La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

ABIOMED

- agrumi, albicocche, carciofi, carote, cetrioli, cocomeri, finocchi, legumi, melanzane, meloni, nettarine, peperoni, pesche, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | A.BIO.MED. Soc. Coop. a r.l. |
Sede Legale e amministrativa: | C.da Serramontone SP KM 8,5 – 97100 |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 820047 |
Fax: | +39 0932 1856344 |
Email: | info@abiomed.it |
Sito internet: | www.abiomed.it |
P.IVA: | 01177220884 |

Presidente:
Giuseppe Alessi
Direttore:
Luciano Caruso
Compagine Sociale:
Nr.soci: 224
Nr.totale produttori associati: 256
Certificazioni possedute:
Global GAP; Grasp

AGROLOGICA

- arance, peperoni, pomodori, uva da tavola
Nome: | AGROLOGICA |
Sede: | c.da Coffa zona ind. Snc – 97012 Chiaramonte Gulfi |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932922545 |
Email: | info@opagrologica.it |
Sito internet: | www.opagrologica.it |
P.IVA: | 00995800885 |
Codice IT: IT 595
Presidente: Claudio Parrino

AOP ARCADIA

- albicocche, arance, cavolfiori, cavoli, clementine, fragole, insalata, kiwi, nettarine, percoche, pesche, pomodori, scarola, susine, uva da tavola
Nome: | AOP ARCADIA |
Sede: | Via Tagliamento, 31 – 75020 Scanzano Jonico |
Provincia: | Matera |
Email: | arcadia@aoparcadia.it |
Sito internet: | https://www.sitoopassociata.it |
P.IVA: | 01376250773 |

L’Associazione di organizzazioni di produttori Arcadia AOP nasce nel 2020 ed è una tappa significativa del percorso che ha come orizzonte quello dell’aggregazione, valore assoluto e che si pone come guida nel comparto ortofrutticolo.
Qualità, sostenibilità mercati, difesa del reddito dei produttori e garanzie per il consumatore sono gli impegni quotidiani per le aziende ortofrutticole, obiettivi che possono essere raggiunti in maniera completa con il supporto del sistema aggregato che offre alle aziende da quelle più strutturate a quelle più piccole opportunità di innovazione altrimenti impensabili.
Asso Fruit Italia ha avuto fin da subito un importantissimo ruolo di impulso nella formazione di quella che è la prima AOP della Basilicata, presieduta dall’imprenditore agricolo, Francesco Nicodemo, e la cui vicepresidenza è stata affidata ad
Andrea Badursi.
“Stare insieme in ambito agricolo, e incoraggiare le aziende a farlo, significa poter accreditarsi e poter partecipare alle grandi sfide dell’agricoltura contemporanea. L’esperienza aggregativa che conosciamo bene, ci ha permesso di far emergere le produzioni delle nostre regioni del Sud conferendo alle stesse il valore che meritano”, così hanno commentato la nuova esperienza aggregativa Badursi e Nicodemo.
Codice IT: IT 621
Presidente:
Francesco Nicodemo

APOC SALERNO

- agrumi, albicocche, carciofi, cavoli, cocomeri, finocchi, fragole, lattuga, nettarine, pesche, pomodori, pomodori da industria, rucola, spinaci, uva da tavola
Nome: | APOC SALERNO (Organizzazione di Produttori soc.agr. coop arl) |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via R. Wagner k1 (p.co Arbostella) 84131 |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 089 331756-58 |
Fax: | +39 089 333456 |
Email: | info@apocsalerno.it |
Sito internet: | https://www.apocsalerno.it |
P.IVA: | 00680210655 |
Aderiscono ad APOC SALERNO circa 600 produttori ortofrutticoli con circa 6.000 ettari di superficie investita a ortofrutta, in serra e a pieno campo nelle regioni Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, Sicilia e Sardegna.
L’OP fissa per gli Associati norme di coltivazione e di gestione aziendale a tutela dell’ambiente e della salute del consumatore.
Uno degli strumenti utilizzati per garantire l’applicazione delle regole condivise da tutti i soci sono i disciplinari di produzione integrata che vengono predisposti da APOC SALERNO ogni anno per singola coltura da tecnici esperti del settore.
Grazie al sistema di rintracciabilità di filiera adottato dal Consorzio il consumatore è garantito sulla provenienza dei cibi acquistati, mentre la certificazione di qualità, garantisce sulla salubrità e sulle proprietà organolettiche del prodotto.
I PRODOTTI
APOC SALERNO produce circa 165.000 t. di pomodoro per la trasformazione e circa 50.000 t. di uva da tavola; inoltre produce pesche, nettarine, albicocche, finocchi, carciofi, pomodoro da mensa, rucola, spinaci, lattuga, fragole, angurie, fragole, cavoli-broccoli, agrumi. Il volume di affari nel 2023 si è attestato su circa 115 milioni di euro.
REGOLE PER LA PRODUZIONE
Produzione integrata
La produzione integrata è un sistema di coltivazione che privilegia l’uso di tecniche che garantiscono un minor impatto ambientale, una riduzione dell’immissione nell’ambiente di sostanze chimiche, minimizzando l’uso dei prodotti chimici assicurando così una maggiore sostenibilità dell’agricoltura per la salvaguardia dell’ambiente e della salute del consumatore.
L’APOC SALERNO si avvale di tecnici abilitati che, ogni anno, effettuano oltre 2.000 visite aziendali durante le quali, divulgano ed aiutano le diverse Aziende associate nella corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata delle diverse Regioni di interesse. Effettuano inoltre la verifica dell’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori controllando così la correttezza delle diverse tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati.
APOC SALERNO verifica infine la qualità dei prodotti forniti grazie a laboratori accreditati e convenzionati che ogni anno effettuano oltre 400 analisi tra microbiologiche e multi residuali per la ricerca di eventuali inquinamenti e/o residui di fitofarmaci.
Produzione biologica
La produzione biologica è un metodo agricolo volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali. Il metodo si avvale oltre che dell’aiuto degli insetti “utili”, anche di un altro alleato: le piante. La tecnica della consociazione infatti, sfrutta la capacità di alcune piante di tenere lontani i parassiti specifici di un’altra pianta, quindi coltivandole vicine si trarranno benefici in modo da contrastarli. Ciò al fine di avere un impatto ambientale limitato. APOC SALERNO è certificata anche bio e tra i suoi associati annovera diverse aziende, opportunamente certificate, che seguono questo metodo di produzione per diverse referenze. Anche in questo caso, vengono effettuate analisi microbiologiche e multi residuali ed i tecnici provvedono ad effettuare i controlli del caso.
Assistenza tecnica
Il Servizio Tecnico Agronomico dell’OP assicura ai Soci ogni anno oltre 2.000 visite aziendali durante le quali gli agronomi dell’APOC SALERNO verificano la corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata. L’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori consente la verifica delle tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati sulle colture.
Analisi qualità
L’APOC SALERNO ogni anno effettua circa 400 analisi di laboratorio per la ricerca di eventuali residui di fitofarmaci, analisi terreni, acque e OGM.
L’APOC SALERNO ogni anno formula i propri programmi produttivi adeguando gli investimenti colturali alle reali esigenze di mercato.
Presidente:
Angelo Garofano
Direttore:
De Santis Nicola
Certificazioni possedute:
• UNI EN ISO 22005 – Rintracciabilità di filiera
• UNI EN ISO 9001 – Gestione sistema qualità
• Certificazione Metodo di Produzione Biologico Ex Reg. CE 2092/91 Reg. CE 2018/848
• Certificazione Bio-Suisse
• DT 016 – 100% prodotto italiano
• DT 022 – Pomodorino di collina
• DT 024 – Disciplinare di qualità dell’uva da tavola
• DT 026 – Pomogold

ARCA FRUIT

- ciliegie, insalata, ortaggi, uva da tavola
Nome: | OP ARCA FRUIT |
Sede Legale: | Corso Garibaldi, 21 – 076011 Bisceglie |
Provincia: | BT |
Telefono: | 080 3327809 |
Email: | info@arcafruit.it |
Sito internet: | https://www.arcafruit.it/ |
P.IVA: | 06487030725 |

CODICE IT 504
Presidente:
Sergio Curci
Vice Presidente:
Donato Fanelli

ASSO FRUIT ITALIA

- albicocche, arance, cavoli, clementine, fragole, insalata, kiwi, nettarine, percoche, pesche, pomodori, scarola, susine, uva da tavola
Nome: | ASSO FRUIT ITALIA Soc. Coop. Agr. |
Sede Legale ed Operativa: | Via Tagliamento, 31 – 75020 Scanzano Jonico |
Provincia: | Matera |
Telefono: | +39 0835 953951 +39 0835 954281 |
Fax: | +39 0835 953125 |
Email: | assofruititalia@assofruit.com |
Sito internet: | www.assofruititalia.it |
P.IVA: | 01188370777 |
Il gruppo ASSO FRUIT ITALIA nasce nel 2010 a Scanzano Jonico come risultato della strategica unione di quattro importanti Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli e si afferma sin da subito come una delle più importanti realtà associative nel campo ortofrutticolo del sud Italia. Da una base costituita prevalentemente da aziende lucane, socie della storica Associazione di produttori ortofrutticoli ed agrumari Assobasilicata nata nel 1984, incrementa velocemente il numero di aziende associate estendendo il proprio interesse alle più rappresentative realtà produttive delle regioni limitrofe.
Oggi ASSO FRUIT ITALIA è un’importante O.P., riconosciuta e affermata non solo in ambito regionale che, con una costante crescita, è arrivata in pochi anni a contare circa 250 aziende, di cui 45 biologiche, distribuite tra Basilicata, Puglia, Calabria, Campania e Piemonte. Su una superficie in produzione di circa 3.500 ettari le colture più rappresentate sono l’uva da tavola, le fragole, le drupacee e gli agrumi, prodotti che vengono coltivati in territori particolarmente vocati e confezionati nei 10 magazzini di lavorazione a disposizione dell’OP.
ASSO FRUIT ITALIA svolge un ruolo economico di programmazione e concentrazione dell’offerta delle produzioni dei soci per soddisfare quelle che sono le richieste di un mercato globalizzato cercando sempre più di aumentare il potere contrattuale dei propri associati sulle principali piazze commerciali di riferimento.
A tal fine il management ha voluto sviluppare un ufficio commerciale che affianca l’organizzazione nella commercializzazione dei prodotti dei propri associati, e, attraverso il reperimento di prodotti ortofrutticoli di aziende non socie, garantisce maggiori spazi commerciali e una continuità di presenza sui mercati italiani ed esteri.
ASSO FRUIT ITALIA si impegna nel diffondere l’aggiornamento e la formazione presso i suoi associati, incentiva gli investimenti e il rinnovamento tecnologico, sensibilizza le aziende al rispetto della terra, dell’ambiente e delle persone, e si fa garante del dialogo tra aziende e clienti, tra produttori e consumatori.
Andrea Badursi
In qualità di OP, ASSO FRUIT ITALIA è impegnata nella programmazione, lavorazione e condizionamento delle produzioni, nel loro miglioramento qualitativo, nella regolazione dei prezzi, nella concentrazione dell’offerta, nella valorizzazione commerciale dei prodotti sui mercati.
Area di operatività:
Le aziende di produzione dei soci sono ubicate prelevalentemente in Basilicata e Puglia.
Certificazioni possedute:
Global GAP; BRC; IFS
Mercati di collocazione:
in Italia la commercializzazione riguarda tutte le regioni del centro nord, mentre per la produzione esportata i principali paesi interessati sono: Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Danimarca, Svizzera, Romania, Polonia e Russia.

BIOP

- aglio, agrumi, albicocche, asparagi, carciofi, cavolfiori, cavoli, ciliegie, cipolle, fave, finocchi, kiwi, mandorle, melanzane, mele, nettarine, pere, pesche, piselli, pomodori, prezzemolo, susine, uva da tavola, zucche, zucchine
Nome: | B.I.O.P. s.r.l. Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Viale della Cooperazione n.132, 47522, Cesena |
Provincia: | Forlì Cesena |
Telefono: | +39 0543 476344 |
Fax: | +39 0543 477559 |
Email: | amministrazione@biopconsortile.it commerciale@biopconsortile.it |
Sito: | |
P.IVA: | 04373460403 |
Codice IT: IT_607
Presidente e direttore: Luca Canonici

COLDIRETTI

- pesche, uva da tavola
Nome: | COOPERATIVA VINICOLA OLEARIA E ORTOFRUTTICOLA COLTIVATORI DIRETTI S. FERDINANDO DI PUGLIA SOC. COOP. AGR. |
Sede: | Via Barletta, 27 – 71046 San Ferdinando di Puglia |
Provincia: | Foggia |
Telefono: | +39 0883 621328 |
Email: | info@coopcoldiretti.it |
Sito internet: | www.coopcoldiretti.com |
P.IVA: | 00134210715 |

Il settore ortofrutticolo si occupa della raccolta dei conferimenti, conservazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli conferiti dai soci e non solo.
Attraverso un continuo processo di selezione delle colture migliori e dei processi di coltivazione più attenti si raggiungono elevati livelli di produzione in grado di soddisfare la crescente domanda di prodotti di qualità che il mercato registra di anno in anno.
Inoltre, grazie all’implementazione, nella nostra struttura, di linee dedicate alla lavorazione, calibrazione e confezionamento dei prodotti conferiti in cooperativa si è giunti ad importanti accordi con colossi della GDO per la commercializzazione dei nostri prodotti più tipici come l’uva da tavola e la pesca nelle sue diverse varietà.
Codice IT: IT 487
Presidente:
Nunzio Caressa

ECO FARM

- albicocche, cachi mela, melagrane, meloni, nettarine, pesche, uva da tavola
Nome: | OP ECOFARM |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via della Regione, 232 – 93100 Caltanissetta |
Provincia: | Caltanissetta |
Telefono: | +39 0934 921558 |
Fax: | +39 0934 922362 |
Email: | info@ecofarmitalia.com |
Sito internet: | www.ecofarmitaliacom |
P.IVA: | 01387120858 |
La nostra azienda nasce dalla consapevolezza che l’agricoltura è qualcosa di più di un semplice settore produttivo, è qualcosa che deve essere fatta con passione e professionalità nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Per questo motivo, noi della Eco Farm, seguiamo uno ad uno i nostri prodotti, dalla semina alla raccolta, dalla lavorazione alla commercializzazione e le nostre aziende seguono esclusivamente regimi di produzione integrata.
Più di 1000 ha di territorio collinare, nelle migliori zone siciliane, caratterizzato da giovani impianti specializzati di pesco, uva da tavola, meloni, albicocche e kaki mela formano Eco Farm.
La lavorazione del prodotto avviene all’interno di uno stabilimento di circa 3000 mq fornito di 1000 mq di celle frigorifere adibite alla refrigerazione e conservazione del prodotto.
La compagine sociale è composta da 4 soci dei quali uno è una cooperativa agricola con circa 60 p 60 produttori associati.
Codice IT: IT_552
Presidente: Rocco Patrì
Certificazioni possedute:
La Eco Farm srl è certificata Global Gap (Good Agriculture Practices)
L’azienda al fine di garantire la qualità e la sicurezza alimentare dei propri prodotti ha la certificazione BRC (British Retail Consortium) ed IFS (International Food Standard).

FONTE VERDE

- arance, carote, cocomeri, meloni, peperoni, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | CONSORZIO FONTE VERDE Soc. Cons. Agr. a r.l. |
Sede: | C.da Fontanazza, sn -C.P.69 – 97014 ISPICA |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 951484 |
Fax: | +39 0932 951200 |
Email: | ortofrutta@fonteverde.com |
Sito internet: | www.fonteverde.com |
P.IVA: | 01276630884 |

CODICE IT: 319
Il Consorzio Fonteverde si costituisce nel 2004 per volontà di un gruppo di imprenditori siciliani, attivi nel settore degli ortofrutticoli già da parecchi anni. Nel 2005 ottiene il riconoscimento di Organizzazione di Produttori, viene iscritto al n. 64 dell’elenco delle OP della Regione Sicilia. Oggi aggrega n. 17 soci produttori.
L’OP Fonteverde opera nel sud-est della Sicilia, zona fortemente vocata alle produzioni di ortive, sia in ambiente protetto (serre tunnel), che in pieno campo, poiché caratterizzata da condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli. La superficie gestita è di oltre 900 ettari, ubicati nelle due province confinanti di Ragusa e Siracusa. Il numero medio annuo dei dipendenti occupati nelle aziende socie è di oltre 250.
L’OP ha a disposizione due stabilimenti dotati di ampie celle frigorifere, di impianti, macchinari e attrezzature per la lavorazione e il confezionamento di prodotti ortofrutticoli.
L’attività prevalente dell’ OP è la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli conferiti dai soci, che programmano le produzioni in stretta collaborazione con la OP, da cui ricevono la massima assistenza tecnica agronomica.
La definizione di regole precise sulle metodiche di produzione si ritiene di primaria importanza al fine di garantire un prodotto di qualità sul mercato.
Il disciplinare di produzione, al quale tutti gli associati si attengono, è lo strumento di trasparenza che descrive analiticamente i metodi di coltivazione adottati.
L’azienda è certificata GLOBALGAP, GRASP, IFS.
Il volume d’affari annuo dell’OP Fonteverde oscilla tra gli 13 e 14 milioni di cui il 60% registrato nel mercato interno, il 40% nel mercato export.
L’OP ha una rete di vendita ben strutturata e consolidata anche nel mercato estero, in quanto fornitore accreditato di rinomate catene della GDO estera fra cui LIDL ,METRO, CASINO’ GRAND FRAIS.
I prodotti coltivati dai soci e commercializzati dalla OP sono: carote, zucchine, peperoni, patate, meloni, angurie, uva da tavola, pomodori e arance.
Il principale prodotto, in quantità e in valore, commercializzato dalla OP è la carota novella, che si fregia anche del marchio “IGP carota novella di Ispica”.
Tutti i prodotti Fonteverde sono coltivati con metodi a lotta integrata.
L’ortofrutta Fonteverde non subisce mai trattamenti per la conservazione, ma dopo la raccolta giunge subito nei punti vendita quale prodotto fresco.
Decreto di riconoscimento: N. 14 DEL 14/01/2005
Presidente: Giuseppe Calabrese
Compagine Sociale: produttori associati: 17 (di cui 9 soci singoli e 4 di persone giuridiche aventi 8 produttori aderenti)
Certificazioni: GlobalGap- Grasp- IFS
Mercati di collocazione: Italia, Francia, Germania, Belgio, Danimarca, Austria, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca.

FRUTTHERA GROWERS

- albicocche, arance, cavolfiori, clementine, fragole, kiwi, nettarine, pesche, uva da tavola
Nome: | FRUTTHERA GROWERS |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Provinciale, 15 75020 Scanzano Jonico |
Provincia: | Matera |
Telefono: | +39 0835 954666 |
Email: | info@frutthera.it |
Sito internet: | www.frutthera.it |
P.IVA: | 01200520771 |


GRUPPO TARULLI OP

- ciliegie, uva da tavola
Nome: | GRUPPO TARULLI OP Soc.Cons. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | VIALE G. SAPONARO SINDACO, 23 ZONA P.I.P. nc – 70016 Noicàttaro |
Provincia: | Bari |
Telefono: | +39 080 4783761 |
Fax: | +39 080 4783814 |
Email: | info@gruppotarulliop.it |
Sito internet: | https://www.gruppotarulliop.it |
P.IVA: | 06478660720 |
Il Gruppo Tarulli OP si è costituito nel 2007, in seguito alla fusione di n. 07 aziende appartenenti alla famiglia. Il Gruppo Tarulli OP dispone, di una modernissima struttura di lavorazione a Noicàttaro – Bari (area famosissima per la produzione dell’uva da tavola) dove commercializza circa 150 ettari di uva da tavola ( secondo il metodo dell’Agricoltura Biologica) di cui offre diverse varietà, che si distinguono per il colore, per la presenza o assenza di semi, per il gusto e per i periodi di raccolta. Oltre alla certificazione di Agricoltura Biologica, il Gruppo Tarulli OP è certificato BIO SUISSE ( che é una ulteriore certificazione Biologica Svizzera), GLOBALPGAP, ORGANIC TESCO NATURE CHOICE, ISO 9001:2008, BRC ed IFS. Il Gruppo Tarulli OP esporta in Germania, Inghilterra, Danimarca, Finlandia, Svizzera, Singapore, Norvegia, Austria..ed offre innumerevoli possibilità di packaging.
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 7
Nr.cooperative associate: –
Nr.totale produttori associati: 7
Produzioni Principali

IOPPI’

- cetrioli, melanzane, peperoni, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | Ioppì Agricola O.P. Soc. Coop. a rl |
Sede: | Via Farini, 51 – 97019 Vittoria |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 867181 |
Fax: | +39 0932 1838025 |
Email: | info@ioppi.eu |
Sito internet: | www.ioppi.eu |
Facebook: | www.facebook.com/ioppiagricolturacheunisce |
P.IVA: | 01633760887 |

Ioppì è la prima organizzazione di produttori siciliani che unisce più di 100 conferitori.
Nasce dall’incontro di due grandi realtà agricole di produzione del Vittoriese: la Cooperativa ConTrade e la cooperativa GoldGreen. Successivamente entra a far parte del gruppo un’altra cooperativa leader nel territorio: Ortonatura alias La Signora Melanzana.
Ioppì si pone come interlocutore credibile, serio ed affidabile, per GDO, grossisti e buyer che vogliono proporre ai loro clienti solo prodotti freschi, sani e certificati.
Le nostre aziende agricole sono dislocate lungo la fascia trasformata del Ragusano, con un’estensione che va da Santa Croce Camerina a Gela; coltiviamo le nostre primizie con passione e autentico rispetto dell’ambiente.
Quest’anno (2020) Ioppì è stata tra i 10 protagonisti del mondo dell’ortofrutta nazionale, ottenendo un riconoscimento per essere stata l’unica Organizzazione di Produttori che è riuscita ad inserire sotto un unico marchio più di 100 soci conferitori.
Codice IT: IT 593
Presidente: Francesco Tardera
Certificazioni: Global Gap, Grasp, IFS Broker

LA COLLETTIVA

- albicocche, nettarine, pesche, uva da tavola
Nome: | LA COLLETTIVA SOC. COOP AGR. |
Sede: | LOC. GUTTURI SU GHIU 09030 – Samassi |
Provincia: | Cagliari |
Telefono: | +39 0709388215 |
Email: | amministrazione@lacollettiva.it; |
Sito: | www.lacollettiva.it |
P.IVA: | 05150549025 |

Presidente: MATTEO FRAU

MERIDIA

- albicocche, ciliegie, clementine, cocomeri, nettarine, ortaggi, pesche, uva da tavola
Nome: | MERIDIA soc. Coop. Agr. a r.l. |
Sede: | S.P. per Triggiano – 70016 Noicattaro |
Provincia: | Bari |
Telefono: | +39 080 4785964 |
Fax: | +39 080 4785993 |
Email: | amministrazione@opmeridia.it |
P.IVA: | 08210770726 |
Codice IT: IT_611
Decreto di riconoscimento: delibera n.29 del 17/12/2018 ed iscritta al n. 59 dell’elenco regionale
Presidente: Massimiliano Del Core

O.P. AGRITALIA

- albicocche, ciliegie, nettarine, pesche, uva da tavola
Nome: | O.P. AGRITALIA Soc. Coop. |
Sede: | Via Vicinale Maranco, 51/55 – 70051 |
Provincia: | Barletta |
Telefono: | +39 0883-510888 |
Fax: | +39 0883-576391 |
Email: | info@opagritalia.it |
Sito internet: | www.opagritalia.it |
Pagina Facebook: | www.facebook.com/opagritalia |
P.IVA: | 07227900722 |
L’op Agritalia è un organizzazione di produttori fondata una decina di anni fa; ad oggi l’organizzazione si sviluppa fondamentalmente nel sud Italia, con produzioni nella Regione Puglia e Sicilia. Gli areali di produzioni coperti sono per la Puglia : il Nord Barese, il Sud-est Barese, e anche l’arco ionico. Per la Sicilia Invece la zona di riferimento è quella di Canicattì.
L’organizzazione è specializzata per la frutticoltura, con produzioni di Uva da tavola, pesche nettarine, albicocche e ciliegie. Sono presenti anche piccole produzione ortive come zucca e Topinambur. Le produzioni sono certificate Global Gap – Grasp, SQNPI (sistema qualità nazionale produzione Integrata), Biologico e IGP Uva di Puglia. Le stesse produzioni vengono conferite al centro di confezionamento e condizionamento situato a Barletta (BT), da cui poi partono per raggiungere i mercati di riferimento quali Nord Italia , Francia e Germania.
Codice IT: IT 485
Presidente: Michele Laporta
Certificazioni: SQNPI- GLOBAL GAP GRASP- BIOLOGICO- IGP