La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

C.I.O.

- mele, ortaggi, pere, piccoli frutti
Nome: | C.I.O. – Consorzio Interregionale Ortofrutticolo Soc. Coop. Agricola |
Sede Operativa ed Amministrativa: | VIA ROMA 43 – Fraz. Sarche – 38096 VALLELAGHI |
Provincia: | Trento |
Telefono: | +39 0461 565031 |
Fax: | +39 0461 563235 |
Email: | info@serenestar.it |
Sito internet: | www.serenestar.it |
P.IVA: | 01574980221 |
L’Organizzazione di Produttori C.I.O. Sca è stata riconosciuta con deliberazione della Giunta Provinciale di Trento n. 14572 del 12 dicembre 1997.
Raggruppa circa 400 produttori ortofrutticoli associati alle otto Cooperative attualmente aderenti alla nostra Organizzazione di Produttori con una superficie frutticola coltivata pari a 1.100 ettari.
Operiamo in Trentino-Alto Adige con tre Cooperative della zona Altoatesina:
– la Cooperativa Fruchtmarkt Clementi di Laives (BZ) con 40 grosse aziende di soci produttori, con una superficie coltivata di ca 550 ettari di mele in particolare dei nuovi cloni di Gala, Granny , Braeburn e Pink Lady e della nuova varietà “Modì”. Un magazzino di conservazione e lavorazione completamente ristrutturato con una nuova sala lavorazione con calibratrice elettronica completamente automatizzata con una capacità di lavorazione superiore a 200 q.li/ora di prodotto confezionato. Opera in particolare con la Grande Distribuzione;
– la Cooperativa Melany di Lagundo (BZ) con 25 soci produttori di mele e pere di cui più del 60% ottenute con il metodo biologico dotata di struttura di conservazione e lavorazione con prodotto che viene destinato in particolare al mercato tedesco;
– la Cooperativa FOS di Vilpiano (BZ) con ca 60 produttori soci e una superficie frutticola di circa 150 ha a produzione prevalentemente di mele poste in vendita per lo più in campagna raccolta tramite la propria Asta Frutta di Vilpiano;
e cinque Realtà Cooperative sul territorio Trentino:
– la Cooperativa C.O.Ba.V. di Villa Agnedo (TN) situata in Valsugana al confine con la Provincia di Belluno con circa 50 soci produttori di mele su una superficie di 100 ettari in zone di montagna particolarmente vocate per la produzione di mele Golden;
– il Consorzio Ortofrutticolo Val di Gresta di Ronzo Chienis (TN) situato su terrazzamenti subito a nord del Lago di Garda. E’ l’orto biologico del Trentino dove circa 80 soci produttori coltivano una serie di prodotti orticoli ed in particolare cavoli cappucci, patate, zucchine, fagiolini, sedano rapa, porri, radicchi e carote. Di particolare pregio alcuni prodotti trasformati quali crauti, le passate di pomodoro e alcune confetture di piccoli frutti;
– la Cooperativa Agrinovanta Sca di Storo (TN) nel Trentino sud occidentale ai confini con la Provincia di Brescia. Il prodotto tipico è la farina gialla da polenta ottenuta da un’antica varietà di mais locale denominato “nostrano di Storo”. Particolarmente apprezzate pure le produzioni di fragole e piccoli frutti ottenuti in pieno periodo estivo nelle zone di montagna;
– la Cooperativa Contadini Alta Valsugana – Levico Frutta Sca di Levico Terme (TN) situata nella zona collinare della Valsugana, una cooperativa con tradizioni frutticole storiche (fondata nei primi anni del ‘900) in zona particolarmente vocata per le mele e per le colture di fragole e piccoli frutti, dove vengono riservate particolari attenzione al confezionamento delle produzioni eseguite a mano da personale altamente selezionato;
– la società Mondoagricolo Srl di Sarche (TN) piccola società che opera in una zona frutticola denominata Valle dei Laghi situata a nord del Lago di Garda in un clima particolarmente favorevole dove trovano collocazione accanto a radure di olivi colture specializzate di vigneti e frutteti, non solo mele, ma anche kiwi e la tipica susina di Dro particolarmente apprezzata per le crostate di pasticceria.
Il prodotto più rappresentativo sono le mele ottenute nelle zone vocate di montagna dove accanto alla Golden che rappresenta più del 60% delle produzioni sono particolarmente apprezzate varietà del Gruppo delle Gruppo delle Red, del Gruppo Gala, la Granny, la Morgen, la Breaburn, la Fuji e trovano pure spazio nuove varietà quali la Pink Lady e la Modì.
La produzione di mele della O.P. sfiora mediamente le 50.000 tonnellate annue.
Accanto alle mele la nostra Organizzazione di Produttori C.I.O. SCa annovera un vasto paniere di prodotti quali le fragole ed i piccoli frutti, le pere, le susine, i kiwi, le ciliegie che stanno incrementando le loro produzioni soprattutto nelle zone collinari e tutta una serie di prodotti orticoli (più del 70% biologici) quali i cavoli cappucci, le carote, le patate, le zucchine, i fagiolini, il sedano rapa, i porri ed i radicchi. Un prodotto tipicamente rurale delle nostre zone di montagna è poi la farina gialla da polenta. Stanno poi trovando spazio prodotti trasformati quali i crauti, le passate e le confetture di frutta.
Per tutti tali prodotti la nostra Organizzazione di Produttori ha recentemente attivato una vendita on line tramite il sito WEB del Consorzio www.serenestar.it
La destinazione commerciale delle produzioni della nostra Organizzazione di Produttori risulta per un 70% rivolta al Mercato nazionale, per un 25% a quello dei Paesi UE e per circa un 5% a Paesi Extra CE quali Russia e Medio Oriente.
Grande Distribuzione Organizzata e Mercati Agroalimentari all’ingrosso rappresentano più dell’80% dei settori di mercato anche se per alcuni prodotti specifici quali appunto la farina gialla da polenta, i prodotti orticoli, i trasformati e le confetture i mercati di riferimento sono quelli del tradizionale e dello specializzato.
Codice IT: 135
Decreto di riconoscimento: Determinazione Dirigente P.A.T. n. 343 d.d. 15.12.1999
Presidente:
Remo Paterno
Vice Presidente:
Martin Siller
Direttore Generale:
Franco Benamati
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 0
Nr.cooperative associate: 8 con 365 produttori associati.
Nr.totale produttori associati: 365
Area di operatività:
Trentino – Alto Adige
Mercati di collocazione:
Nazionale ed estero

LAGNASCO GROUP

- albicocche, ciliegie, kiwi, mele, nettarine, pesche, piccoli frutti, prugne
Nome: | Lagnasco Group Soc. coop. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Santa Maria, 2 – 12030 – Lagnasco |
Provincia: | Cuneo |
Telefono: | +39 0175282111 |
Fax: | +39 0175282181 |
Email: | info@lagnascogroup.it |
Sito internet: | www.lagnascogroup.it |
P.IVA: | 00185000049 |

Lagnasco Group è una cooperativa di produttori, alla quale aderiscono 225 aziende agricole e due cooperative associate (Blu di Valle e Il Frutto Permesso). Fondata il 27 Dicembre 1996 dalla preesistente Associazione Produttori Ortofrutticoli Associati. Lagnasco Group lavora al servizio delle sue 2 cooperative associate, ponendosi costantemente come obiettivo la difesa del reddito dei soci che ne fanno parte. Il suo costante impegno gli ha permesso di consolidare, negli anni, ottimi rapporti con la grande distribuzione nazionale e internazionale, facendosi conoscere per i principali prodotti ortofrutticoli.
Particolarmente attenta all’innovazione nel 2016 Lagnasco Group ha lanciato con successo il progetto Eplì® , una mela Story® Inored, resistente alla ticchiolatura. La mela, un frutto regolare dalla forma allungata, matura 15 giorni dopo la Golden Delicious e viene raccolta ad ottobre, nella stessa area di produzione della Mela Rossa IGP. Il progetto Eplì® è nato con la consapevolezza che oggi più che mai, il prodotto in sé non è più sufficiente. Per attrarre i consumatori e la grande distribuzione, bisogna creare un valore aggiunto, capace di garantire con un prezzo equo e giusto il lavoro di chi produce, di chi vende e rispettare il consumatore, offrendo una mela ecologica, buona, giusta e gentile.
“Creare un valore aggiunto, capace di garantire con un prezzo equo il lavoro di chi produce, di chi vende e rispettare il consumatore, offrendo una mela ecologica, buona, giusta e gentile”. Sono questi i valori che anche quest’anno animano il progetto della Eplì® che si appresta a terminare la quarta stagione di commercializzazione.
Il frutto ha un elevato standard e un minore scarto da scaffale, mentre il consumatore può acquistare una mela di qualità con una capacità di conservazione eccezionale anche a casa”.
Codice IT: IT 506
Presidente: Fabrizio Risso
Certificazioni possedute:
_UNI EN ISO 9001:2015;
_. IFS (Intenational Featured standards)
_ BRC GLOBAL STANDARD; (Standard globale per la sicurezza alimentare)
_ UNI EN ISO 22000:2005;
_ UNI EN ISO 22005:2007
_ GLOBAL G.A.P. al quale è stato integrato lo standard GRASP “GLOBAL G.A.P. Risk Assessment on Social Practice” e a partire dal 2017 il modulo TESCO NURTURE MODULE;
_RETE AGRICOLA DI QUALITA’
_ BIOLOGICO.
_Lagnasco Group dall’ottobre 2013 è certificata “Mela Rossa Cuneo” IGP come condizionatore presso il sito di Lagnasco e circa la maggior parte delle proprie aziende agricole associate è in possesso delle credenziali.
_Inoltre, lo stabilimento di Saluzzo è accreditato secondo i seguenti protocolli privati: ALBERT HJEIN; TESCO TTPS e WALMART GLOBAL SICURITY OPERATIONS

TERRE DELLA LUCE

- albicocche, arance, cachi, carciofi, cavoli, cocomeri, fragole, mandarini, melanzane, meloni, peperoni, pesche, piccoli frutti, pomodori, prugne, zucchine
Nome: | TERRE DELLA LUCE Soc. coop. Agricola |
Sede: | Via San Maurizio, 60 – 75025 Policoro |
Provincia: | Matera |
Telefono: | +39 0835985916 |
Fax: | == |
Email: | terredellaluce@gmail.com |
Sito internet: | www.terredellaluce.it |
P.IVA: | 01313480772 |

La società cooperativa TERRE DELLA LUCE, riconosciuta come Organizzazione di Produttori dalla Regione Basilicata con determina n. 14AF.2016/D.01080 del 30/11/2016, risulta attiva dal 2017.
E’ una società cooperativa agricola che si propone di concentrare sul mercato l’offerta delle aziende aderenti, garantendo la trasparenza e la regolarità dei rapporti economici con gli associati. La nostra OP ha l’obiettivo di supportare le aziende agricole aderenti in una logica marketing oriented: programmazione e pianificazione della produzione, concentrazione dell’offerta, commercializzazione, valorizzazione e comunicazione dei prodotti. La giusta strada per le aziende che vogliono competere con prodotti ortofrutticoli di qualità e nelle migliori condizioni d’incontro della domanda e dell’offerta di mercato.
L’organizzazione nasce dalle esigenze dei produttori agricoli legate alle dinamiche di mercato, sempre più sofisticate, dalla volontà di voler offrire prodotti di qualità superiore, che intercettino la giusta domanda, e dalla continua ricerca di tecniche colturali innovative, rispettose dell’uomo dell’ambiente. Le aziende agricole ritrovano in Terre della Luce lo sbocco al mercato con maggiori chance, perché la Cooperativa permette un adeguamento dell’offerta alla domanda di mercato, con una produzione pianificata e controllata in tutte le fasi della filiera. La filiera dell’OP è sicura e controllata: le produzioni nei campi sono periodicamente sottoposte a controlli da parte di un organismo tecnico competente, pronto ad intervenire a supporto dei produttori in caso di difficoltà di adeguamento della produzione. La maggior parte dei prodotti frutticoli è confezionata in campo e raggiunge i centri di conferimento; sarà compito dei conferitori destinare le merci ai mercati ortofrutticoli, nel rispetto delle migliori condizioni d’incontro della domanda e dell’offerta.
I soci produttori della O.P sono 10:
1) Compagnia delle Primizie;
2) Lucana soc coop agr;
3) Padula Vincenzo;
4) Cappucci Graziano;
5) Suriano Patrizia;
6) Me.An frutta srl;
7) Borraccia Pietro sas di Borraccia Salvatore e Natale Mari;
8) Favale Vincenzo;
9) Andrisani Salvatore;
10) Favale Vincenzo.
Sono 28 invece i produttori associati che conferiscono le loro produzioni in 5 “Centri di Raccolta” o “Unità Locali”. Le aziende agricole sono ubicate totalmente nella provincia di Matera e nello specifico nell’agro dei comuni di Policoro, Tursi, Montalbano J.co, Scanzano J.co e Pisticci.
I produttori associati alla OP Terre della Luce condividono valori sociali, ambientali e lavorativi tra i quali ritroviamo:
– Sostenibilità ambientale;
– Ricerca continuativa della qualità: freschezza e shelf – life;
– Tutela dei lavoratori;
– Condivisione dei valori e degli obiettivi con tutti i soci produttori;
– Trasparenza verso i consumatori.
Le fragole rappresentano il core business di Terre della Luce, con una quota superiore del 50% nel portafoglio prodotti in termini di volumi (tonnellate) e addirittura superiore all’80% in termini di valore. Le fragole di Terre della Luce sono coltivate in Basilicata, regione leader nella produzione fragolicola di qualità e prima per ettari coltivati a fragola in Italia. L’OP presenta la produzione di fragole con marchio commerciale Candonga Fragola Top Quality®, l’unica fragola italiana di fascia Premium Price e la più appezzata in Italia e all’Estero. Infatti all’interno della OP aderiscono aziende agricole appartenenti al Club Candonga, il consorzio della Candonga Fragola Top Quality®. La Basilicata, leader nella produzione di fragole di qualità con il marchio Candonga Fragola Top Quality®, ha recentemente introdotto la produzione della prestigiosa varietà di lamponi Adelita, mirando a specializzarsi ancor più nella produzione di berries.
Anche se l’organizzazione di produttori è di recente costituzione, il livello di produzione commercializzata riferita al periodo 2017 (anno solare) ammontava già a complessivi € 14.595.041,63 con circa 11.000 tonnellate di frutta fresca prodotta e commercializzata. Per l’anno solare in corso invece, anno 2018, il fatturato stimato fino al mese di novembre era di circa 18.000.000, 00 euro, un netto salto in avanti realizzato dalla Organizzazione di Produttori, dovuto alla crescita in termini di superfici aziendali, ma soprattutto l’ottenimento di produzioni di qualità che orientano quindi il prodotto stesso verso una cerchia di consumatori che predilige tali requisiti di salubrità e salutistici, che fanno si che il prodotto si collochi in una nicchia di mercato di elite, che ne incrementandone il valore commerciale.
Si stima che ci sarà una ulteriore crescita dovuta al fatto che, oltre la superficie destinata alla coltivazione delle fragole, circa 100 ettari, sta aumentando anche la coltivazione e produzione dei piccoli frutti, lamponi (varietà Adelita) con circa 7 ettari coltivati.
Codice IT: IT 576
Decreto di riconoscimento: delibera n. 3080 del 30/11/2016 e iscritta al n.29 dell’elenco regionale
Presidente: Carmela Suriano
Certificazioni possedute:
1) Certificazione posseduta Catena di Custodia (Chain of custody – CoC)
2) Certificazioni Global Gap in opzione 1 per i soci diretti, e opzione 2 per i soci indiretti