La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

BIOP

- aglio, agrumi, albicocche, asparagi, carciofi, cavolfiori, cavoli, ciliegie, cipolle, fave, finocchi, kiwi, mandorle, melanzane, mele, nettarine, pere, pesche, piselli, pomodori, prezzemolo, susine, uva da tavola, zucche, zucchine
Nome: | B.I.O.P. s.r.l. Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Viale della Cooperazione n.132, 47522, Cesena |
Provincia: | Forlì Cesena |
Telefono: | +39 0543 476344 |
Fax: | +39 0543 477559 |
Email: | amministrazione@biopconsortile.it commerciale@biopconsortile.it |
Sito: | |
P.IVA: | 04373460403 |
Codice IT: IT_607
Presidente e direttore: Luca Canonici

C.I.O.

- mele, ortaggi, pere, piccoli frutti
Nome: | C.I.O. – Consorzio Interregionale Ortofrutticolo Soc. Coop. Agricola |
Sede Operativa ed Amministrativa: | VIA ROMA 43 – Fraz. Sarche – 38096 VALLELAGHI |
Provincia: | Trento |
Telefono: | +39 0461 565031 |
Fax: | +39 0461 563235 |
Email: | info@serenestar.it |
Sito internet: | www.serenestar.it |
P.IVA: | 01574980221 |
L’Organizzazione di Produttori C.I.O. Sca è stata riconosciuta con deliberazione della Giunta Provinciale di Trento n. 14572 del 12 dicembre 1997.
Raggruppa circa 400 produttori ortofrutticoli associati alle otto Cooperative attualmente aderenti alla nostra Organizzazione di Produttori con una superficie frutticola coltivata pari a 1.100 ettari.
Operiamo in Trentino-Alto Adige con tre Cooperative della zona Altoatesina:
– la Cooperativa Fruchtmarkt Clementi di Laives (BZ) con 40 grosse aziende di soci produttori, con una superficie coltivata di ca 550 ettari di mele in particolare dei nuovi cloni di Gala, Granny , Braeburn e Pink Lady e della nuova varietà “Modì”. Un magazzino di conservazione e lavorazione completamente ristrutturato con una nuova sala lavorazione con calibratrice elettronica completamente automatizzata con una capacità di lavorazione superiore a 200 q.li/ora di prodotto confezionato. Opera in particolare con la Grande Distribuzione;
– la Cooperativa Melany di Lagundo (BZ) con 25 soci produttori di mele e pere di cui più del 60% ottenute con il metodo biologico dotata di struttura di conservazione e lavorazione con prodotto che viene destinato in particolare al mercato tedesco;
– la Cooperativa FOS di Vilpiano (BZ) con ca 60 produttori soci e una superficie frutticola di circa 150 ha a produzione prevalentemente di mele poste in vendita per lo più in campagna raccolta tramite la propria Asta Frutta di Vilpiano;
e cinque Realtà Cooperative sul territorio Trentino:
– la Cooperativa C.O.Ba.V. di Villa Agnedo (TN) situata in Valsugana al confine con la Provincia di Belluno con circa 50 soci produttori di mele su una superficie di 100 ettari in zone di montagna particolarmente vocate per la produzione di mele Golden;
– il Consorzio Ortofrutticolo Val di Gresta di Ronzo Chienis (TN) situato su terrazzamenti subito a nord del Lago di Garda. E’ l’orto biologico del Trentino dove circa 80 soci produttori coltivano una serie di prodotti orticoli ed in particolare cavoli cappucci, patate, zucchine, fagiolini, sedano rapa, porri, radicchi e carote. Di particolare pregio alcuni prodotti trasformati quali crauti, le passate di pomodoro e alcune confetture di piccoli frutti;
– la Cooperativa Agrinovanta Sca di Storo (TN) nel Trentino sud occidentale ai confini con la Provincia di Brescia. Il prodotto tipico è la farina gialla da polenta ottenuta da un’antica varietà di mais locale denominato “nostrano di Storo”. Particolarmente apprezzate pure le produzioni di fragole e piccoli frutti ottenuti in pieno periodo estivo nelle zone di montagna;
– la Cooperativa Contadini Alta Valsugana – Levico Frutta Sca di Levico Terme (TN) situata nella zona collinare della Valsugana, una cooperativa con tradizioni frutticole storiche (fondata nei primi anni del ‘900) in zona particolarmente vocata per le mele e per le colture di fragole e piccoli frutti, dove vengono riservate particolari attenzione al confezionamento delle produzioni eseguite a mano da personale altamente selezionato;
– la società Mondoagricolo Srl di Sarche (TN) piccola società che opera in una zona frutticola denominata Valle dei Laghi situata a nord del Lago di Garda in un clima particolarmente favorevole dove trovano collocazione accanto a radure di olivi colture specializzate di vigneti e frutteti, non solo mele, ma anche kiwi e la tipica susina di Dro particolarmente apprezzata per le crostate di pasticceria.
Il prodotto più rappresentativo sono le mele ottenute nelle zone vocate di montagna dove accanto alla Golden che rappresenta più del 60% delle produzioni sono particolarmente apprezzate varietà del Gruppo delle Gruppo delle Red, del Gruppo Gala, la Granny, la Morgen, la Breaburn, la Fuji e trovano pure spazio nuove varietà quali la Pink Lady e la Modì.
La produzione di mele della O.P. sfiora mediamente le 50.000 tonnellate annue.
Accanto alle mele la nostra Organizzazione di Produttori C.I.O. SCa annovera un vasto paniere di prodotti quali le fragole ed i piccoli frutti, le pere, le susine, i kiwi, le ciliegie che stanno incrementando le loro produzioni soprattutto nelle zone collinari e tutta una serie di prodotti orticoli (più del 70% biologici) quali i cavoli cappucci, le carote, le patate, le zucchine, i fagiolini, il sedano rapa, i porri ed i radicchi. Un prodotto tipicamente rurale delle nostre zone di montagna è poi la farina gialla da polenta. Stanno poi trovando spazio prodotti trasformati quali i crauti, le passate e le confetture di frutta.
Per tutti tali prodotti la nostra Organizzazione di Produttori ha recentemente attivato una vendita on line tramite il sito WEB del Consorzio www.serenestar.it
La destinazione commerciale delle produzioni della nostra Organizzazione di Produttori risulta per un 70% rivolta al Mercato nazionale, per un 25% a quello dei Paesi UE e per circa un 5% a Paesi Extra CE quali Russia e Medio Oriente.
Grande Distribuzione Organizzata e Mercati Agroalimentari all’ingrosso rappresentano più dell’80% dei settori di mercato anche se per alcuni prodotti specifici quali appunto la farina gialla da polenta, i prodotti orticoli, i trasformati e le confetture i mercati di riferimento sono quelli del tradizionale e dello specializzato.
Codice IT: 135
Decreto di riconoscimento: Determinazione Dirigente P.A.T. n. 343 d.d. 15.12.1999
Presidente:
Remo Paterno
Vice Presidente:
Martin Siller
Direttore Generale:
Franco Benamati
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 0
Nr.cooperative associate: 8 con 365 produttori associati.
Nr.totale produttori associati: 365
Area di operatività:
Trentino – Alto Adige
Mercati di collocazione:
Nazionale ed estero

CICO

- albicocche, carote, cocomeri, fragole, kiwi, mele, meloni, nettarine, percoche, pere, pesche, pomodori, susine
Nome: | C.I.C.O. soc. Coop. Agricola |
Sede Operativa: | Via Del Mare, 57 – 44039 TRESIGALLO |
Provincia: | Ferrara |
Telefono: | +39 0533 605211 |
Fax: | +39 0533 605309 |
Email: | amministrazione@conscico.com |
Sito internet: | www.conscico.com |
P.IVA: | 01393380389 |
Codice IT: 034
Decreto di riconoscimento:
Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 2215 del 25/11/1997 ai sensi del Reg. CE 2200/96; Decreto del Presidente della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 473 del 31/12/97; Iscritta nell’Elenco Regionale delle Organizzazioni di Produttori riconosciute in base al Reg.(CE)2200/96 con il n. 13
Presidente:
Dott. Mario Mazzoni
Direttore Generale:
Sig. Sergio Trevisan
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 0
Nr.cooperative associate: 6
Nr.totale produttori associati: 385
Area di operatività:
Emilia Romagna, Lombardia, Friuli, Veneto, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria.
Mercati di collocazione:
mercato interno, GDO, cessione ad esportatori con destinazione comunitaria ed extracomunitaria

CONSORZIO FRUTTETO

- albicocche, fragole, kiwi, nettarine, pere, pesche, susine
Nome: | CONSORZIO FRUTTETO Spa Consortile |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Zavaglia nr. 490 – z. i. Pievesestina 44100 Cesena |
Provincia: | Forlì-Cesena |
Telefono: | +39 0547415773 |
Fax: | +39 0547-317831 |
Email: | info@consorziofrutteto.it |
Sito internet: | www.consorziofrutteto.it |
P.IVA: | 03143520405 |

Breve Storia
Il consorzio nasce da un’esperienza iniziata oltre quaranta anni fa, quando Umberto Neri comincia un’attività commerciale in ambito nazionale, in seguito sviluppata dai figli Patrizio, Mauro e Maurizio fino a darle un respiro europeo ed internazionale.
Il continuo sviluppo dell’azienda è sempre caratterizzato da una grande capacità di innovazione che la porta ad essere sempre all’avanguardia nei sistemi di conservazione e di confezionamento, come nell’organizzazione aziendale, sempre alla ricerca della qualità.
Qualità, innovazione e progettualità sono i caratteri distintivi della storia di questo consorzio.
Il “Consorzio Frutteto Spa” è costituito da centosettanta soci, dislocati in tutta Italia, produttori di fragole, albicocche, susine, pesche, nettarine, kiwi Hayward e kiwi Jintao (varietà a polpa gialla ), pere, mele, loti.
La sede principale della nostra azienda è a Cesena (FC), mentre altri centri di ritiro si trovano a Policoro (Basilicata), Latina (Lazio), Cittanova e Rosarno (Calabria).
Lo stabilimento di lavorazione copre una superficie di 7.300 mq su di un’area di 15.500 mq; la capacità frigorifera è di 6.500 ton.; la capacità di confezionamento è di 150 ton. / giorno.
Dal 2010 ci siamo dotati, utilizzando quasi totalmente la copertura dello stabilimento principale, di un impianto fotovoltaico della potenza di 430 kw per la produzione di energia elettrica, in grado di ridurre il costo energetico del 50%, contribuendo inoltre alla produzione di energia pulita.
Il “Consorzio Frutteto Spa” è certificato “IGP”,“GLOBALGAP”, “BRC” e “TESCO”; dispone dei più moderni macchinari per la conservazione, la selezione ed il confezionamento dei prodotti ortofrutticoli, sia convenzionali che biologici; è commercialmente presente in tutti i principali mercati europei ed asiatici, dispone di una organizzazione aziendale e di vendita in grado di soddisfare le più moderne esigenze dei vari canali di distribuzione.
Sul fronte della produzione siamo in grado di fornire assistenza tecnica ramificata con direzione e coordinamento a Cesena e con tecnici di riferimento in Piemonte, nel Lazio, in Basilicata e in Calabria.
Codice IT: IT_517

COSTEA

- mele, meloni, nettarine, pere, pesche
Nome: | COSTEA (Società Cooperativa Servizi Tecnici e Agronomici |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Bologna, 902 – 44124 San Martino |
Provincia: | Ferrara |
Telefono: | +39 0532714911 |
Fax: | +39 0532 712374 |
Email: | amministrazione@opcostea.com |
Sito internet: | www.coferasta.com |
P.IVA: | 00133940387 |

La cooperativa è stata costituita nel 1967 e nel 2016 ha avuto il riconoscimento della sezione O.P. con l’identificativo IT 585
Alla data odierna aderiscono alla cooperativa 567 produttori di cui 66 aderenti alla sezione O.P.
La Cooperativa opera prevalentemente in Emilia Romagna ed in Veneto nelle provincie di Rovigo e Verona.
Il fatturato dell’anno 2018, in fase di approvazione, ammonta a circa € 7.000.000,00= di cui per vendita frutta circa € 5.650.000,00= e per vendita mezzi tecnici circa € 1.350.000,00=
Gli ettari coltivati sono circa ettari 443 di cui circa ettari 2920 coltivati a pereto.
La cooperativa commercializza principalmente; pere, pesche e nettarine, mele, meloni, susine, albicocche.
Il prodotto ortofrutticolo dei soci è, in buona parte, commercializzato tramite il sistema di vendita asta del cliente Coferasta Spa.
Codice IT: IT_585
Presidente: ALESSANDRO LUDERGNANI

EUR.OP.FRUIT

- cavolfiori, kiwi, mele, nettarine, ortaggi, pere, pesche
Nome: | EUR.OP.FRUIT Soc. coop. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via della Cooperazione, 132 – 44045 Pievesestina di Cesena |
Provincia: | Forlì – Cesena |
Telefono: | +39 0547 415773 |
Fax: | +39 0547 416260 |
Email: | europfruit@europfruit.it |
Sito internet: | www.europfruit.it |
P.IVA: | 02542290404 |
Area geografica: aziende agricole socie dislocate in 14 regioni (principalmente in Emilia-Romagna e Lazio).
Valore medio del fatturato: 93.000.000 €
Ettari coltivati: circa 4.648. Prodotti principali ottenuti: Pesche e Nettarine ton. 46.858, Kiwi ton. 25.439, Pere ton. 20.279, Lattuga ton. 6.126, Funghi ton. 2.157, Fragole ton. 1.610.
Prodotti commercializzati: pesche e nettarine, kiwi e kiwi giallo, albicocche, susine, mele, pere, fragole, funghi, fagiolini, lattuga e altre insalate, finocchi, cavoli, altri ortaggi.
Compagine sociale: 24 strutture consortili aderenti, in totale 804 aziende agricole associate (dati riferiti al 31 dcembre 2015).
Mercato di collocazione: percentuali sulla quantità venduta: Italia 83,20 % – Estero 9,76 % – Industria 7,04 %
Ulteriori informazioni utili: Eur.O.P.Fruit è socia della filiale commerciale Naturitalia, tramite la quale attua la commercializzazione alla GDO e DO nazionale ed estera. Ha favorito la costituzione di Natura Nuova, struttura consortile che attua la trasformazione industriale di frutta e che dal 1 Settembre 2011 è diventata filiale per la trasformazione industriale di Eur.O.P.Fruit ed altre importanti OP.
Ha favorito la costituzione di KiwiGold, consorzio che detiene il brevetto mondiale della varietà di kiwi giallo di origine cinese JinTao. Le coltivazioni sono attuate dalle strutture socie in Italia, Francia e Cile; i frutti sono venduti in molti mercati internazionali con il marchio JinGold.
Codice IT: IT_036
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente: Pietro Fabbri
Certificazioni possedute:
Biologico BRC, Globalgap, IGP, IFS, TescoNurture, Iso 22000-22005-9001, Q.C.

FRU.J.T.

- arance, bergamotto, fragole, kiwi, lattuga, limoni, mandarini, mele, peperoni, pere, pesche, pomodori, susine, zucchine
Nome: | FRU.J.T. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via P. Migliaccio, 1 – 89044 Locri |
Provincia: | Reggio Calabria |
Telefono: | +39 0964 20975 |
Fax: | +39 0964 040314 |
Email: | opfrujt@gmail.com; |
Sito internet: | www.frujt.it |
P.IVA: | 02005730805 |

La società consortile FRUJT rappresenta una realtà affermata nel comprensorio della Provincia di Reggio Calabria, sia sul versante Jonico (centro lavorazioni di Locri) sia sul versante Tirrenico (centro di lavorazioni Serrata) avendo lo scopo prioritario di adeguare il volume dell’offerta di tutti i soci alle esigenze di mercato, di migliorare la qualità dei prodotti ortofrutticoli attraverso la concentrazione dell’offerta e di ridurre i costi di produzione con la regolarizzazione dei prezzi.
Il volume medio della produzione commercializzata ammonta a circa € 4.000.000,00 con andamento sempre crescente nell’ultimo triennio ed un picco di € 4.700.000,00 nell’ultima annata agraria.
La tendenza sempre crescente della VPC è frutto da un attenta analisi di mercato ed una sempre maggiore associazione sia di persone fisiche che giuridiche; ad oggi, infatti, si contano ben 8 Cooperativa associate a cui aderiscono 433 Soci, a questi si devono aggiungere altri 42 Soci diretti.
L’incremento della VPC e anche conseguentemente provocato dall’incremento della superficie coltivata che raggiunge i circa 500 ha di agrumi, 30 ha di Actinidia e 80 ha di colture orticole suddivise tra colture protette e in pieno campo
La maggiore produzione commercializzata comunque, è rappresentata dagli agrumi di diverse specie e varietà fra cui si ricordano le ARANCE, BERGAMOTTO,LIMONI, MANDARINI seguita dal KIWI e dalle COLTURE ORTICOLE (prod.media 220 t.).
Codice IT: IT_174
Presidente:
Francesco Macrì
Direttore
Giuseppe Arone
Certificazioni possedute:
Biologico – Global GAP

LA BUONA FRUTTA

- albicocche, kiwi, nettarine, pere, pesche, susine
Nome: | LA BUONA FRUTTA |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via dei Filippi, 23 48022 Voltana (Frazione di Lugo) |
Provincia: | Ravenna |
Telefono: | +39 0545 72822 |
Fax: | |
Email: | info@labuonafrutta.com |
Sito internet: | www.labuonafrutta.com |
P.IVA: | 02059240396 |

Da un pensiero della “Petteni & Bassi”, per andare incontro alle esigenze dei produttori che per tanti anni hanno creduto in loro, nel 2001 nasce “La Buona Frutta SpA Consortile Società Agricola”.
“La Buona Frutta” gestisce due stabilimenti a Casalfiumanese (BO) e a Voltana, (RA). Il magazzino di Casalfiumanese è stato adeguato ed attrezzato per la lavorazione delle albicocche, quello di Voltana si è perfezionato nella lavorazione delle pere e del kiwi giallo ed in entrambi si lavorano pesche, nettarine, susine e kiwi verde.
“La Buona Frutta” è certificata BRC, Tesco Nurture, Globalgap

O.P. FERRARA

- cocomeri, mele, meloni, nettarine, pere, pesche, pomodori
Nome: | O.P. FERRARA Soc. Cons. a r.l. |
Sede Amministrativa: | VIA MARE, 33 – 44046 FISCAGLIA |
Provincia: | Ferrara |
Telefono: | +39 0532 712971 |
Fax: | +39 0532 712499 |
Email: | opferrara@inwind.it |
Sito internet: | www.opferrara.it |
P.IVA: | 01474780382 |
Presidente: FLAVIO VALANDRO
Vice Presidente:
Nino Rocchi
Area di operatività:
Emilia Romagna, Veneto, Lombardia.

ORTOCAL

- albicocche, arance, asparagi, clementine, limoni, mandarini, nettarine, pere, pesche
Nome: | ORTOCAL Soc. Coop. |
Sede: | Zona Industriale snc, Frazione Schiavonea di Corigliano – Rossano 87064 |
Provincia: | Cosenza |
Telefono: | + 39 0983 – 851180 |
Fax: | +39 0983 – 851180 |
Email: | amministrazione@ortocal.it |
Sito internet: | www.ortocal.it |
P.IVA: | 03230470787 |

La società cooperativa Ortocal nasce a Corigliano Calabro nel 2012 con lo scopo di commercializzare agrumi di qualità. Fin dalle origini l’ampliamento della base sociale e delle superfici investite alla coltivazione di prodotti ortofrutticoli è stato un obiettivo primario, anche ai fini dell’ottenimento del riconoscimento come O.P. conseguito con decreto della Regione Calabria n 15.833 del 16 dicembre 2019.
Codice IT: IT_617
Presidente: Franco Nicola Cumino
Certificazioni possedute: GLOBALG.A.P.; G.R.A.S.P.; IFS FOOD

SERMIDE ORTOFRUIT

- albicocche, ciliegie, cocomeri, kiwi, mele, meloni, pere, zucche
Nome: | SERMIDE ORTOFRUIT |
Sede Legale ed Amministrativa: | VIA MATTEI,14 – 46028 Sermide |
Provincia: | Mantova |
Telefono: | +39 3201162746 |
Email: | amministrazione@sermideortofruit.it – info@pec.sermideortofruit.it |
Sito internet: | www.sermideortofruit.it |
P.IVA: | 02260900200 |
Presidente: Marco Bombarda

TERRE E SOLE DI SICILIA

- arance, clementine, limoni, mandarini, melagrane, ortaggi, pere, pesche
Nome: | TERRE E SOLE DI SICILIA Soc. Cons. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | S.P.99 C.da Cittadino sn – 95048 Scordia |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 7935982 |
Fax: | +39 095 7935982 |
Email: | terreesoledisicilia@tiscali.it |
Sito internet: | www.terreesoledisicilia.it |
P.IVA: | 02727630846 |

Procuratore speciale: Carmelo D’imprima
Compagine Sociale:
Campi di attività:
Produzione, lavorazione e commercializzazione di ortofrutticoli.

TERREMERSE

- kiwi, mele, nettarine, ortaggi, pere, pesche, pomodori, susine
Nome: | TERREMERSE Soc. Coop. a r.l. |
Sede Operativa ed Amministrativa: | Via Cà del Vento, 21 – 48012 Bagnacavallo |
Provincia: | Ravenna |
Telefono: | +39 0545 68111 |
Fax: | +39 0545 920250 |
Email: | terremerse@terremerse.it |
Sito internet: | www.terremerse.it |
P.IVA: | 02376481202 |
Terremerse è una cooperativa multi filiera dell’agroalimentare.
Da oltre 100 anni con i propri servizi integrati è al fianco di Soci e Clienti nei settori delle agroforniture, dei cerealproteici, dell’ortofrutta e delle carni.
Attualmente la Cooperativa è costituita da oltre 5.600 soci cooperatori e sovventori e conta più di 50 consulenti e tecnici agricoli e 375 dipendenti fissi e avventizi.
Da sempre Terremerse opera secondo i principi della sostenibilità, nel totale rispetto delle persone e dell’ambiente.
La sede direzionale è a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna.
Capillare è la sua presenza nel territorio emiliano romagnolo e nazionale, con numerosi punti vendita agroforniture e centri di ritiro e stoccaggio cereali.
Terremerse è inoltre dotata di un centro di saggio a supporto dell’attività di Ricerca & Sviluppo e di un centro lavorazione carni con annessa macelleria. Per rendere maggiormente incisiva la propria attività in alcuni segmenti di mercato, la Cooperativa è al centro di un Network costituito da Società Controllate e in partnership e aderisce a importanti O.P. e Reti di Imprese.
Grazie a una struttura organizzativa originale, che configura un modello cooperativo unitario e allo stesso tempo diversificato, Terremerse interpreta l’evoluzione della domanda del mercato per orientare le produzioni verso le innovazioni delle Agroforniture, della Ricerca & Sviluppo, dell’Impiantistica, dei Cerealproteici, dell’Ortofrutta da industria, delle Carni.
Area di operatività:
Emilia Romagna – Lazio (latina) – Poliporo (Molise) – Veneto
Mercati di collocazione:
interno – Germania – Inghilterra – Francia – Svizzera – Austria