La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

A.S.P.O.R.T

- asparagi, carciofi, cavolfiori, cocomeri, meloni, pomodori da industria
Nome: | ASPORT – ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI scarl |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Filippo Turati 4 57023 Cecina |
Provincia: | Livorno |
Telefono: | +39 0586 632255 |
Fax: | +39 0586 633067 |
Email: | asport@asport.it |
Sito internet: | www.asport.it |
P.IVA: | 00374710499 |
L’attività di programmazione e commercializzazione dell’Associazione si estende in un ampio territorio che comprende le seguenti Regioni: Toscana, Umbria, Lazio, Emilia – Romagna, Veneto e Lombardia. Per mezzo di un attento lavoro l’ASPORT svolge compiti di coordinamento e rappresentanza delle Cooperative e dei singoli produttori, tutelando e qualificando le specie ortofrutticole prodotte e vendute.
Tramite una attenta selezione varietale mirata all’ottenimento di buone produzioni in termini quantitativi e qualitativi, l’applicazione dei disciplinari di produzione integrata e biologica, l’ASPORT. garantisce lavoro e redditività alle aziende associate che producono rispettando l’ambiente e la salute dei consumatori. L’attività è impostata in funzione del mercato con l’obbiettivo di raggiungere il maggior profitto.
L’ASPORT associa oltre 600 aziende agricole tra cui n. 6 cooperative nel territorio in cui opera contando un fatturato di circa 30.000.000,00 di euro, che derivano dalla coltivazione di oltre 3.200,00 Ha tra prodotti ortofrutticoli freschi e da industria.
L’ASPORT è stata costituita il 30 Luglio del 1971 ed è stata riconosciuta con Decreto n. 6473 della Giunta Regionale Toscana del 16 Novembre 2001 quale Organizzazione di produttori ai sensi dell’art. 11 “punto i” del Reg. CE 2200/96.
L’80 % della produzione viene commercializzato presso l’industria di trasformazione italiana, circa l’8 % presso la G.D.O. e il restante 12% tra Ortomercato e altri canali.
Codice IT: 039
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente:
Luciano Pietrini
Direttore Generale:
Pietro Terzuoli

APOC SALERNO

- agrumi, albicocche, carciofi, cavoli, cocomeri, finocchi, fragole, lattuga, nettarine, pesche, pomodori, pomodori da industria, rucola, spinaci, uva da tavola
Nome: | APOC SALERNO (Organizzazione di Produttori soc.agr. coop arl) |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via R. Wagner k1 (p.co Arbostella) 84131 |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 089 331756-58 |
Fax: | +39 089 333456 |
Email: | info@apocsalerno.it |
Sito internet: | https://www.apocsalerno.it |
P.IVA: | 00680210655 |
Aderiscono ad APOC SALERNO circa 600 produttori ortofrutticoli con circa 6.000 ettari di superficie investita a ortofrutta, in serra e a pieno campo nelle regioni Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, Sicilia e Sardegna.
L’OP fissa per gli Associati norme di coltivazione e di gestione aziendale a tutela dell’ambiente e della salute del consumatore.
Uno degli strumenti utilizzati per garantire l’applicazione delle regole condivise da tutti i soci sono i disciplinari di produzione integrata che vengono predisposti da APOC SALERNO ogni anno per singola coltura da tecnici esperti del settore.
Grazie al sistema di rintracciabilità di filiera adottato dal Consorzio il consumatore è garantito sulla provenienza dei cibi acquistati, mentre la certificazione di qualità, garantisce sulla salubrità e sulle proprietà organolettiche del prodotto.
I PRODOTTI
APOC SALERNO produce circa 165.000 t. di pomodoro per la trasformazione e circa 50.000 t. di uva da tavola; inoltre produce pesche, nettarine, albicocche, finocchi, carciofi, pomodoro da mensa, rucola, spinaci, lattuga, fragole, angurie, fragole, cavoli-broccoli, agrumi. Il volume di affari nel 2023 si è attestato su circa 115 milioni di euro.
REGOLE PER LA PRODUZIONE
Produzione integrata
La produzione integrata è un sistema di coltivazione che privilegia l’uso di tecniche che garantiscono un minor impatto ambientale, una riduzione dell’immissione nell’ambiente di sostanze chimiche, minimizzando l’uso dei prodotti chimici assicurando così una maggiore sostenibilità dell’agricoltura per la salvaguardia dell’ambiente e della salute del consumatore.
L’APOC SALERNO si avvale di tecnici abilitati che, ogni anno, effettuano oltre 2.000 visite aziendali durante le quali, divulgano ed aiutano le diverse Aziende associate nella corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata delle diverse Regioni di interesse. Effettuano inoltre la verifica dell’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori controllando così la correttezza delle diverse tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati.
APOC SALERNO verifica infine la qualità dei prodotti forniti grazie a laboratori accreditati e convenzionati che ogni anno effettuano oltre 400 analisi tra microbiologiche e multi residuali per la ricerca di eventuali inquinamenti e/o residui di fitofarmaci.
Produzione biologica
La produzione biologica è un metodo agricolo volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali. Il metodo si avvale oltre che dell’aiuto degli insetti “utili”, anche di un altro alleato: le piante. La tecnica della consociazione infatti, sfrutta la capacità di alcune piante di tenere lontani i parassiti specifici di un’altra pianta, quindi coltivandole vicine si trarranno benefici in modo da contrastarli. Ciò al fine di avere un impatto ambientale limitato. APOC SALERNO è certificata anche bio e tra i suoi associati annovera diverse aziende, opportunamente certificate, che seguono questo metodo di produzione per diverse referenze. Anche in questo caso, vengono effettuate analisi microbiologiche e multi residuali ed i tecnici provvedono ad effettuare i controlli del caso.
Assistenza tecnica
Il Servizio Tecnico Agronomico dell’OP assicura ai Soci ogni anno oltre 2.000 visite aziendali durante le quali gli agronomi dell’APOC SALERNO verificano la corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata. L’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori consente la verifica delle tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati sulle colture.
Analisi qualità
L’APOC SALERNO ogni anno effettua circa 400 analisi di laboratorio per la ricerca di eventuali residui di fitofarmaci, analisi terreni, acque e OGM.
L’APOC SALERNO ogni anno formula i propri programmi produttivi adeguando gli investimenti colturali alle reali esigenze di mercato.
Presidente:
Angelo Garofano
Direttore:
De Santis Nicola
Certificazioni possedute:
• UNI EN ISO 22005 – Rintracciabilità di filiera
• UNI EN ISO 9001 – Gestione sistema qualità
• Certificazione Metodo di Produzione Biologico Ex Reg. CE 2092/91 Reg. CE 2018/848
• Certificazione Bio-Suisse
• DT 016 – 100% prodotto italiano
• DT 022 – Pomodorino di collina
• DT 024 – Disciplinare di qualità dell’uva da tavola
• DT 026 – Pomogold

APOPA

- frutta destinata alla trasformazione, pomodori da industria
Nome: | OP ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI PARTENOPEA S.c.a.r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Area Industriale-Loc. Pascarola – 80023 Caivano |
Provincia: | Napoli |
Telefono: | +39 081 8349289 – +39 081 8349549 |
Fax: | +39 081 8349191 |
Email: | info@apopa.it |
Sito internet: | https://www.apopa.eu |
P.IVA: | 01257111219 |
L’APOPA, COSTITUITA CON FORMA DI ASSOCIAZIONE PRODUTTORI NEL 1976 E’ RICONOSCIUTA NEL 1977 AI SENSI DEL REGOLAMENTO COMUNITARIO 1035/73.
SUCCESSIVAMENTE E’ ORGANIZZATA IN SOCIETA’ COOPERATIVA A MUTUALITA’ PREVALENTE ED E’ RICONOSCIUTA AI SENSI DELL’ART. 11 REG.TO 2200/96 CON DECRETO REGIONE CAMPANIA N. 12865 DEL 30.09.1998. L’ASSOCIAZIONE SVOLGE LA SUA ATTIVITA’ IN 8 REGIONI : BASILICATA, CAMPANIA, LAZIO, MARCHE, MOLISE, PUGLIA, TOSCANA, UMBRIA. ALL’ A.P.O.PA. RISULTANO ATTUALMENTE ADERENTI 16 COOPERATIVE AGRICOLE PER UN TOTALE DI N. 250 SOCI .
ADERISCE AL COMITATO TECNICO INTER ASSOCIATIVO DEL BACINO CENTRO MERIDIONALE PER LA REALIZZAZIONE DEL D. P. I. POMODORO DA INDUSTRIA, LA CUI APPLICAZIONE E’ CURATA DA UNO STAFF TECNICO IMPEGNATO IN ATTIVITA’ DI CONSULENZA E MONITORAGGIO
LE PRINCIPALI FUNZIONI SVOLTE SONO:
– ASSICURARE LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE ED IL SUO ADEGUAMENTO ALLA DOMANDA, SIA DAL PUNTO DI VISTA QUANTITATIVO CHE QUALITATIVO;
– PROMUOVERE LA CONCENTRAZIONE DELL’OFFERTA E L’IMMISSIONE SUL MERCATO DELLA PRODUZIONE DEGLI ADERENTI ;
– RIDURRE I COSTI DI PRODUZIONE E DI REGOLARIZZARE I PREZZI ALLA PRODUZIONE;
– PROMUOVERE PRATICHE COLTURALI E TECNICHE DI PRODUZIONE E DI GESTIONE DEI RIFIUTI CHE RISPETTINO L’AMBIENTE, IN PARTICOLARE PER TUTELARE LA QUALITA’ DELLE ACQUE , DEI SUOLI E DEL PAESAGGIO E PER PRESERVARE E/O FAVORIRE LA BIODIVERSITA’.
OPERA PRINCIPALMENTE NEI COMPARTI DI ATTIVITA’ REGOLAMENTATI A LIVELLO COMUNITARIO DALLA “OCM” QUALI:
POMODORO DA INDUSTRIA – FRUTTA DESTINATA ALLA TRASFORMAZIONE – ORTOFRUTTA DA MERCATO FRESCO.
NEL COMPARTO POMODORICOLO ATTUALMENTE ESPRIME UNA RAPPRESENTATIVITA’ DI CIRCA 130-140.000 TONS.
L’ASSOCIAZIONE E’ IN POSSESSO DELLE CERTIFICAZIONI:
– SISTEMA DI QUALITA’ SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000
SISTEMA DI RINTRACCIABILITA’ DI FILIERA SECONDO LA NORMA UNI 10939
Codice IT: IT_112
Decreto di riconoscimento: n. 12865 del 30.09.1998
Presidente:
Simonetti Luciano
Direttore:
Simonetti Luciano
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 5
Nr.cooperative associate: 20
Nr.totale produttori associati: 400
Campi di attività:
Pomodoro da industria, frutta e ortaggi destinati al mercato fresco e alla trasformazione

AS.I.P.O.

- pomodori da industria, zucche
Nome: | As.I.P.O. “Associazione Interprovinciale Produttori Ortofrutticoli Società Agricola Cooperativa” |
Sede legale ed amministrativa: | Via Tazio Nuvolari, 44/A 4° piano 43122 – Parma |
Distaccamento operativo: | Via Colombo, 35 – 29122 Piacenza |
Telefono: | +39 0521 241005 |
Fax: | +39 0521 481890 |
Email: | asipo@asipo.it |
Sito internet: | www.asipo.it |
Facebook: | www.facebook.com/asiposac |
Youtube: | |
Linkedin: | https://www.linkedin.com/company/asipo-societ%C3%A0-agricola-cooperativa |
P.IVA: | 00514760347 |
L’ASIPO SAC è un’Organizzazione Produttori Ortofrutticoli (riconosciuta dal Decreto della Regione Emilia Romagna n° 464 del 24/12/97 ai sensi dell’art. 11 REG. (CE) n° 2200/96) specializzata nella produzione di pomodoro fresco destinato alla trasformazione industriale, per l’ottenimento di polpe, passate, concentrati e sughi pronti all’uso.
È stata costituita nel 1974. Nel 1977 è stata riconosciuta come Associazione di Produttori ed iscritta al n. 63 dell’elenco Nazionale in base al vecchio Reg. CEE 1035/72.
Nel 1997 è stata riconosciuta Organizzazione Produttori Universale ai sensi del Reg. UE 2200/96, art. 11, par. a), lett. i. ed adeguata ai sensi del Reg. CE 1234/2007 dell’OCM Ortofrutta.
La base sociale conta più di 350 aziende agricole, che aderiscono direttamente e/o tramite le 4 cooperative socie.
Coltiva oltre 7.500 ettari di pomodoro distribuiti nei territori dell’Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte, ottenendo circa il 10% della produzione nazionale.
Codice IT: IT 031
Presidente: Arata Pier Luigi
Direttore: Bertoli Michele
Certificazioni possedute: Certificazioni possedute: GlobalG.A.P. opzione2, modulo etico-sociale GRASP, Biologico, Qualità Controllata (QC RER), Produzione integrata UNI 11233, Rintracciabilità di Filiera UNI EN ISO 22005:2008, ISCC PLUS

ASSODAUNIA

- cavolfiori, cavoli, finocchi, melanzane, pomodori, pomodori da industria, sedano, spinaci
Nome: | ASSODAUNIA – Associazione Produttori Ortofrutticoli della Daunia Soc. Coop. a r.l. |
Sede Legale ed Operativa: | Contrada Giarnera Grande – Zona Industriale 71022 Ascoli Satriano |
Provincia: | Foggia |
Telefono: | +39 0885900111 |
Fax: | +39.0881.296127 |
Email: | assodaunia.amministrazione@gmail.com; |
Sito internet: | www.assodaunia.it |
P.IVA: | 01678350719 |
Decreto di riconoscimento: n° 7 del 21/03/2000
Presidente:
Romeo Maestri
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 43
Nr.cooperative associate: 9 con 41 produttori associati
Nr.totale produttori associati: 84
Campi di attività:
Produzione, lavorazione e commercializzazione di ortofrutticoli.
Prodotti controllati:
Pomodori da industria e da consumo fresco, cavoli-broccoli, cavolfiori, melanzane, sedani, finocchi, spinaci, cavoli-verze, cavoli-cappucci.

C.O.T. – CENTRALE ORTOFRUTTICOLA DI TARQUINIA

- asparagi, cavolfiori, cocomeri, finocchi, meloni, pomodori da industria
Nome: | CENTRALE ORTOFRUTTICOLA DI TARQUINIA |
Sede Legale ed Amministrativa: | S.P. Porto Clementino, snc – 01016 Tarquinia |
Provincia: | Viterbo |
Telefono: | +39 0766 856193 |
Fax: | +39 0766 856132 |
Email: | op.cot@virgilio.it |
Sito internet: | www.opcot.it |
P.IVA: | 00062140561 |

Codice IT: IT_209
Presidente: ALESSANDRO SERAFINI
Direttore:
Piero Valdi
Compagine Sociale:
Nr.totale produttori associati: 140
certificazioni possedute:
ISO 9001

ORTOFRUTTA SUL SUD

- cavolfiori, cavoli, erbe aromatiche, finocchi, pomodori da industria, radicchio, spinaci
Nome: | Ortofrutta Sol Sud Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Via Giulio Pastore, n° 14 – 86039 Termoli |
Provincia: | Campobasso |
Telefono: | +39 +39 0875 751429 – 724031 |
Email: | ortofruttasolsud@gmail.com |
P.IVA: | 01765170707 |

Codice IT: IT 596
Presidente: Vincenzo De Fabiis
Compagine Sociale: 1.300 produttori
Certificazioni possedute: Certificazione produzione biologiche ente Suolo e Salute

SAN LIDANO

- cocomeri, frutta, insalata, ortaggi, pomodori da industria
Nome: | SAN LIDANO Soc. Coop. Agr. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Migliara, 46 snc – 04018 Sezze |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 0773 899595 |
Fax: | +39 0773 899624 |
Email: | info@sanlidano.it |
Sito internet: | www.sanlidano.it |
P.IVA: | 01822110597 |

Codice IT: IT_276
Presidente:
Luciano Di Pastina
BRC, IFS Food; ISO 22005 (“Filiera italiana”), GlobalG.A.P., G.R.A.S.P. (responsabilità sociale); QS, Biologico, ISO 9001