La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

CO.VAL.P.A. ABRUZZO

- carote, cavoli, finocchi, radicchio, sedano, spinaci
Nome: | CO.VAL.P.A. ABRUZZO |
Sede : | Borgo strada 14, n.87 – 67043 Celano |
Provincia: | L’aquila |
Telefono: | +39 0863 79501 |
Fax: | + 39 0863 7950297 |
Email: | info@covalpabruzzo.it |
Sito internet: | www.covalpabruzzo.it |
P.IVA: | 0128170666 |

Codice IT: IT_044
Decreto di riconoscimento: Regione Abruzzo delibera n. DH 4/145 del 7/12/2001
Presidente: MARCELLO DI PASQUALE

EURO ORTOFRUTTICOLA DEL TRIGNO

- albicocche, nettarine, pesche, susine
Nome: | EUROORTOFRUTTICOLA DEL TRIGNO Soc. Coop. a r.l. |
Sede: | Viale Canada, 70 – 66050 San Salvo |
Provincia: | Chieti |
Telefono: | +39 0873 547341 |
Fax: | +39 0873 547995 |
Email: | info@eurotrigno.com |
Sito internet: | www.eurotrigno.com |
P.IVA: | 00092680693 |
La Euro-ortofrutticola del Trigno, con sede in San Salvo (CH) Zona Industriale viale Canada 70 è stata costituita il 21 Febbraio 1971 come cooperativa agricola a responsabilità limitata.
Nel 1996 si sono fuse le due cantine sociali che insieme al frantoio sociale oggi fanno parte di un’unica struttura produttiva che abbraccia l’ortofrutta il vino e l’olio.
Il 1° Giugno 1997 l’Assemblea Straordinaria ha deliberato la volontà di essere riconosciuta come Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli ai sensi del Reg. U.E. 2200/96 per i prodotti previsti al paragrafo 1) lettera a) categoria i) dell’articolo 11.
Attualmente alla OP aderiscono n° 405 soci singoli.
La maggioranza dei soci è rappresentata da imprenditori agricoli a titolo principale.
I soci sono localizzati nelle regioni Abruzzo e Molise nella provincia di Chieti e Campobasso. Le aziende agricole che costituiscono la base sociale sono localizzate principalmente in Termoli, Campomarino Portocannone e San Martino e San salvo e nell’agro di Vasto.
Gli ettari complessivi ad ortofrutta sono 600.00
La O.P. vende nei mercati europei e precisamente 40% in Italia e 60 all’estero.
Codice IT: IT_043
Presidente: Nicolino Torricella
Direttore: Nicola Di Lello
Certificazioni possedute:
Global GAP – IFS – BRC – BIO – ISO
Produzioni:
(produce anche vino, olio e olive da tavola)

ITALIAN ORGANIC VEGETABLES

- ortaggi
Nome: | ITALIAN ORGANIC VEGETABLES Soc. coop. Agr. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via della torre vecchia, 1 – 67043 Celano |
Provincia: | L’Aquila |
Telefono: | +39 0863 711108 |
Fax: | +39 0863 712143 |
Email: | ragioneria@biofucino.net; |
Sito internet: | www.italianorganicvegetables.com |
P.IVA: | 01700910662 |

Codice IT: IT_382

OPOA MARSIA

- carote, cavolfiori, finocchi, lattuga, rape, sedano
Nome: | OPOA MARSIA |
Sede Legale: | Via marcantonio Colonna, 41 – Avezzano |
Provincia: | L’Aquila |
Telefono: | +39 0863 441705 |
Email: | opoacoopfucinino@gmail.com |
Sito internet: | www.opoamarsia.it |
P.IVA: | 01527390668 |

La OPOA MARSIA è un’organizzazione che si occupa della coltivazione e della vendita di prodotti ortofrutticoli.
Gli ortaggi sono in parte lavorati nei magazzini della cooperativa; la restante frazione prodotta viene commercializzata in forma grezza o subisce un processo di semilavorazione direttamente nei terreni di coltivazione.
La cooperativa si occupa anche del confezionamento dei prodotti, che vengono poi distribuiti su larga scala.
L’organizzazione adotta rigidi sistemi di controllo, per monitorare costantemente il processo di lavorazione degli ortaggi ottenuti seguendo principi di produzione “ecosostenibile” e metodi di coltivazione biologica.
OPOA MARSIA garantisce, in ogni situazione, la completa salubrità dei prodotti destinati al consumo. L’associazione opera nel rispetto dell’ambiente e sposa, in tutti gli aspetti, il concetto di produzione sostenibile.
Durante la coltivazione e la crescita degli ortaggi, vengono utilizzati esclusivamente principi attivi biologici e concimi organici, riducendo drasticamente l’utilizzo di sostanze di tipo chimico.
I prodotti agricoli sono coltivati su una superficie totale di 470 ettari (dimensione ottenuta sommando le superfici produttive delle aziende associate) di terreni irrigui e, nel 2003, il valore di produzione commercializzata è stata di 8 milioni di Euro.
Gli ortaggi prodotti dalla cooperativa si possono elencare in: carote, patate, finocchi, sedano, rape, insalate (radicchio, indivie, lattughe) e cavolfiori. L’organizzazione ha adottato il sistema di certificazione del prodotto ISO 45000; inoltre è stato creato un disciplinare di produzione a cui tutte le aziende associate devono attenersi. All’interno del disciplinare sono riportate le regole e i sistemi di controllo da adottare, per poter certificare l’alta qualità dei prodotti agricoli destinati al commercio. I prodotti fucensi sono coltivati su terreni selezionati, con particolari caratteristiche chimico-fisiche e sono coltivati seguendo un rigido programma di produzione.

S.A.L.P.A.

- ortaggi
Nome: | S.A.L.P.A. |
Sede: | Via Nazionale, 544 – 64026 Roseto Degli Abruzzi |
Provincia: | Teramo |
Telefono: | +39 085 89351 |
Email: | info@salparoseto.it |
P.IVA: | 01900540673 |

Codice IT: IT 538
Presidente:
Filippo Cerulli Irelli
Direttore:
Lorenzo Cerretani