La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

ABIOMED

- agrumi, albicocche, carciofi, carote, cetrioli, cocomeri, finocchi, legumi, melanzane, meloni, nettarine, peperoni, pesche, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | A.BIO.MED. Soc. Coop. a r.l. |
Sede Legale e amministrativa: | C.da Serramontone SP KM 8,5 – 97100 |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 820047 |
Fax: | +39 0932 1856344 |
Email: | info@abiomed.it |
Sito internet: | www.abiomed.it |
P.IVA: | 01177220884 |

Presidente:
Giuseppe Alessi
Direttore:
Luciano Caruso
Compagine Sociale:
Nr.soci: 224
Nr.totale produttori associati: 256
Certificazioni possedute:
Global GAP; Grasp

AGRINATURA

- carote, cavolfiori, cocomeri, melanzane, meloni, peperoni, pomodori, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | AGRINATURA Soc. Coop. Agricola a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Migliara, 56 04019 Terracina |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 0773 756241 |
Fax: | +39 0773 756119 |
Email: | coop.agrinatura@libero.it |
Sito internet: | |
P.IVA: | 01503860593 |
Codice IT: 356
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente:
Augusto Marangoni
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: –
Nr.cooperative associate: 1
Nr.totale produttori associati: 23

ARBOREA

- carote, cocomeri, fragole, meloni, pomodori, radicchio di chioggia
Nome: | ARBOREA Consorzio Produttori |
Sede: | Strada 14 Ovest – 09092 Arborea |
Provincia: | Oristano |
Telefono: | +39 0783 8032214 |
Fax: | +39 0783 8032218 |
Email: | info@produttoriarborea.it |
Sito internet: | www.produttoriarborea.it |
P.IVA: | 00042360958 |

La Cooperativa Produttori Arborea è stata fondata nel 1957 e costituisce oggi una delle cooperative agricole più importanti ed efficienti della Sardegna. L’azienda opera nei settore ortofrutticolo e zootecnico e offre ai propri associati diversi servizi:
– Commercializzazione dei prodotti ricavati da coltivazione e allevamento;
– Approvvigionamento di mezzi tecnici (fertilizzanti, antiparassitari, polietilene, ecc..;
– Assistenza tecnico /agraria ed economico amministrativa.
Attualmente aderiscono alla Cooperativa Produttori Arborea circa 180 soci, in prevalenza operanti nel settore zootecnico;
Per quanto riguarda il settore ortofrutticola, la Cooperativa ha ottenuto nel 2004 il riconoscimento quale Organizzazione di Produttori ortofrutta e garantisce ai propri soci il condizionamento e la commercializzazione delle produzioni programmate. Dal 2000, inoltre, operiamo anche nel settore della IV gamma, con referenze direttamente prodotte nel nostro stabilimento.
La cooperativa realizza la propria produzione prevalentemente nel territorio di Bonifica della Piana di Arborea e Terralba (OR), pur avendo diversi soci che operano in altri areali, sempre in ambito regionale.
Il fatturato degli ultimi anni del settore ortofrutta si aggira su un valore medio di circa 9 milioni di euro.
Gli ettari coltivati oscillano annualmente tra i 250 e i 300.
La Cooperativa Produttori ha anche un settore dedicato alla produzione e commercializzazione delle patate e ha ricevuto il riconoscimento come Organizzazione di Produttori nel settore pataticolo nel luglio del 2018.
Codice IT: IT_326
Decreto di riconoscimento: decreto di riconoscimento
Presidente:
WALTER MUREDDU
Vice Presidente:
Marco Peterle
Compagine Sociale:
I soci produttori della OP ortofrutta sono circa 50 (53 risultano dalla compagine sociale 2017)
Mercato di collocazione:
Il mercato su cui opera l’OP è praticamente quello regionale sardo, con particolare riferimento alla GDO e alla DO, fatta salva una importante quota di produzione di carota (circa 20.000 ql), che viene inviata grezza a diversi confezionatori della penisola nel periodo marzo – maggio.
Prodotti principali:
Le principali produzioni sono rappresentate dalle carote, con circa 120 ettari coltivati e un fatturato di 1.500.000 euro circa, seguite da angurie, fragole, radicchio, meloni, pomodori in coltura protetta.

BIO SIKELIA

- arance, carote, cipolle, fagiolini, finocchi, indivia, limoni, meloni, zucchine
Nome: | BIO SIKELIA Soc. Cons. Agr. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Elorina, 145/149 – 96010 – Fraz. Cassibile |
Provincia: | Siracusa |
Telefono: | +39 0931718553 |
Fax: | +39 0931 718665 |
Email: | amministrazione@biosikelia.com |
Sito internet: | www.biosikelia.com |
P.IVA: | 01695800894 |

Codice IT: IT_472
Presidente:
Chiara Lo Bianco
Compagine Sociale:
Nr.soci: 5
Nr.totale produttori 12

BOTTICELLI

- carote, cavolfiori, peperoni, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | BOTTICELLI Soc. Coop. Agricola |
Sede Legale ed Amministrativa: | Casa di Piano, snc – 04010 Sezze |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 3294082797 |
Email: | lusien.b@libero.it; |
Sito: | www.coopbotticelli.com |
P.IVA: | 02423520598 |

Codice IT: IT_577
Presidente:
Botticelli Lucia

CICO

- albicocche, carote, cocomeri, fragole, kiwi, mele, meloni, nettarine, percoche, pere, pesche, pomodori, susine
Nome: | C.I.C.O. soc. Coop. Agricola |
Sede Operativa: | Via Del Mare, 57 – 44039 TRESIGALLO |
Provincia: | Ferrara |
Telefono: | +39 0533 605211 |
Fax: | +39 0533 605309 |
Email: | amministrazione@conscico.com |
Sito internet: | www.conscico.com |
P.IVA: | 01393380389 |
Codice IT: 034
Decreto di riconoscimento:
Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 2215 del 25/11/1997 ai sensi del Reg. CE 2200/96; Decreto del Presidente della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 473 del 31/12/97; Iscritta nell’Elenco Regionale delle Organizzazioni di Produttori riconosciute in base al Reg.(CE)2200/96 con il n. 13
Presidente:
Dott. Mario Mazzoni
Direttore Generale:
Sig. Sergio Trevisan
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 0
Nr.cooperative associate: 6
Nr.totale produttori associati: 385
Area di operatività:
Emilia Romagna, Lombardia, Friuli, Veneto, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria.
Mercati di collocazione:
mercato interno, GDO, cessione ad esportatori con destinazione comunitaria ed extracomunitaria

CO.VAL.P.A. ABRUZZO

- carote, cavoli, finocchi, radicchio, sedano, spinaci
Nome: | CO.VAL.P.A. ABRUZZO |
Sede : | Borgo strada 14, n.87 – 67043 Celano |
Provincia: | L’aquila |
Telefono: | +39 0863 79501 |
Fax: | + 39 0863 7950297 |
Email: | info@covalpabruzzo.it |
Sito internet: | www.covalpabruzzo.it |
P.IVA: | 0128170666 |

Codice IT: IT_044
Decreto di riconoscimento: Regione Abruzzo delibera n. DH 4/145 del 7/12/2001
Presidente: MARCELLO DI PASQUALE

CORTESE

- carote, cavoli, cocomeri, rape
Nome: | CORTESE Soc. Coop. Agricola a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Migliana, 56 – 04010 Sabaudia |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 0773511377 |
Fax: | +39 0773 511377 |
Email: | cortese@panservice.it |
Sito internet: | www.cortesesoccoop.it |
P.IVA: | 02113230599 |
Codice IT: 355
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente: Giuliano Cortese
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: –
Nr.cooperative associate: -1
Nr.totale produttori associati: 9

DOMITIA FELIX

- carote, cavolfiori, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | DOMITIA FELIX |
Sede: | via degli Eucalipti, 34 – 81034 – Mondragone |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 0823508885 |
Email: | opdomitiafelix@gmail.com |
Sito internet: | www.domitiafelix.it |
P.IVA: | 04370040612 |

Codice IT: 614

FONTE VERDE

- arance, carote, cocomeri, meloni, peperoni, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | CONSORZIO FONTE VERDE Soc. Cons. Agr. a r.l. |
Sede: | C.da Fontanazza, sn -C.P.69 – 97014 ISPICA |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 951484 |
Fax: | +39 0932 951200 |
Email: | ortofrutta@fonteverde.com |
Sito internet: | www.fonteverde.com |
P.IVA: | 01276630884 |

CODICE IT: 319
Il Consorzio Fonteverde si costituisce nel 2004 per volontà di un gruppo di imprenditori siciliani, attivi nel settore degli ortofrutticoli già da parecchi anni. Nel 2005 ottiene il riconoscimento di Organizzazione di Produttori, viene iscritto al n. 64 dell’elenco delle OP della Regione Sicilia. Oggi aggrega n. 17 soci produttori.
L’OP Fonteverde opera nel sud-est della Sicilia, zona fortemente vocata alle produzioni di ortive, sia in ambiente protetto (serre tunnel), che in pieno campo, poiché caratterizzata da condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli. La superficie gestita è di oltre 900 ettari, ubicati nelle due province confinanti di Ragusa e Siracusa. Il numero medio annuo dei dipendenti occupati nelle aziende socie è di oltre 250.
L’OP ha a disposizione due stabilimenti dotati di ampie celle frigorifere, di impianti, macchinari e attrezzature per la lavorazione e il confezionamento di prodotti ortofrutticoli.
L’attività prevalente dell’ OP è la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli conferiti dai soci, che programmano le produzioni in stretta collaborazione con la OP, da cui ricevono la massima assistenza tecnica agronomica.
La definizione di regole precise sulle metodiche di produzione si ritiene di primaria importanza al fine di garantire un prodotto di qualità sul mercato.
Il disciplinare di produzione, al quale tutti gli associati si attengono, è lo strumento di trasparenza che descrive analiticamente i metodi di coltivazione adottati.
L’azienda è certificata GLOBALGAP, GRASP, IFS.
Il volume d’affari annuo dell’OP Fonteverde oscilla tra gli 13 e 14 milioni di cui il 60% registrato nel mercato interno, il 40% nel mercato export.
L’OP ha una rete di vendita ben strutturata e consolidata anche nel mercato estero, in quanto fornitore accreditato di rinomate catene della GDO estera fra cui LIDL ,METRO, CASINO’ GRAND FRAIS.
I prodotti coltivati dai soci e commercializzati dalla OP sono: carote, zucchine, peperoni, patate, meloni, angurie, uva da tavola, pomodori e arance.
Il principale prodotto, in quantità e in valore, commercializzato dalla OP è la carota novella, che si fregia anche del marchio “IGP carota novella di Ispica”.
Tutti i prodotti Fonteverde sono coltivati con metodi a lotta integrata.
L’ortofrutta Fonteverde non subisce mai trattamenti per la conservazione, ma dopo la raccolta giunge subito nei punti vendita quale prodotto fresco.
Decreto di riconoscimento: N. 14 DEL 14/01/2005
Presidente: Giuseppe Calabrese
Compagine Sociale: produttori associati: 17 (di cui 9 soci singoli e 4 di persone giuridiche aventi 8 produttori aderenti)
Certificazioni: GlobalGap- Grasp- IFS
Mercati di collocazione: Italia, Francia, Germania, Belgio, Danimarca, Austria, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca.

L’ORTOLANO

- carote, cavoli, cetrioli, cicoria, indivia, lattuga, ortaggi, prezzemolo, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | L’ORTOLANO soc. Coop. Agr. |
Sede: | SP 4 Sestu S. Sperate km 4,400 09028 SESTU |
Provincia: | Cagliari |
Telefono: | +39 07022358 |
Fax: | +39 0702298662 |
Email: | amministrazione@lortolano.org |
Sito internet: | www.ortolano.org |
P.IVA: | 01942480920 |

Nata nel 1990, la Società Cooperativa Agricola l’Ortolano è oggi un’importante realtà nel settore ortofrutticolo della Sardegna, che ha conquistato ampi settori nella commercializzazione di un prodotto sempre più selezionato. Nella sede centrale di Sestu (CA) sono concentrati i servizi di amministrazione, commercializzazione, ufficio tecnico e condizionamento; ad essa fanno capo più di 40 aziende agricole dislocate nell’hinterland cagliaritano. Uno snodo strategico della nostra attività è il box 55 del Mercato Agroalimentare della Sardegna, a pochi passi dalla nostra sede.
La commercializzazione dei prodotti conferiti dalle aziende associate (circa il 77% del PLV), unitamente a quelli forniti da altri produttori agricoli indipendenti, è destinata per buona parte alla grande distribuzione, ma anche ai principali mercati all’ingrosso isolani e a diversi operatori del settore. Un lavoro imponente, che colloca L’Ortolano ai vertici del complesso e articolato sistema ortofrutticolo.
Codice IT: IT 315
Presidente: Maurizio Pitzanti
Certificazioni: ISO 9001:2015

MEDIANA

- carote, cavolfiori, cavolo rapa, cetrioli, cocomeri, melanzane, peperoni, pomodori, zucchine
Nome: | MEDIANA Soc. Coop. Agricola a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | S.R. 148 PONTINA KM 97,00 – Fraz. Borgo Montenero – 04019 Terracina |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 0773756364 |
Fax: | +39 0773 757044 |
Email: | |
Sito internet: | www.medianacoop.it |
P.IVA: | 00081310591 |

la OP Mediana Società Cooperativa Agricola opera nella regione dell’ Agro Pontino, in provincia di Latina e conta 45 produttori associati per una superficie coltivata di circa 300 ettari. I prodotti Mediana, caratterizzati principalmente da zucchine, cavolo rapa, rape, insalata, pomodori, melanzane, peperoni, cocomeri, meloni, carote, cetriolo, sono certificati Globalgap e commercializzati sia in Italia che all’estero con una produzione annua di circa 200.000 quintali.
Codice IT: IT_272
Presidente: Favero Claudio
Certificazioni possedute: Global GAP

OP ANCONA

- carote, cavolfiori, cocomeri, melanzane, meloni, peperoni, pomodori, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | OP ANCONA |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Liborio Romeo, 7 – 75025 Policoro |
Provincia: | Matera |
Telefono: | +39 0835972149 |
Fax: | |
Email: | anconapaola@libero.it |
Sito internet: | www.opancona.it |
P.IVA: | 01126020773 |

Codice IT: IT 325
Presidente: Mario Ancona

OPOA MARSIA

- carote, cavolfiori, finocchi, lattuga, rape, sedano
Nome: | OPOA MARSIA |
Sede Legale: | Via marcantonio Colonna, 41 – Avezzano |
Provincia: | L’Aquila |
Telefono: | +39 0863 441705 |
Email: | opoacoopfucinino@gmail.com |
Sito internet: | www.opoamarsia.it |
P.IVA: | 01527390668 |

La OPOA MARSIA è un’organizzazione che si occupa della coltivazione e della vendita di prodotti ortofrutticoli.
Gli ortaggi sono in parte lavorati nei magazzini della cooperativa; la restante frazione prodotta viene commercializzata in forma grezza o subisce un processo di semilavorazione direttamente nei terreni di coltivazione.
La cooperativa si occupa anche del confezionamento dei prodotti, che vengono poi distribuiti su larga scala.
L’organizzazione adotta rigidi sistemi di controllo, per monitorare costantemente il processo di lavorazione degli ortaggi ottenuti seguendo principi di produzione “ecosostenibile” e metodi di coltivazione biologica.
OPOA MARSIA garantisce, in ogni situazione, la completa salubrità dei prodotti destinati al consumo. L’associazione opera nel rispetto dell’ambiente e sposa, in tutti gli aspetti, il concetto di produzione sostenibile.
Durante la coltivazione e la crescita degli ortaggi, vengono utilizzati esclusivamente principi attivi biologici e concimi organici, riducendo drasticamente l’utilizzo di sostanze di tipo chimico.
I prodotti agricoli sono coltivati su una superficie totale di 470 ettari (dimensione ottenuta sommando le superfici produttive delle aziende associate) di terreni irrigui e, nel 2003, il valore di produzione commercializzata è stata di 8 milioni di Euro.
Gli ortaggi prodotti dalla cooperativa si possono elencare in: carote, patate, finocchi, sedano, rape, insalate (radicchio, indivie, lattughe) e cavolfiori. L’organizzazione ha adottato il sistema di certificazione del prodotto ISO 45000; inoltre è stato creato un disciplinare di produzione a cui tutte le aziende associate devono attenersi. All’interno del disciplinare sono riportate le regole e i sistemi di controllo da adottare, per poter certificare l’alta qualità dei prodotti agricoli destinati al commercio. I prodotti fucensi sono coltivati su terreni selezionati, con particolari caratteristiche chimico-fisiche e sono coltivati seguendo un rigido programma di produzione.

ORTOFRUTTA AGRONATURA

- carote, cavolfiori, cocomeri, melanzane, meloni, peperoni, pomodori, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | ORTOFRUTTA AGRONATURA Soc. Coop. Agricola |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Filippo Turati, 3 – 01016 – Tarquinia |
Provincia: | Viterbo |
Telefono: | +39 0766855409 |
Fax: | +39 0766 856009 |
Email: | |
Sito internet: | www.ortoagro.it |
P.IVA: | 01981340563 |

Presidente: AGOSTINO VISCARELLI

PRIMA OP BIO

- carote, cavolfiori, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | PRIMA OP BIO Soc. Coop. Agr. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | C.da Villanova, 15 – 71010 Rignano Garganico |
Provincia: | Foggia |
Telefono: | +39 0882820876 |
Fax: | |
Email: | primaopbio@gmail.com |
Sito internet: | www.primaopbio.it |
P.IVA: | 04041220718 |

Codice IT: IT_566
Presidente:
Matteo Iuso