La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

AOP ARCADIA

- albicocche, arance, cavolfiori, cavoli, clementine, fragole, insalata, kiwi, nettarine, percoche, pesche, pomodori, scarola, susine, uva da tavola
Nome: | AOP ARCADIA |
Sede: | Via Tagliamento, 31 – 75020 Scanzano Jonico |
Provincia: | Matera |
Email: | arcadia@aoparcadia.it |
Sito internet: | https://www.sitoopassociata.it |
P.IVA: | 01376250773 |

L’Associazione di organizzazioni di produttori Arcadia AOP nasce nel 2020 ed è una tappa significativa del percorso che ha come orizzonte quello dell’aggregazione, valore assoluto e che si pone come guida nel comparto ortofrutticolo.
Qualità, sostenibilità mercati, difesa del reddito dei produttori e garanzie per il consumatore sono gli impegni quotidiani per le aziende ortofrutticole, obiettivi che possono essere raggiunti in maniera completa con il supporto del sistema aggregato che offre alle aziende da quelle più strutturate a quelle più piccole opportunità di innovazione altrimenti impensabili.
Asso Fruit Italia ha avuto fin da subito un importantissimo ruolo di impulso nella formazione di quella che è la prima AOP della Basilicata, presieduta dall’imprenditore agricolo, Francesco Nicodemo, e la cui vicepresidenza è stata affidata ad
Andrea Badursi.
“Stare insieme in ambito agricolo, e incoraggiare le aziende a farlo, significa poter accreditarsi e poter partecipare alle grandi sfide dell’agricoltura contemporanea. L’esperienza aggregativa che conosciamo bene, ci ha permesso di far emergere le produzioni delle nostre regioni del Sud conferendo alle stesse il valore che meritano”, così hanno commentato la nuova esperienza aggregativa Badursi e Nicodemo.
Codice IT: IT 621
Presidente:
Francesco Nicodemo

ASSO FRUIT ITALIA

- albicocche, arance, cavoli, clementine, fragole, insalata, kiwi, nettarine, percoche, pesche, pomodori, scarola, susine, uva da tavola
Nome: | ASSO FRUIT ITALIA Soc. Coop. Agr. |
Sede Legale ed Operativa: | Via Tagliamento, 31 – 75020 Scanzano Jonico |
Provincia: | Matera |
Telefono: | +39 0835 953951 +39 0835 954281 |
Fax: | +39 0835 953125 |
Email: | assofruititalia@assofruit.com |
Sito internet: | www.assofruititalia.it |
P.IVA: | 01188370777 |
Il gruppo ASSO FRUIT ITALIA nasce nel 2010 a Scanzano Jonico come risultato della strategica unione di quattro importanti Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli e si afferma sin da subito come una delle più importanti realtà associative nel campo ortofrutticolo del sud Italia. Da una base costituita prevalentemente da aziende lucane, socie della storica Associazione di produttori ortofrutticoli ed agrumari Assobasilicata nata nel 1984, incrementa velocemente il numero di aziende associate estendendo il proprio interesse alle più rappresentative realtà produttive delle regioni limitrofe.
Oggi ASSO FRUIT ITALIA è un’importante O.P., riconosciuta e affermata non solo in ambito regionale che, con una costante crescita, è arrivata in pochi anni a contare circa 250 aziende, di cui 45 biologiche, distribuite tra Basilicata, Puglia, Calabria, Campania e Piemonte. Su una superficie in produzione di circa 3.500 ettari le colture più rappresentate sono l’uva da tavola, le fragole, le drupacee e gli agrumi, prodotti che vengono coltivati in territori particolarmente vocati e confezionati nei 10 magazzini di lavorazione a disposizione dell’OP.
ASSO FRUIT ITALIA svolge un ruolo economico di programmazione e concentrazione dell’offerta delle produzioni dei soci per soddisfare quelle che sono le richieste di un mercato globalizzato cercando sempre più di aumentare il potere contrattuale dei propri associati sulle principali piazze commerciali di riferimento.
A tal fine il management ha voluto sviluppare un ufficio commerciale che affianca l’organizzazione nella commercializzazione dei prodotti dei propri associati, e, attraverso il reperimento di prodotti ortofrutticoli di aziende non socie, garantisce maggiori spazi commerciali e una continuità di presenza sui mercati italiani ed esteri.
ASSO FRUIT ITALIA si impegna nel diffondere l’aggiornamento e la formazione presso i suoi associati, incentiva gli investimenti e il rinnovamento tecnologico, sensibilizza le aziende al rispetto della terra, dell’ambiente e delle persone, e si fa garante del dialogo tra aziende e clienti, tra produttori e consumatori.
Andrea Badursi
In qualità di OP, ASSO FRUIT ITALIA è impegnata nella programmazione, lavorazione e condizionamento delle produzioni, nel loro miglioramento qualitativo, nella regolazione dei prezzi, nella concentrazione dell’offerta, nella valorizzazione commerciale dei prodotti sui mercati.
Area di operatività:
Le aziende di produzione dei soci sono ubicate prelevalentemente in Basilicata e Puglia.
Certificazioni possedute:
Global GAP; BRC; IFS
Mercati di collocazione:
in Italia la commercializzazione riguarda tutte le regioni del centro nord, mentre per la produzione esportata i principali paesi interessati sono: Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Danimarca, Svizzera, Romania, Polonia e Russia.

COPAM -TOC

- bergamotto, clementine, kiwi, mandarini
Nome: | COPAM TOC |
Sede: | Via Luigi Tenco, 6 – 89021 Cinquefrondi |
Provincia: | Reggio Calabria |
Telefono: | +39 333 9032198 |
Email: | info@copamtoc.it |
Sito internet: | www.copamtoc.it |
P.IVA: | 03033170808 |

Codice IT: IT 609
Presidente: Francesco Silipigni

ESPERIA

- agrumi, cipolle, clementine, fragole, limoni, nettarine, pesche
Nome: | OP ESPERIA CATANZARO società cooperativa |
Sede Legale ed Amministrativa: | Viale Europa snc – c/o Centro Agroalimentare – 88100 |
Provincia: | Catanzaro |
Telefono: | +39 0961 772906 |
Fax: | +39 0961 772906 |
Email: | info@opesperia.com – opesperiacz@pec.it |
Sito internet: | www.opesperiacz.it |
P.IVA: | 00457310795 |

Codice IT: IT_075
Presidente:
Mario Migliarese
Alfredo Marchese
Compagine Sociale:
Nr.totale produttori associati: 30
Certificazioni possedute:
mercato fresco: ISO 9001; Global GAP; Certificazione ICEA Cipolla Rossa di Tropea I.G.P.

FRUTTHERA GROWERS

- albicocche, arance, cavolfiori, clementine, fragole, kiwi, nettarine, pesche, uva da tavola
Nome: | FRUTTHERA GROWERS |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Provinciale, 15 75020 Scanzano Jonico |
Provincia: | Matera |
Telefono: | +39 0835 954666 |
Email: | info@frutthera.it |
Sito internet: | www.frutthera.it |
P.IVA: | 01200520771 |


MERIDIA

- albicocche, ciliegie, clementine, cocomeri, nettarine, ortaggi, pesche, uva da tavola
Nome: | MERIDIA soc. Coop. Agr. a r.l. |
Sede: | S.P. per Triggiano – 70016 Noicattaro |
Provincia: | Bari |
Telefono: | +39 080 4785964 |
Fax: | +39 080 4785993 |
Email: | amministrazione@opmeridia.it |
P.IVA: | 08210770726 |
Codice IT: IT_611
Decreto di riconoscimento: delibera n.29 del 17/12/2018 ed iscritta al n. 59 dell’elenco regionale
Presidente: Massimiliano Del Core

ORIZZONTE

- agrumi, clementine, kiwi, nettarine, pesche
Nome: | OP ORIZZONTE Soc.Coop. Agr. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via A. De Gasperi, 5 – Melicucco |
Provincia: | REGGIO CALABRIA |
Telefono: | +39 0966 477605 |
Email: | op.orizzonte@pec.it – oporizzonte@libero.it |
Sito internet: | in costruzione |
P.IVA: | 03045380809 |

L’O.P. ORIZZONTE Società Cooperativa è una Organizzazione di Produttori con sede sociale ed amministrativa a Melicucco in provincia di Reggio Calabria.
Nasce con il presupposto di valorizzare l’ortofrutta che la fiorente terra calabrese può donare.
Ad oggi l’O.P. ORIZZONTE può contante sul conferimento di 4 Cooperative con circa 500 associati con una superficie utilizzata di 1.500,00 Ha, avendo così la capacità di ottemperare con metodologia e passione ad ingenti impegni commerciali.
Basa la sua forza sulla vendita e confezionamento del Kiwi Giallo e Verde, con export costante verso mercati internazionali quali Stati Uniti d’America, Australia, Brasile, Canada, Taiwan, Emirati Arabi Uniti, India, Uruguay ed Europeo.
Gli altri prodotti ortofrutticoli che riempiono il paniere dell’O.P. sono: Arance (Navel, Tarocco, Washington, Moro, Sanguinello), Mandarini, Clementine, Limoni, Pesche, Nettarine e per finire Melograni.
La stessa si prefissa di ampliare e di far conoscere il proprio brand, tramite la qualità del proprio prodotto, che, grazie alle sapienti mani di chi ogni giorno gli dedica cura, riesce a far risaltare le proprietà organolettiche che consentono una maggiore conservazione rispetto alle produzioni di altre regioni.
Caratteristiche che vengono avvalorate dalle certificazioni di qualità che l’O.P. possiede, come HACCP, GLOBAL GAP, BRC-ISF.
Codice IT: IT_608
Presidente:
Giovanni Galatà
Vice Presidente:
Daniele Giovinazzo

ORTOCAL

- albicocche, arance, asparagi, clementine, limoni, mandarini, nettarine, pere, pesche
Nome: | ORTOCAL Soc. Coop. |
Sede: | Zona Industriale snc, Frazione Schiavonea di Corigliano – Rossano 87064 |
Provincia: | Cosenza |
Telefono: | + 39 0983 – 851180 |
Fax: | +39 0983 – 851180 |
Email: | amministrazione@ortocal.it |
Sito internet: | www.ortocal.it |
P.IVA: | 03230470787 |

La società cooperativa Ortocal nasce a Corigliano Calabro nel 2012 con lo scopo di commercializzare agrumi di qualità. Fin dalle origini l’ampliamento della base sociale e delle superfici investite alla coltivazione di prodotti ortofrutticoli è stato un obiettivo primario, anche ai fini dell’ottenimento del riconoscimento come O.P. conseguito con decreto della Regione Calabria n 15.833 del 16 dicembre 2019.
Codice IT: IT_617
Presidente: Franco Nicola Cumino
Certificazioni possedute: GLOBALG.A.P.; G.R.A.S.P.; IFS FOOD

PIANAGRI

- arance, clementine, limoni, mandarini, mele, ortaggi
Nome: | Organizzazione dei Produttori Agricoli della Piana Soc. Coop.” denominata O.P. PIANAGRI SOC. COOP. |
Sede: | C.da Vatoni snc – Taurianova |
Provincia: | Reggio Calabria |
Telefono: | +39 3713759526 |
Fax: | |
Email: | |
Sito internet: | in costruzione |
P.IVA: | 02759620806 |

CODICE IT: 610
L’O.P. PIANAGRI ha sede in Taurianova (RC) C.da Vatoni snc, P. IVA e Cod. Fiscale 02759620806 n. B.D.N.O.O. 0121276 .
Riconosciuta quale Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli (ai sensi del Reg. CE 1308/13 Artt. 152/156 DM 5927/17 e 9628/18) con Decreto della Regione Calabria n° 15461 del 18/12/2018 per i codici: NC 07 – 08.
La compagine sociale attualmente è così composta:
- soci persone giuridiche n° 12;
- soci singoli n° 1;
produttori aderenti a soci persone giuridiche n°630.
L’O.P. PIANAGRI opera attualmente sul territorio Calabrese; conta circa di 1.000 ha di terreno per la produzione di clementine, mandarini, arance, limoni, kiwi, mele ed ortaggi. Siamo già fornitori di catene commerciali e altre piattaforme sia in Italia che all’estero e il nostro volume di affari medio, attualmente, si aggira sui 5.000.000,00 Euro annui.
L’OP PIANAGRI dispone delle certificazioni sia nazionali che internazionali: ISO 9001, GLOBAL G.A.P., HACCP, ICEA e adopera scrupolosamente il sistema di Tracciabilità e Rintracciabilità dei Prodotti.
L’O.P. ha adottato il disciplinare di produzione redatto dalla Regione Calabria ed effettua i seguenti cicli di lavorazione:
- ciclo produttivo del prodotto fresco;
- succhi concentrati;
- lavorazione delle bucce.
Presidente: LEANDRO CACCAMO

ROSARIA

- arance, clementine, mandarini
Nome: | Organizzazione Produttori ROSARIA Soc.Cons.a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | c/da Porticelli, s/n S.P.135 Km.0,300 – 95032 Belpasso |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 7913562-3 |
Fax: | +39 095 7913564 |
Email: | info@aranciarosaria.eu |
Sito internet: | http//www.aranciarosaria.eu |
P.IVA: | 04614490870 |
Codice IT: IT_433
Presidente: Aurelio Pannitteri
Compagine Sociale:

TERRE E SOLE DI SICILIA

- arance, clementine, limoni, mandarini, melagrane, ortaggi, pere, pesche
Nome: | TERRE E SOLE DI SICILIA Soc. Cons. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | S.P.99 C.da Cittadino sn – 95048 Scordia |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 7935982 |
Fax: | +39 095 7935982 |
Email: | terreesoledisicilia@tiscali.it |
Sito internet: | www.terreesoledisicilia.it |
P.IVA: | 02727630846 |

Procuratore speciale: Carmelo D’imprima
Compagine Sociale:
Campi di attività:
Produzione, lavorazione e commercializzazione di ortofrutticoli.

VIVA DI NATURA

- albicocche, arance, cachi, carciofi, clementine, fichi d'india, kiwi, limoni, mandarini, melagrane, nettarine, ortaggi, pesche, pompelmi, uva da tavola
Nome: | O.P. Viva di Natura Soc Coop Agricola |
Sede: | zona Ind. c.da Balchino – 95041 – Caltagirone |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 093321524 |
Fax: | +39 0933 337009 |
Email: | info@rossadisicilia.it |
Sito internet: | www.rossadisicilia.it |
P.IVA: | 03407800873 |

L’O.P. “Viva di Natura” è una società cooperativa agricola costituita nel 1997, con l’obiettivo di organizzare e commercializzare, in ambito nazionale e internazionale la produzione agricola proveniente dalle cooperative e associazioni ad essa associate.
Il 07 dicembre 2001 Rossa di Sicilia ottiene il riconoscimento giuridico di Organizzazione di Produttori (O.P.) per la categoria V (agrumi) ai sensi dell’art. 11 del reg. ce. 2200/96 (D.D.G. n. 2705 dell’assessorato agricoltura e foreste 8° della Regione Siciliana).
Nel novembre 2005 con Decreto dell’Assessorato Agricoltura e foreste della Regione Siciliana n. 1895 l’O.P. Rossa di Sicilia ha arricchito il suo paniere grazie all’inserimento di produzioni diverse da quelle agrumicole ed alla richiesta del relativo riconoscimento di Organizzazione di Produttori Ortofrutticola (categoria I). Proponendosi come O.P. ortofrutticola, Rossa di Sicilia fornisce una risposta valida a un mercato sempre più esigente e sempre più condizionato dalla completezza dell’offerta.
Tale riconoscimento, infatti, dal momento che le O.P. sono considerate a tutti gli effetti gli strumenti periferici della Comunità Europea a cui è delegata la realizzazione delle politiche comunitarie in materia di OCM (Organizzazione Comune di Mercato), conferisce alla stessa un ruolo di primaria importanza sotto il profilo economico e sociale.
Nel 2010 con D.D.G. n° 2847/2010 del 15/12/2010 è stato adeguato il riconoscimento ai nuovi parametri e gruppi di prodotti previsti dalla tabella – parte A dell’allegato al D.M. 8445 del 30/09/2010.
CODICE IT: IT_126
Presidente: Giuseppe Di Silvestro
La compagine sociale della OP Rossa di Sicilia risulta così articolata:
a) n. 11 Cooperative aderenti
b) n. 17 soci singoli
c) n. 319 soci produttori aderenti alle cooperative
d) n. 336 totale soci produttori ( b + c).
L’O.P. Rossa di Sicilia aderisce al Consorzio di tutela dell’arancia rossa di Sicilia IGP ed all’organismo di controllo Checkfruit.
E’ in grado, pertanto, di commercializzare prodotto certificato IGP.
La Op inoltre è inoltre assoggettata al sistema di certificazione Biologico tramite ECOGRUPPO ITALIA.
La O.P. è assoggettata al sistema di certificazione IFS Food Certificate, BRC e GlobalG.A.P, ISO 9001.