |

Codice IT: IT 125
Presidente: ANTONIO FRICANO

COPAM -TOC

- bergamotto, clementine, kiwi, mandarini
Nome: | COPAM TOC |
Sede: | Via Luigi Tenco, 6 – 89021 Cinquefrondi |
Provincia: | Reggio Calabria |
Telefono: | +39 333 9032198 |
Email: | info@copamtoc.it |
Sito internet: | www.copamtoc.it |
P.IVA: | 03033170808 |

Codice IT: IT 609
Presidente: Francesco Silipigni

FRU.J.T.

- arance, bergamotto, fragole, kiwi, lattuga, limoni, mandarini, mele, peperoni, pere, pesche, pomodori, susine, zucchine
Nome: | FRU.J.T. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via P. Migliaccio, 1 – 89044 Locri |
Provincia: | Reggio Calabria |
Telefono: | +39 0964 20975 |
Fax: | +39 0964 040314 |
Email: | opfrujt@gmail.com; |
Sito internet: | www.frujt.it |
P.IVA: | 02005730805 |

La società consortile FRUJT rappresenta una realtà affermata nel comprensorio della Provincia di Reggio Calabria, sia sul versante Jonico (centro lavorazioni di Locri) sia sul versante Tirrenico (centro di lavorazioni Serrata) avendo lo scopo prioritario di adeguare il volume dell’offerta di tutti i soci alle esigenze di mercato, di migliorare la qualità dei prodotti ortofrutticoli attraverso la concentrazione dell’offerta e di ridurre i costi di produzione con la regolarizzazione dei prezzi.
Il volume medio della produzione commercializzata ammonta a circa € 4.000.000,00 con andamento sempre crescente nell’ultimo triennio ed un picco di € 4.700.000,00 nell’ultima annata agraria.
La tendenza sempre crescente della VPC è frutto da un attenta analisi di mercato ed una sempre maggiore associazione sia di persone fisiche che giuridiche; ad oggi, infatti, si contano ben 8 Cooperativa associate a cui aderiscono 433 Soci, a questi si devono aggiungere altri 42 Soci diretti.
L’incremento della VPC e anche conseguentemente provocato dall’incremento della superficie coltivata che raggiunge i circa 500 ha di agrumi, 30 ha di Actinidia e 80 ha di colture orticole suddivise tra colture protette e in pieno campo
La maggiore produzione commercializzata comunque, è rappresentata dagli agrumi di diverse specie e varietà fra cui si ricordano le ARANCE, BERGAMOTTO,LIMONI, MANDARINI seguita dal KIWI e dalle COLTURE ORTICOLE (prod.media 220 t.).
Codice IT: IT_174
Presidente:
Francesco Macrì
Direttore
Giuseppe Arone
Certificazioni possedute:
Biologico – Global GAP

O.P. MONTE

- arance, cipolle, kiwi, mandarini
Nome: | Op Monte Soc. Coop |
Sede: | Contrada Fegotto, 15 – 89024 Polistena |
Provincia: | Reggio calabria |
Telefono: | +39 0966 940632 |
Fax: | +39 0966 940712 |
Email: | info@opmonte.it |
Sito internet: | www.opmonte.it |
Facebook: | www.facebook.com/opmonte |
P.IVA: | 02090600806 |

I risultati raggiunti in questi anni hanno fatto nascere l’esigenza di sviluppare una politica di crescita sia economica che professionale nell’ambito di un settore sempre in continuo sviluppo.
L’ OP Monte dispone di strutture per la manipolazione dei prodotti con una linea di lavorazione, confezionamento, stoccaggio, e frigoconservazione disponendo di celle frigo ad atmosfera controllata adatte alla lunga conservazione per i prodotti destinati sia alla grande distribuzione (g.d.o.) in Italia ed all’estero, sia ai mercati generali, un ampio piazzale per la movimentazione ed il deposito dei mezzi di trasporto, ed un edificio adibito ad uffici nel quale operano impiegati che svolgendo le loro mansioni assicurano all’azienda una efficace ed efficiente operatività.
Codice IT: IT 195
Direttore: Giovanni Ciano
Certificazioni: Brc, global gap, iso 9000, biologico

ORTOCAL

- albicocche, arance, asparagi, clementine, limoni, mandarini, nettarine, pere, pesche
Nome: | ORTOCAL Soc. Coop. |
Sede: | Zona Industriale snc, Frazione Schiavonea di Corigliano – Rossano 87064 |
Provincia: | Cosenza |
Telefono: | + 39 0983 – 851180 |
Fax: | +39 0983 – 851180 |
Email: | amministrazione@ortocal.it |
Sito internet: | www.ortocal.it |
P.IVA: | 03230470787 |

La società cooperativa Ortocal nasce a Corigliano Calabro nel 2012 con lo scopo di commercializzare agrumi di qualità. Fin dalle origini l’ampliamento della base sociale e delle superfici investite alla coltivazione di prodotti ortofrutticoli è stato un obiettivo primario, anche ai fini dell’ottenimento del riconoscimento come O.P. conseguito con decreto della Regione Calabria n 15.833 del 16 dicembre 2019.
Codice IT: IT_617
Presidente: Franco Nicola Cumino
Certificazioni possedute: GLOBALG.A.P.; G.R.A.S.P.; IFS FOOD

PIANAGRI

- arance, clementine, limoni, mandarini, mele, ortaggi
Nome: | Organizzazione dei Produttori Agricoli della Piana Soc. Coop.” denominata O.P. PIANAGRI SOC. COOP. |
Sede: | C.da Vatoni snc – Taurianova |
Provincia: | Reggio Calabria |
Telefono: | +39 3713759526 |
Fax: | |
Email: | |
Sito internet: | in costruzione |
P.IVA: | 02759620806 |

CODICE IT: 610
L’O.P. PIANAGRI ha sede in Taurianova (RC) C.da Vatoni snc, P. IVA e Cod. Fiscale 02759620806 n. B.D.N.O.O. 0121276 .
Riconosciuta quale Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli (ai sensi del Reg. CE 1308/13 Artt. 152/156 DM 5927/17 e 9628/18) con Decreto della Regione Calabria n° 15461 del 18/12/2018 per i codici: NC 07 – 08.
La compagine sociale attualmente è così composta:
- soci persone giuridiche n° 12;
- soci singoli n° 1;
produttori aderenti a soci persone giuridiche n°630.
L’O.P. PIANAGRI opera attualmente sul territorio Calabrese; conta circa di 1.000 ha di terreno per la produzione di clementine, mandarini, arance, limoni, kiwi, mele ed ortaggi. Siamo già fornitori di catene commerciali e altre piattaforme sia in Italia che all’estero e il nostro volume di affari medio, attualmente, si aggira sui 5.000.000,00 Euro annui.
L’OP PIANAGRI dispone delle certificazioni sia nazionali che internazionali: ISO 9001, GLOBAL G.A.P., HACCP, ICEA e adopera scrupolosamente il sistema di Tracciabilità e Rintracciabilità dei Prodotti.
L’O.P. ha adottato il disciplinare di produzione redatto dalla Regione Calabria ed effettua i seguenti cicli di lavorazione:
- ciclo produttivo del prodotto fresco;
- succhi concentrati;
- lavorazione delle bucce.
Presidente: LEANDRO CACCAMO

ROSARIA

- arance, clementine, mandarini
Nome: | Organizzazione Produttori ROSARIA Soc.Cons.a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | c/da Porticelli, s/n S.P.135 Km.0,300 – 95032 Belpasso |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 7913562-3 |
Fax: | +39 095 7913564 |
Email: | info@aranciarosaria.eu |
Sito internet: | http//www.aranciarosaria.eu |
P.IVA: | 04614490870 |
Codice IT: IT_433
Presidente: Aurelio Pannitteri
Compagine Sociale:

TERRE DELLA LUCE

- albicocche, arance, cachi, carciofi, cavoli, cocomeri, fragole, mandarini, melanzane, meloni, peperoni, pesche, piccoli frutti, pomodori, prugne, zucchine
Nome: | TERRE DELLA LUCE Soc. coop. Agricola |
Sede: | Via San Maurizio, 60 – 75025 Policoro |
Provincia: | Matera |
Telefono: | +39 0835985916 |
Fax: | == |
Email: | terredellaluce@gmail.com |
Sito internet: | www.terredellaluce.it |
P.IVA: | 01313480772 |

La società cooperativa TERRE DELLA LUCE, riconosciuta come Organizzazione di Produttori dalla Regione Basilicata con determina n. 14AF.2016/D.01080 del 30/11/2016, risulta attiva dal 2017.
E’ una società cooperativa agricola che si propone di concentrare sul mercato l’offerta delle aziende aderenti, garantendo la trasparenza e la regolarità dei rapporti economici con gli associati. La nostra OP ha l’obiettivo di supportare le aziende agricole aderenti in una logica marketing oriented: programmazione e pianificazione della produzione, concentrazione dell’offerta, commercializzazione, valorizzazione e comunicazione dei prodotti. La giusta strada per le aziende che vogliono competere con prodotti ortofrutticoli di qualità e nelle migliori condizioni d’incontro della domanda e dell’offerta di mercato.
L’organizzazione nasce dalle esigenze dei produttori agricoli legate alle dinamiche di mercato, sempre più sofisticate, dalla volontà di voler offrire prodotti di qualità superiore, che intercettino la giusta domanda, e dalla continua ricerca di tecniche colturali innovative, rispettose dell’uomo dell’ambiente. Le aziende agricole ritrovano in Terre della Luce lo sbocco al mercato con maggiori chance, perché la Cooperativa permette un adeguamento dell’offerta alla domanda di mercato, con una produzione pianificata e controllata in tutte le fasi della filiera. La filiera dell’OP è sicura e controllata: le produzioni nei campi sono periodicamente sottoposte a controlli da parte di un organismo tecnico competente, pronto ad intervenire a supporto dei produttori in caso di difficoltà di adeguamento della produzione. La maggior parte dei prodotti frutticoli è confezionata in campo e raggiunge i centri di conferimento; sarà compito dei conferitori destinare le merci ai mercati ortofrutticoli, nel rispetto delle migliori condizioni d’incontro della domanda e dell’offerta.
I soci produttori della O.P sono 10:
1) Compagnia delle Primizie;
2) Lucana soc coop agr;
3) Padula Vincenzo;
4) Cappucci Graziano;
5) Suriano Patrizia;
6) Me.An frutta srl;
7) Borraccia Pietro sas di Borraccia Salvatore e Natale Mari;
8) Favale Vincenzo;
9) Andrisani Salvatore;
10) Favale Vincenzo.
Sono 28 invece i produttori associati che conferiscono le loro produzioni in 5 “Centri di Raccolta” o “Unità Locali”. Le aziende agricole sono ubicate totalmente nella provincia di Matera e nello specifico nell’agro dei comuni di Policoro, Tursi, Montalbano J.co, Scanzano J.co e Pisticci.
I produttori associati alla OP Terre della Luce condividono valori sociali, ambientali e lavorativi tra i quali ritroviamo:
– Sostenibilità ambientale;
– Ricerca continuativa della qualità: freschezza e shelf – life;
– Tutela dei lavoratori;
– Condivisione dei valori e degli obiettivi con tutti i soci produttori;
– Trasparenza verso i consumatori.
Le fragole rappresentano il core business di Terre della Luce, con una quota superiore del 50% nel portafoglio prodotti in termini di volumi (tonnellate) e addirittura superiore all’80% in termini di valore. Le fragole di Terre della Luce sono coltivate in Basilicata, regione leader nella produzione fragolicola di qualità e prima per ettari coltivati a fragola in Italia. L’OP presenta la produzione di fragole con marchio commerciale Candonga Fragola Top Quality®, l’unica fragola italiana di fascia Premium Price e la più appezzata in Italia e all’Estero. Infatti all’interno della OP aderiscono aziende agricole appartenenti al Club Candonga, il consorzio della Candonga Fragola Top Quality®. La Basilicata, leader nella produzione di fragole di qualità con il marchio Candonga Fragola Top Quality®, ha recentemente introdotto la produzione della prestigiosa varietà di lamponi Adelita, mirando a specializzarsi ancor più nella produzione di berries.
Anche se l’organizzazione di produttori è di recente costituzione, il livello di produzione commercializzata riferita al periodo 2017 (anno solare) ammontava già a complessivi € 14.595.041,63 con circa 11.000 tonnellate di frutta fresca prodotta e commercializzata. Per l’anno solare in corso invece, anno 2018, il fatturato stimato fino al mese di novembre era di circa 18.000.000, 00 euro, un netto salto in avanti realizzato dalla Organizzazione di Produttori, dovuto alla crescita in termini di superfici aziendali, ma soprattutto l’ottenimento di produzioni di qualità che orientano quindi il prodotto stesso verso una cerchia di consumatori che predilige tali requisiti di salubrità e salutistici, che fanno si che il prodotto si collochi in una nicchia di mercato di elite, che ne incrementandone il valore commerciale.
Si stima che ci sarà una ulteriore crescita dovuta al fatto che, oltre la superficie destinata alla coltivazione delle fragole, circa 100 ettari, sta aumentando anche la coltivazione e produzione dei piccoli frutti, lamponi (varietà Adelita) con circa 7 ettari coltivati.
Codice IT: IT 576
Decreto di riconoscimento: delibera n. 3080 del 30/11/2016 e iscritta al n.29 dell’elenco regionale
Presidente: Carmela Suriano
Certificazioni possedute:
1) Certificazione posseduta Catena di Custodia (Chain of custody – CoC)
2) Certificazioni Global Gap in opzione 1 per i soci diretti, e opzione 2 per i soci indiretti

TERRE E SOLE DI SICILIA

- arance, clementine, limoni, mandarini, melagrane, ortaggi, pere, pesche
Nome: | TERRE E SOLE DI SICILIA Soc. Cons. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | S.P.99 C.da Cittadino sn – 95048 Scordia |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 7935982 |
Fax: | +39 095 7935982 |
Email: | terreesoledisicilia@tiscali.it |
Sito internet: | www.terreesoledisicilia.it |
P.IVA: | 02727630846 |

Procuratore speciale: Carmelo D’imprima
Compagine Sociale:
Campi di attività:
Produzione, lavorazione e commercializzazione di ortofrutticoli.

VIVA DI NATURA

- albicocche, arance, cachi, carciofi, clementine, fichi d'india, kiwi, limoni, mandarini, melagrane, nettarine, ortaggi, pesche, pompelmi, uva da tavola
Nome: | O.P. Viva di Natura Soc Coop Agricola |
Sede: | zona Ind. c.da Balchino – 95041 – Caltagirone |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 093321524 |
Fax: | +39 0933 337009 |
Email: | info@rossadisicilia.it |
Sito internet: | www.rossadisicilia.it |
P.IVA: | 03407800873 |

L’O.P. “Viva di Natura” è una società cooperativa agricola costituita nel 1997, con l’obiettivo di organizzare e commercializzare, in ambito nazionale e internazionale la produzione agricola proveniente dalle cooperative e associazioni ad essa associate.
Il 07 dicembre 2001 Rossa di Sicilia ottiene il riconoscimento giuridico di Organizzazione di Produttori (O.P.) per la categoria V (agrumi) ai sensi dell’art. 11 del reg. ce. 2200/96 (D.D.G. n. 2705 dell’assessorato agricoltura e foreste 8° della Regione Siciliana).
Nel novembre 2005 con Decreto dell’Assessorato Agricoltura e foreste della Regione Siciliana n. 1895 l’O.P. Rossa di Sicilia ha arricchito il suo paniere grazie all’inserimento di produzioni diverse da quelle agrumicole ed alla richiesta del relativo riconoscimento di Organizzazione di Produttori Ortofrutticola (categoria I). Proponendosi come O.P. ortofrutticola, Rossa di Sicilia fornisce una risposta valida a un mercato sempre più esigente e sempre più condizionato dalla completezza dell’offerta.
Tale riconoscimento, infatti, dal momento che le O.P. sono considerate a tutti gli effetti gli strumenti periferici della Comunità Europea a cui è delegata la realizzazione delle politiche comunitarie in materia di OCM (Organizzazione Comune di Mercato), conferisce alla stessa un ruolo di primaria importanza sotto il profilo economico e sociale.
Nel 2010 con D.D.G. n° 2847/2010 del 15/12/2010 è stato adeguato il riconoscimento ai nuovi parametri e gruppi di prodotti previsti dalla tabella – parte A dell’allegato al D.M. 8445 del 30/09/2010.
CODICE IT: IT_126
Presidente: Giuseppe Di Silvestro
La compagine sociale della OP Rossa di Sicilia risulta così articolata:
a) n. 11 Cooperative aderenti
b) n. 17 soci singoli
c) n. 319 soci produttori aderenti alle cooperative
d) n. 336 totale soci produttori ( b + c).
L’O.P. Rossa di Sicilia aderisce al Consorzio di tutela dell’arancia rossa di Sicilia IGP ed all’organismo di controllo Checkfruit.
E’ in grado, pertanto, di commercializzare prodotto certificato IGP.
La Op inoltre è inoltre assoggettata al sistema di certificazione Biologico tramite ECOGRUPPO ITALIA.
La O.P. è assoggettata al sistema di certificazione IFS Food Certificate, BRC e GlobalG.A.P, ISO 9001.