La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

AGRICOLA HORTOITALIA-OP

- frutta, funghi, ortaggi
Nome: | Agricola Hortoitalia O.P. _Soc. Coop. |
Sede Amministrativa: | Via Paolo Canali, 1 – 40127 Bologna |
Provincia: | Emilia Romagna |
Telefono: | +39 051 2863321 |
Fax: | +39 051 2863330 |
Email: | op@hortoitalia.it |
Sito internet: | – |
P.IVA: | 02379151208 |

La missione dell’organizzazione è quella di valorizzare i prodotti ortofrutticoli conferiti dai soci e di soddisfare le richieste dei clienti e dei consumatori.
L’Agricola Hortoitalia è in grado con la propria organizzazione, di programmare le produzioni attraverso calendari concordati con l’Acquirente e la dislocazione delle aziende agricole nei diversi territori italiani favorisce la fornitura di ortofrutticoli sempre di ottima qualità in quanto coltivati, in qualsiasi periodo dell’anno, nelle zone maggiormente vocate per caratteristiche pedo-climatiche.
La presenza di infrastrutture e di personale specializzato permette di ottenere ottime produzioni a lotta integrata con eccellenti risultati qualitativi per quanto riguarda gli aspetti:
– tecnico merceologici
– organolettici
– nutrizionali
– igienico sanitari.
Il rigido sistema di filiera della società cooperativa Agricola Hortoitalia-OP consente la rintracciabilità del prodotto dal campo di coltivazione, quindi dall’azienda agricola di produzione, fino al banco di vendita.
Agricola Hortoitalia-OP si propone oggi quale struttura ad ampie prospettive, sia commerciali che di servizio, grazie ad un’organizzazione sinergica, dinamica, finalizzata alla costante ricerca della qualità che investe l’intera filiera produttiva, dalla produzione agricola fino al consumatore consentendo di rispondere alle crescenti esigenze del mercato in termini di offerta , assistenza, salubrità del prodotto e servizio globale.
Codice: IT 283
Decreto di riconoscimento: n. 22557 del 18/12/03 della Regione Lombardia
Sede Operativa: presso le aziende associate
Compagine sociale:
N. soci singoli: 15
N. cooperative associate: 2 con 10 produttori associati
Totale produttori associati: 25
Area di operatività: Lazio, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Sicilia
Mercati di collocazione: Interno, Paesi Cee, Paesi Extracee

AOP ITALIA

Nome: | AOP ITALIA | ||
Sede Legale ed Amministrativa: | VIALE DELLA COOPERAZIONE – 47522 Cesena | ||
Provincia: | Cesena | ||
Telefono: | 0547 318425 | ||
Fax: | |||
Email: | aopitalia@aopitalia.it | ||
Sito internet: | |||
P.IVA: | 04098950407 |
CODICE IT: 518
Presidente: Pietro Fabbri

AS.I.P.O.

- pomodori da industria, zucche
Nome: | As.I.P.O. “Associazione Interprovinciale Produttori Ortofrutticoli Società Agricola Cooperativa” |
Sede legale ed amministrativa: | Via Tazio Nuvolari, 44/A 4° piano 43122 – Parma |
Distaccamento operativo: | Via Colombo, 35 – 29122 Piacenza |
Telefono: | +39 0521 241005 |
Fax: | +39 0521 481890 |
Email: | asipo@asipo.it |
Sito internet: | www.asipo.it |
Facebook: | www.facebook.com/asiposac |
Youtube: | |
Linkedin: | https://www.linkedin.com/company/asipo-societ%C3%A0-agricola-cooperativa |
P.IVA: | 00514760347 |
L’ASIPO SAC è un’Organizzazione Produttori Ortofrutticoli (riconosciuta dal Decreto della Regione Emilia Romagna n° 464 del 24/12/97 ai sensi dell’art. 11 REG. (CE) n° 2200/96) specializzata nella produzione di pomodoro fresco destinato alla trasformazione industriale, per l’ottenimento di polpe, passate, concentrati e sughi pronti all’uso.
È stata costituita nel 1974. Nel 1977 è stata riconosciuta come Associazione di Produttori ed iscritta al n. 63 dell’elenco Nazionale in base al vecchio Reg. CEE 1035/72.
Nel 1997 è stata riconosciuta Organizzazione Produttori Universale ai sensi del Reg. UE 2200/96, art. 11, par. a), lett. i. ed adeguata ai sensi del Reg. CE 1234/2007 dell’OCM Ortofrutta.
La base sociale conta più di 350 aziende agricole, che aderiscono direttamente e/o tramite le 4 cooperative socie.
Coltiva oltre 7.500 ettari di pomodoro distribuiti nei territori dell’Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte, ottenendo circa il 10% della produzione nazionale.
Codice IT: IT 031
Presidente: Arata Pier Luigi
Direttore: Bertoli Michele
Certificazioni possedute: Certificazioni possedute: GlobalG.A.P. opzione2, modulo etico-sociale GRASP, Biologico, Qualità Controllata (QC RER), Produzione integrata UNI 11233, Rintracciabilità di Filiera UNI EN ISO 22005:2008, ISCC PLUS

BIOP

- aglio, agrumi, albicocche, asparagi, carciofi, cavolfiori, cavoli, ciliegie, cipolle, fave, finocchi, kiwi, mandorle, melanzane, mele, nettarine, pere, pesche, piselli, pomodori, prezzemolo, susine, uva da tavola, zucche, zucchine
Nome: | B.I.O.P. s.r.l. Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Viale della Cooperazione n.132, 47522, Cesena |
Provincia: | Forlì Cesena |
Telefono: | +39 0543 476344 |
Fax: | +39 0543 477559 |
Email: | amministrazione@biopconsortile.it commerciale@biopconsortile.it |
Sito: | |
P.IVA: | 04373460403 |
Codice IT: IT_607
Presidente e direttore: Luca Canonici

CICO

- albicocche, carote, cocomeri, fragole, kiwi, mele, meloni, nettarine, percoche, pere, pesche, pomodori, susine
Nome: | C.I.C.O. soc. Coop. Agricola |
Sede Operativa: | Via Del Mare, 57 – 44039 TRESIGALLO |
Provincia: | Ferrara |
Telefono: | +39 0533 605211 |
Fax: | +39 0533 605309 |
Email: | amministrazione@conscico.com |
Sito internet: | www.conscico.com |
P.IVA: | 01393380389 |
Codice IT: 034
Decreto di riconoscimento:
Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 2215 del 25/11/1997 ai sensi del Reg. CE 2200/96; Decreto del Presidente della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 473 del 31/12/97; Iscritta nell’Elenco Regionale delle Organizzazioni di Produttori riconosciute in base al Reg.(CE)2200/96 con il n. 13
Presidente:
Dott. Mario Mazzoni
Direttore Generale:
Sig. Sergio Trevisan
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 0
Nr.cooperative associate: 6
Nr.totale produttori associati: 385
Area di operatività:
Emilia Romagna, Lombardia, Friuli, Veneto, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria.
Mercati di collocazione:
mercato interno, GDO, cessione ad esportatori con destinazione comunitaria ed extracomunitaria

CONSORZIO FRUTTETO

- albicocche, fragole, kiwi, nettarine, pere, pesche, susine
Nome: | CONSORZIO FRUTTETO Spa Consortile |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Zavaglia nr. 490 – z. i. Pievesestina 44100 Cesena |
Provincia: | Forlì-Cesena |
Telefono: | +39 0547415773 |
Fax: | +39 0547-317831 |
Email: | info@consorziofrutteto.it |
Sito internet: | www.consorziofrutteto.it |
P.IVA: | 03143520405 |

Breve Storia
Il consorzio nasce da un’esperienza iniziata oltre quaranta anni fa, quando Umberto Neri comincia un’attività commerciale in ambito nazionale, in seguito sviluppata dai figli Patrizio, Mauro e Maurizio fino a darle un respiro europeo ed internazionale.
Il continuo sviluppo dell’azienda è sempre caratterizzato da una grande capacità di innovazione che la porta ad essere sempre all’avanguardia nei sistemi di conservazione e di confezionamento, come nell’organizzazione aziendale, sempre alla ricerca della qualità.
Qualità, innovazione e progettualità sono i caratteri distintivi della storia di questo consorzio.
Il “Consorzio Frutteto Spa” è costituito da centosettanta soci, dislocati in tutta Italia, produttori di fragole, albicocche, susine, pesche, nettarine, kiwi Hayward e kiwi Jintao (varietà a polpa gialla ), pere, mele, loti.
La sede principale della nostra azienda è a Cesena (FC), mentre altri centri di ritiro si trovano a Policoro (Basilicata), Latina (Lazio), Cittanova e Rosarno (Calabria).
Lo stabilimento di lavorazione copre una superficie di 7.300 mq su di un’area di 15.500 mq; la capacità frigorifera è di 6.500 ton.; la capacità di confezionamento è di 150 ton. / giorno.
Dal 2010 ci siamo dotati, utilizzando quasi totalmente la copertura dello stabilimento principale, di un impianto fotovoltaico della potenza di 430 kw per la produzione di energia elettrica, in grado di ridurre il costo energetico del 50%, contribuendo inoltre alla produzione di energia pulita.
Il “Consorzio Frutteto Spa” è certificato “IGP”,“GLOBALGAP”, “BRC” e “TESCO”; dispone dei più moderni macchinari per la conservazione, la selezione ed il confezionamento dei prodotti ortofrutticoli, sia convenzionali che biologici; è commercialmente presente in tutti i principali mercati europei ed asiatici, dispone di una organizzazione aziendale e di vendita in grado di soddisfare le più moderne esigenze dei vari canali di distribuzione.
Sul fronte della produzione siamo in grado di fornire assistenza tecnica ramificata con direzione e coordinamento a Cesena e con tecnici di riferimento in Piemonte, nel Lazio, in Basilicata e in Calabria.
Codice IT: IT_517

COSTEA

- mele, meloni, nettarine, pere, pesche
Nome: | COSTEA (Società Cooperativa Servizi Tecnici e Agronomici |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Bologna, 902 – 44124 San Martino |
Provincia: | Ferrara |
Telefono: | +39 0532714911 |
Fax: | +39 0532 712374 |
Email: | amministrazione@opcostea.com |
Sito internet: | www.coferasta.com |
P.IVA: | 00133940387 |

La cooperativa è stata costituita nel 1967 e nel 2016 ha avuto il riconoscimento della sezione O.P. con l’identificativo IT 585
Alla data odierna aderiscono alla cooperativa 567 produttori di cui 66 aderenti alla sezione O.P.
La Cooperativa opera prevalentemente in Emilia Romagna ed in Veneto nelle provincie di Rovigo e Verona.
Il fatturato dell’anno 2018, in fase di approvazione, ammonta a circa € 7.000.000,00= di cui per vendita frutta circa € 5.650.000,00= e per vendita mezzi tecnici circa € 1.350.000,00=
Gli ettari coltivati sono circa ettari 443 di cui circa ettari 2920 coltivati a pereto.
La cooperativa commercializza principalmente; pere, pesche e nettarine, mele, meloni, susine, albicocche.
Il prodotto ortofrutticolo dei soci è, in buona parte, commercializzato tramite il sistema di vendita asta del cliente Coferasta Spa.
Codice IT: IT_585
Presidente: ALESSANDRO LUDERGNANI

EUR.OP.FRUIT

- cavolfiori, kiwi, mele, nettarine, ortaggi, pere, pesche
Nome: | EUR.OP.FRUIT Soc. coop. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via della Cooperazione, 132 – 44045 Pievesestina di Cesena |
Provincia: | Forlì – Cesena |
Telefono: | +39 0547 415773 |
Fax: | +39 0547 416260 |
Email: | europfruit@europfruit.it |
Sito internet: | www.europfruit.it |
P.IVA: | 02542290404 |
Area geografica: aziende agricole socie dislocate in 14 regioni (principalmente in Emilia-Romagna e Lazio).
Valore medio del fatturato: 93.000.000 €
Ettari coltivati: circa 4.648. Prodotti principali ottenuti: Pesche e Nettarine ton. 46.858, Kiwi ton. 25.439, Pere ton. 20.279, Lattuga ton. 6.126, Funghi ton. 2.157, Fragole ton. 1.610.
Prodotti commercializzati: pesche e nettarine, kiwi e kiwi giallo, albicocche, susine, mele, pere, fragole, funghi, fagiolini, lattuga e altre insalate, finocchi, cavoli, altri ortaggi.
Compagine sociale: 24 strutture consortili aderenti, in totale 804 aziende agricole associate (dati riferiti al 31 dcembre 2015).
Mercato di collocazione: percentuali sulla quantità venduta: Italia 83,20 % – Estero 9,76 % – Industria 7,04 %
Ulteriori informazioni utili: Eur.O.P.Fruit è socia della filiale commerciale Naturitalia, tramite la quale attua la commercializzazione alla GDO e DO nazionale ed estera. Ha favorito la costituzione di Natura Nuova, struttura consortile che attua la trasformazione industriale di frutta e che dal 1 Settembre 2011 è diventata filiale per la trasformazione industriale di Eur.O.P.Fruit ed altre importanti OP.
Ha favorito la costituzione di KiwiGold, consorzio che detiene il brevetto mondiale della varietà di kiwi giallo di origine cinese JinTao. Le coltivazioni sono attuate dalle strutture socie in Italia, Francia e Cile; i frutti sono venduti in molti mercati internazionali con il marchio JinGold.
Codice IT: IT_036
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente: Pietro Fabbri
Certificazioni possedute:
Biologico BRC, Globalgap, IGP, IFS, TescoNurture, Iso 22000-22005-9001, Q.C.

LA BUONA FRUTTA

- albicocche, kiwi, nettarine, pere, pesche, susine
Nome: | LA BUONA FRUTTA |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via dei Filippi, 23 48022 Voltana (Frazione di Lugo) |
Provincia: | Ravenna |
Telefono: | +39 0545 72822 |
Fax: | |
Email: | info@labuonafrutta.com |
Sito internet: | www.labuonafrutta.com |
P.IVA: | 02059240396 |

Da un pensiero della “Petteni & Bassi”, per andare incontro alle esigenze dei produttori che per tanti anni hanno creduto in loro, nel 2001 nasce “La Buona Frutta SpA Consortile Società Agricola”.
“La Buona Frutta” gestisce due stabilimenti a Casalfiumanese (BO) e a Voltana, (RA). Il magazzino di Casalfiumanese è stato adeguato ed attrezzato per la lavorazione delle albicocche, quello di Voltana si è perfezionato nella lavorazione delle pere e del kiwi giallo ed in entrambi si lavorano pesche, nettarine, susine e kiwi verde.
“La Buona Frutta” è certificata BRC, Tesco Nurture, Globalgap

O.P. FERRARA

- cocomeri, mele, meloni, nettarine, pere, pesche, pomodori
Nome: | O.P. FERRARA Soc. Cons. a r.l. |
Sede Amministrativa: | VIA MARE, 33 – 44046 FISCAGLIA |
Provincia: | Ferrara |
Telefono: | +39 0532 712971 |
Fax: | +39 0532 712499 |
Email: | opferrara@inwind.it |
Sito internet: | www.opferrara.it |
P.IVA: | 01474780382 |
Presidente: FLAVIO VALANDRO
Vice Presidente:
Nino Rocchi
Area di operatività:
Emilia Romagna, Veneto, Lombardia.

TERREMERSE

- kiwi, mele, nettarine, ortaggi, pere, pesche, pomodori, susine
Nome: | TERREMERSE Soc. Coop. a r.l. |
Sede Operativa ed Amministrativa: | Via Cà del Vento, 21 – 48012 Bagnacavallo |
Provincia: | Ravenna |
Telefono: | +39 0545 68111 |
Fax: | +39 0545 920250 |
Email: | terremerse@terremerse.it |
Sito internet: | www.terremerse.it |
P.IVA: | 02376481202 |
Terremerse è una cooperativa multi filiera dell’agroalimentare.
Da oltre 100 anni con i propri servizi integrati è al fianco di Soci e Clienti nei settori delle agroforniture, dei cerealproteici, dell’ortofrutta e delle carni.
Attualmente la Cooperativa è costituita da oltre 5.600 soci cooperatori e sovventori e conta più di 50 consulenti e tecnici agricoli e 375 dipendenti fissi e avventizi.
Da sempre Terremerse opera secondo i principi della sostenibilità, nel totale rispetto delle persone e dell’ambiente.
La sede direzionale è a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna.
Capillare è la sua presenza nel territorio emiliano romagnolo e nazionale, con numerosi punti vendita agroforniture e centri di ritiro e stoccaggio cereali.
Terremerse è inoltre dotata di un centro di saggio a supporto dell’attività di Ricerca & Sviluppo e di un centro lavorazione carni con annessa macelleria. Per rendere maggiormente incisiva la propria attività in alcuni segmenti di mercato, la Cooperativa è al centro di un Network costituito da Società Controllate e in partnership e aderisce a importanti O.P. e Reti di Imprese.
Grazie a una struttura organizzativa originale, che configura un modello cooperativo unitario e allo stesso tempo diversificato, Terremerse interpreta l’evoluzione della domanda del mercato per orientare le produzioni verso le innovazioni delle Agroforniture, della Ricerca & Sviluppo, dell’Impiantistica, dei Cerealproteici, dell’Ortofrutta da industria, delle Carni.
Area di operatività:
Emilia Romagna – Lazio (latina) – Poliporo (Molise) – Veneto
Mercati di collocazione:
interno – Germania – Inghilterra – Francia – Svizzera – Austria

VILMAVERDE

- cavolfiori, finocchi, lattuga, pomodori, prezzemolo, ravanelli, spinaci, zucchine
Nome: | VILMAVERDE S.p.a. Consortile agricola |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Urbinati, 8 – 47814 Bellaria Igea Marina |
Provincia: | Rimini |
Telefono: | +39 0541333249 |
Fax: | +39 0541338105 |
Email: | ufficio@vilmaverde.it |
Sito internet: | www.vilmaverde.it |
P.IVA: | 03883890406 |

La storia e l’attività di Vilmaverde Spa Consortile risalgono al 2010 quando un gruppo di produttori decide di mettere insieme le proprie esperienze facendo nascere questa realtà consortile. Nel 2016 ottiene il riconoscimento di Organizzazione di Produttori dalla Regione Emilia-Romagna. Siamo specializzati nella produzione, lavorazione e commercializzazione di ortaggi destinati alla Grande Distribuzione Organizzata. La specializzazione nella fornitura di ortaggi alla GDO ci permette di ottimizzare alcuni aspetti di particolare importanza, quali ad esempio il servizio, gli standard qualitativi, le produzioni a marchio. Per quanto riguarda l’attività di produzione fanno parte della nostra organizzazione 20 aziende agricole socie dislocate in Emilia-Romagna, Lazio e Puglia. La nostra attività di lavorazione e confezionamento viene svolta da sempre nel magazzino situato a Bellaria-Igea Marina, in provincia di Rimini. Vilmaverde è attenta ai temi ambientali: lo stabilimento è dotato di impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, utilizza cassette di plastica riutilizzabili e i materiali utilizzati per il confezionamento sono pvc free e riciclabili. |
Codice IT: IT_584
Presidente: Cesarino Zamagni