La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

A.S.P.O.R.T

- asparagi, carciofi, cavolfiori, cocomeri, meloni, pomodori da industria
Nome: | ASPORT – ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI scarl |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Filippo Turati 4 57023 Cecina |
Provincia: | Livorno |
Telefono: | +39 0586 632255 |
Fax: | +39 0586 633067 |
Email: | asport@asport.it |
Sito internet: | www.asport.it |
P.IVA: | 00374710499 |
L’attività di programmazione e commercializzazione dell’Associazione si estende in un ampio territorio che comprende le seguenti Regioni: Toscana, Umbria, Lazio, Emilia – Romagna, Veneto e Lombardia. Per mezzo di un attento lavoro l’ASPORT svolge compiti di coordinamento e rappresentanza delle Cooperative e dei singoli produttori, tutelando e qualificando le specie ortofrutticole prodotte e vendute.
Tramite una attenta selezione varietale mirata all’ottenimento di buone produzioni in termini quantitativi e qualitativi, l’applicazione dei disciplinari di produzione integrata e biologica, l’ASPORT. garantisce lavoro e redditività alle aziende associate che producono rispettando l’ambiente e la salute dei consumatori. L’attività è impostata in funzione del mercato con l’obbiettivo di raggiungere il maggior profitto.
L’ASPORT associa oltre 600 aziende agricole tra cui n. 6 cooperative nel territorio in cui opera contando un fatturato di circa 30.000.000,00 di euro, che derivano dalla coltivazione di oltre 3.200,00 Ha tra prodotti ortofrutticoli freschi e da industria.
L’ASPORT è stata costituita il 30 Luglio del 1971 ed è stata riconosciuta con Decreto n. 6473 della Giunta Regionale Toscana del 16 Novembre 2001 quale Organizzazione di produttori ai sensi dell’art. 11 “punto i” del Reg. CE 2200/96.
L’80 % della produzione viene commercializzato presso l’industria di trasformazione italiana, circa l’8 % presso la G.D.O. e il restante 12% tra Ortomercato e altri canali.
Codice IT: 039
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente:
Luciano Pietrini
Direttore Generale:
Pietro Terzuoli

ABIOMED

- agrumi, albicocche, carciofi, carote, cetrioli, cocomeri, finocchi, legumi, melanzane, meloni, nettarine, peperoni, pesche, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | A.BIO.MED. Soc. Coop. a r.l. |
Sede Legale e amministrativa: | C.da Serramontone SP KM 8,5 – 97100 |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 820047 |
Fax: | +39 0932 1856344 |
Email: | info@abiomed.it |
Sito internet: | www.abiomed.it |
P.IVA: | 01177220884 |

Presidente:
Giuseppe Alessi
Direttore:
Luciano Caruso
Compagine Sociale:
Nr.soci: 224
Nr.totale produttori associati: 256
Certificazioni possedute:
Global GAP; Grasp

AGRI ITALIA

- cavolo rapa, cocomeri, lattuga, ravanelli
Nome: | AGRI ITALIA |
Sede: | Via Pontina, Km 99,5 – 04019 Terracina |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 0773 755120 |
Email: | info@agritaliacoop.com |
Sito internet: | www.agritaliacoop.com |
P.IVA: | 01669040592 |
Obiettivo di Agri Italia è di seguire la domanda dei consumatori finali, sensibili alla salubrità del prodotto e al rispetto dell’ambiente, che ricercano produzioni certificate e garantite. A tal proposito si è raggiunto il traguardo delle certificazioni di qualità IFS Food, GLOBAL G.A.P. e GRASP. Standard voluti dai clienti europei per qualificare ed attestare qualità, sicurezza alimentare, buone pratiche agricole, rintracciabilità, aspetti ambientali e condizioni dei lavoratori.
Un’organizzazione moderna che ritiene indispensabile concentrare gli sforzi verso le produzioni rispettose dell’ambiente, adottando tecniche di produzione integrata, tecniche agronomiche a basso impatto ambientale (pacciamatura biodegradabile, solarizzazione), e un costante monitoraggio residuale assicurando la salubrità delle produzioni. Elemento essenziale della politica aziendale.
Codice IT: IT 460
Presidente:
Giuseppe Lotti

AGRINATURA

- carote, cavolfiori, cocomeri, melanzane, meloni, peperoni, pomodori, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | AGRINATURA Soc. Coop. Agricola a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Migliara, 56 04019 Terracina |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 0773 756241 |
Fax: | +39 0773 756119 |
Email: | coop.agrinatura@libero.it |
Sito internet: | |
P.IVA: | 01503860593 |
Codice IT: 356
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente:
Augusto Marangoni
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: –
Nr.cooperative associate: 1
Nr.totale produttori associati: 23

AGRISICILIA

- albicocche, arance, cocomeri, fichi d'india, meloni, nettarine, pesche, susine
Nome: | O.P. AGRISICILIA Soc. Cons. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Pietro Nenni, 17 – 95047 Paternò |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 7974928 |
Fax: | +39 095 7974928 |
Email: | agrisiciliaarl@virgilio.it |
Sito internet: | www.agrisicilia-op.it |
P.IVA: | 0407404876 |
Un gruppo qualificato e selezionato di produttori di agrumi e frutta delle provincie di Catania e Siracusa aderiscono alla O.P. AGRISICILIA. La sede legale giuridica è a Paternò (CT). Le strutture produttive sono tra le provincie di Catania Enna e Siracusa.
Le aziende associate dispongono di impianti di confezionamento adeguatamente certificati. Tutte le produzioni sono ottenute nel rispetto di un rigoroso disciplinare di produzione interno sulla tracciabilità e qualità delle produzioni e nel rispetto delle norme di agricoltura integrata.
L’O.P. Agrisicilia opera principalmente nel settore agrumicolo e fruttifero, producendo, confezionando e commercializzando agrumi (arance rosse, mandarini e limoni), meloni, angurie e fichidindia, albicocche, susine, pesche, nettarine e kaki.
L’insieme dei processi di produzione, condizionamento, confezionamento e commercializzazione consente all’O.P. Agrisicilia di proporsi come una delle più aggiornate e dinamiche aziende emergenti nei settori agrumicolo e ortofrutticolo siciliano.
L’O.P. Agrisicilia commercializza esclusivamente le produzioni degli associati, che vengono seguiti da un qualificato staff di esperti.
L’O.P. Agrisicilia rivolge particolare attenzione a garantire la qualità della propria produzione. La continua ricerca dello standard migliore viene eseguita da uno staff di agronomi che segue il prodotto fin dalla produzione in campagna, applicando lo standard GlobalGap.
Le aziende sono in grado di offrire le massime garanzie sull’igienicità dei processi produttivi e, di conseguenza, del prodotto confezionato. Nella fase di condizionamento, infatti, L’O.P. Agrisicilia conta su personale altamente qualificato che, grazie alla lunga esperienza professionale, al piano aziendale di autocontrollo H.A.C.C.P., ed agli standard B.R.C e I.F.S. garantisce un elevato livello igienico a tutela del consumatore.
L’O.P. Agrisicilia dispone di diversi, moderni ed efficienti stabilimenti, con celle frigo e celle di smistamento prodotto finito; ciò consente alla azienda di operare con criteri di efficienza e flessibilità finalizzati alla piena soddisfazione della clientela. Il confezionamento dei nostri prodotti ortofrutticoli viene realizzato attraverso linee di lavorazione automatizzate e di tipo tradizionale. Disponiamo di confezionatrici Flow-pack, Girsak, Vertbag, Reti e Borse Termosaldate da 1 a 4 chilogrammi, oltre a cartoni per rinfusa o impaccato.
L’O.P. Agrisicilia, grazie a convenzioni con qualificati vettori nazionali del trasporto, garantisce rapidità e puntualità nelle consegne dei propri prodotti, che viaggiano soltanto su mezzi dedicati.
Il maggiore mercato di sbocco è rappresentato da quello italiano, dove l’O.P. Agrisicilia opera con affermate ditte della grande distribuzione italiana, che in questi anni hanno apprezzato la qualità dei nostri prodotti ortofrutticoli, la puntualità nelle consegne, la moderna ed efficiente organizzazione aziendale. Oltre frontiera i principali mercati di sbocco sono Germania, Francia e Spagna.
• l’area geografica di operatività : i terreni dei nostri soci ricadono nelle province di Catania, Siracusa ed Enna.
• valore medio del fatturato anno 2011 € 10.5 milioni
• numero ettari coltivati : la nostra superficie associata ammonta ad 1.680 ettari.
• principali prodotti commercializzati: Agrumi e ficodindia.
• compagine sociale (soci singoli n.2 – soci persone giuridiche n.6 – totale soci produttori n. 210)
• il mercato di collocazione Italia, Germania, Francia e Spagna.
Presidente:
Dott. Agr. Salvatore Battiato

AGRIVERDE

- cocomeri, finocchi, insalata, peperoni, pomodori, ravanelli
Nome: | AGRIVERDE Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Via Nicola Valletta, 35 – 81028 Santa Maria a Vico |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 0823-759206 |
Fax: | +39 0823 1443001 |
Email: | info@agriverde.eu |
Sito internet: | www.agriverde.eu |
Facebook: | www.facebook.com/agriverde.soccoopagricola |
P.IVA: | 02741930610 |
Le Organizzazioni di Produttori nascono e si evolvono dall’esigenza di aggregare l’offerta dei prodotti agricoli, prima motivata dalla necessità di tutelare il reddito delle imprese agricole nel confronto col mercato, e in particolare con l’industria di trasformazione e con la distribuzione, poi dall’obiettivo di creare filiera per garantire prodotti sempre più qualificati e sicuri per il consumatore.
L’O.P. Agriverde soc. coop. agr., con sede nella provincia di Caserta, si propone come polo di aggregazione per le aziende agricole campane, al fine di cogliere le opportunità offerte alle aziende agricole dal sistema campano delle O.P., mettendo a disposizione la propria struttura organizzativa e tecnica per affrontare “insieme” le sfide competitive che il moderno mercato impone all’ortofrutticoltura campana.
I principali obiettivi che si pone la O.P. Agriverde sono: la promozione della cultura dell’aggregazione ed il sostegno ad interventi volti a migliorare la qualità delle produzioni, e – perché no – le condizioni di vita di coloro che concorrono a tale produzione.
Infatti, lì dove ci sono Op che operano in maniera efficace, il “valore aggiunto” rimane all’interno della filiera e ciò a tutto vantaggio sia del produttore che del consumatore. Non è un caso che la politica dell’Unione Europea nel settore dell’ortofrutta fa perno proprio sul sostegno alle Organizzazioni dei Produttori e, attraverso la riforma della Organizzazione comune del mercato (Ocm), ha inteso proprio rafforzare il loro ruolo.
Gli elementi strategici attivati dalla O.P. Agriverde per una migliore organizzazione della produzione, in termini di innovazione e di efficacia rispetto al mercato sono:
– programmazione della produzione in relazione alle necessità di mercato;
– concentrazione dell’offerta e immissione della produzione sul mercato;
– ottimizzazione dei costi per affermare la competitività del sistema;
– diffusione di pratiche colturali e tecniche di produzione a basso impatto ambientale;
– promozione del miglioramento della qualità dei prodotti;
– valorizzazione delle produzioni degli associati anche attraverso la loro trasformazione in una linea di conserve a marchio proprio;
– attivazione di misure per garantire il reddito degli associati.
Codice IT: IT_287
Presidente: Enrico Della Ratta
Nr.soci singoli: 29
Nr.cooperative associate: 1
Nr.totale produttori associati: 40
Certificazioni: Global Gap op. 2, Global Gap chaine of custody

AGRO CIRCE 2000

- cavolfiori, cocomeri, melanzane, peperoni, ravanelli, zucchine
Nome: | AGRO CIRCE 2000 |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Lungo Sisto, snc – Terracina |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +390773757191 |
Fax: | +390773756806 |
Email: | info@agrocirce2000.it |
P.IVA: | 01544250598 |

Codice IT: IT 583
Presidente: Salvatore Abagnale

APAL O.P.

- arance, cocomeri, limoni
Nome: | APAL O.P. |
Sede Legale ed Operativa: | C.da Salemi s.n. – 96013 Carlentini |
Provincia: | Siracusa |
Telefono: | +39 0957837210 |
Fax: | +39 095 901123 |
Email: | apalop.lentini@tiscali.it; |
Sito internet: | www.apalop.it |
P.IVA: | 0139980898 |
SALVATORE SCROFANI
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 4
Nr.cooperative associate: 1 con 51 produttori associati
Nr.totale produttori associati: 55
Campi di attività:
Produzione, lavorazione e commercializzazione di ortofrutticoli.

APOC SALERNO

- agrumi, albicocche, carciofi, cavoli, cocomeri, finocchi, fragole, lattuga, nettarine, pesche, pomodori, pomodori da industria, rucola, spinaci, uva da tavola
Nome: | APOC SALERNO (Organizzazione di Produttori soc.agr. coop arl) |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via R. Wagner k1 (p.co Arbostella) 84131 |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 089 331756-58 |
Fax: | +39 089 333456 |
Email: | info@apocsalerno.it |
Sito internet: | https://www.apocsalerno.it |
P.IVA: | 00680210655 |
Aderiscono ad APOC SALERNO circa 600 produttori ortofrutticoli con circa 6.000 ettari di superficie investita a ortofrutta, in serra e a pieno campo nelle regioni Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, Sicilia e Sardegna.
L’OP fissa per gli Associati norme di coltivazione e di gestione aziendale a tutela dell’ambiente e della salute del consumatore.
Uno degli strumenti utilizzati per garantire l’applicazione delle regole condivise da tutti i soci sono i disciplinari di produzione integrata che vengono predisposti da APOC SALERNO ogni anno per singola coltura da tecnici esperti del settore.
Grazie al sistema di rintracciabilità di filiera adottato dal Consorzio il consumatore è garantito sulla provenienza dei cibi acquistati, mentre la certificazione di qualità, garantisce sulla salubrità e sulle proprietà organolettiche del prodotto.
I PRODOTTI
APOC SALERNO produce circa 165.000 t. di pomodoro per la trasformazione e circa 50.000 t. di uva da tavola; inoltre produce pesche, nettarine, albicocche, finocchi, carciofi, pomodoro da mensa, rucola, spinaci, lattuga, fragole, angurie, fragole, cavoli-broccoli, agrumi. Il volume di affari nel 2023 si è attestato su circa 115 milioni di euro.
REGOLE PER LA PRODUZIONE
Produzione integrata
La produzione integrata è un sistema di coltivazione che privilegia l’uso di tecniche che garantiscono un minor impatto ambientale, una riduzione dell’immissione nell’ambiente di sostanze chimiche, minimizzando l’uso dei prodotti chimici assicurando così una maggiore sostenibilità dell’agricoltura per la salvaguardia dell’ambiente e della salute del consumatore.
L’APOC SALERNO si avvale di tecnici abilitati che, ogni anno, effettuano oltre 2.000 visite aziendali durante le quali, divulgano ed aiutano le diverse Aziende associate nella corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata delle diverse Regioni di interesse. Effettuano inoltre la verifica dell’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori controllando così la correttezza delle diverse tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati.
APOC SALERNO verifica infine la qualità dei prodotti forniti grazie a laboratori accreditati e convenzionati che ogni anno effettuano oltre 400 analisi tra microbiologiche e multi residuali per la ricerca di eventuali inquinamenti e/o residui di fitofarmaci.
Produzione biologica
La produzione biologica è un metodo agricolo volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali. Il metodo si avvale oltre che dell’aiuto degli insetti “utili”, anche di un altro alleato: le piante. La tecnica della consociazione infatti, sfrutta la capacità di alcune piante di tenere lontani i parassiti specifici di un’altra pianta, quindi coltivandole vicine si trarranno benefici in modo da contrastarli. Ciò al fine di avere un impatto ambientale limitato. APOC SALERNO è certificata anche bio e tra i suoi associati annovera diverse aziende, opportunamente certificate, che seguono questo metodo di produzione per diverse referenze. Anche in questo caso, vengono effettuate analisi microbiologiche e multi residuali ed i tecnici provvedono ad effettuare i controlli del caso.
Assistenza tecnica
Il Servizio Tecnico Agronomico dell’OP assicura ai Soci ogni anno oltre 2.000 visite aziendali durante le quali gli agronomi dell’APOC SALERNO verificano la corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata. L’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori consente la verifica delle tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati sulle colture.
Analisi qualità
L’APOC SALERNO ogni anno effettua circa 400 analisi di laboratorio per la ricerca di eventuali residui di fitofarmaci, analisi terreni, acque e OGM.
L’APOC SALERNO ogni anno formula i propri programmi produttivi adeguando gli investimenti colturali alle reali esigenze di mercato.
Presidente:
Angelo Garofano
Direttore:
De Santis Nicola
Certificazioni possedute:
• UNI EN ISO 22005 – Rintracciabilità di filiera
• UNI EN ISO 9001 – Gestione sistema qualità
• Certificazione Metodo di Produzione Biologico Ex Reg. CE 2092/91 Reg. CE 2018/848
• Certificazione Bio-Suisse
• DT 016 – 100% prodotto italiano
• DT 022 – Pomodorino di collina
• DT 024 – Disciplinare di qualità dell’uva da tavola
• DT 026 – Pomogold

ARBOREA

- carote, cocomeri, fragole, meloni, pomodori, radicchio di chioggia
Nome: | ARBOREA Consorzio Produttori |
Sede: | Strada 14 Ovest – 09092 Arborea |
Provincia: | Oristano |
Telefono: | +39 0783 8032214 |
Fax: | +39 0783 8032218 |
Email: | info@produttoriarborea.it |
Sito internet: | www.produttoriarborea.it |
P.IVA: | 00042360958 |

La Cooperativa Produttori Arborea è stata fondata nel 1957 e costituisce oggi una delle cooperative agricole più importanti ed efficienti della Sardegna. L’azienda opera nei settore ortofrutticolo e zootecnico e offre ai propri associati diversi servizi:
– Commercializzazione dei prodotti ricavati da coltivazione e allevamento;
– Approvvigionamento di mezzi tecnici (fertilizzanti, antiparassitari, polietilene, ecc..;
– Assistenza tecnico /agraria ed economico amministrativa.
Attualmente aderiscono alla Cooperativa Produttori Arborea circa 180 soci, in prevalenza operanti nel settore zootecnico;
Per quanto riguarda il settore ortofrutticola, la Cooperativa ha ottenuto nel 2004 il riconoscimento quale Organizzazione di Produttori ortofrutta e garantisce ai propri soci il condizionamento e la commercializzazione delle produzioni programmate. Dal 2000, inoltre, operiamo anche nel settore della IV gamma, con referenze direttamente prodotte nel nostro stabilimento.
La cooperativa realizza la propria produzione prevalentemente nel territorio di Bonifica della Piana di Arborea e Terralba (OR), pur avendo diversi soci che operano in altri areali, sempre in ambito regionale.
Il fatturato degli ultimi anni del settore ortofrutta si aggira su un valore medio di circa 9 milioni di euro.
Gli ettari coltivati oscillano annualmente tra i 250 e i 300.
La Cooperativa Produttori ha anche un settore dedicato alla produzione e commercializzazione delle patate e ha ricevuto il riconoscimento come Organizzazione di Produttori nel settore pataticolo nel luglio del 2018.
Codice IT: IT_326
Decreto di riconoscimento: decreto di riconoscimento
Presidente:
WALTER MUREDDU
Vice Presidente:
Marco Peterle
Compagine Sociale:
I soci produttori della OP ortofrutta sono circa 50 (53 risultano dalla compagine sociale 2017)
Mercato di collocazione:
Il mercato su cui opera l’OP è praticamente quello regionale sardo, con particolare riferimento alla GDO e alla DO, fatta salva una importante quota di produzione di carota (circa 20.000 ql), che viene inviata grezza a diversi confezionatori della penisola nel periodo marzo – maggio.
Prodotti principali:
Le principali produzioni sono rappresentate dalle carote, con circa 120 ettari coltivati e un fatturato di 1.500.000 euro circa, seguite da angurie, fragole, radicchio, meloni, pomodori in coltura protetta.

C.O.T. – CENTRALE ORTOFRUTTICOLA DI TARQUINIA

- asparagi, cavolfiori, cocomeri, finocchi, meloni, pomodori da industria
Nome: | CENTRALE ORTOFRUTTICOLA DI TARQUINIA |
Sede Legale ed Amministrativa: | S.P. Porto Clementino, snc – 01016 Tarquinia |
Provincia: | Viterbo |
Telefono: | +39 0766 856193 |
Fax: | +39 0766 856132 |
Email: | op.cot@virgilio.it |
Sito internet: | www.opcot.it |
P.IVA: | 00062140561 |

Codice IT: IT_209
Presidente: ALESSANDRO SERAFINI
Direttore:
Piero Valdi
Compagine Sociale:
Nr.totale produttori associati: 140
certificazioni possedute:
ISO 9001

CICO

- albicocche, carote, cocomeri, fragole, kiwi, mele, meloni, nettarine, percoche, pere, pesche, pomodori, susine
Nome: | C.I.C.O. soc. Coop. Agricola |
Sede Operativa: | Via Del Mare, 57 – 44039 TRESIGALLO |
Provincia: | Ferrara |
Telefono: | +39 0533 605211 |
Fax: | +39 0533 605309 |
Email: | amministrazione@conscico.com |
Sito internet: | www.conscico.com |
P.IVA: | 01393380389 |
Codice IT: 034
Decreto di riconoscimento:
Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 2215 del 25/11/1997 ai sensi del Reg. CE 2200/96; Decreto del Presidente della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 473 del 31/12/97; Iscritta nell’Elenco Regionale delle Organizzazioni di Produttori riconosciute in base al Reg.(CE)2200/96 con il n. 13
Presidente:
Dott. Mario Mazzoni
Direttore Generale:
Sig. Sergio Trevisan
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 0
Nr.cooperative associate: 6
Nr.totale produttori associati: 385
Area di operatività:
Emilia Romagna, Lombardia, Friuli, Veneto, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria.
Mercati di collocazione:
mercato interno, GDO, cessione ad esportatori con destinazione comunitaria ed extracomunitaria

CODMA O.P.

- cavolfiori, cavoli, cocomeri, meloni, peperoni
Nome: | CODMA O.P. Soc. Coop. Agricola a r.l. |
Sede Operativa ed Amministrativa: | Via T. Campanella, 1 – 61032 Fano |
Provincia: | Fano |
Telefono: | +39 0721864390 |
Fax: | 0721-864267 |
Email: | info@codma.it |
Sito internet: | www.codma.it |
P.IVA: | 00635150410 |
Codice Fiscale: | 81002110419 |
L’Organizzazione di Produttori CODMA nasce nel 1970 con lo scopo principale di valorizzare e tutelare la produzione ed il mercato del cavolfiore tardivo di Fano.
L’area di operatività comprende le regioni marche, umbria, abruzzo, lazio, puglia, basilicata e calabria.
Il valore medio del fatturato ammonta a 15 milioni di euro per un totale di circa 900 ettari coltivati ad ortofrutticoli.
I principali prodotti commercializzati sono il cavolfiore, il cavolo broccolo, il melone, il cocomero ed il sedano.
L’O.P. dispone di 6 stabilimenti di lavorazione, di cui 4 di proprietà dei soci persone giuridiche, ubicati nelle province di Pesaro e Urbino, Ascoli Piceno, Perugia, Foggia, Potenza e Cosenza.
La compagine sociale è formata da 60 soci singoli + 4 soci persone giuridiche, per un totale di circa 160 produttori.
La collocazione del prodotto avviene per l’80% con la G.D.O. sia nazionale che estera, mentre il restante 20% è destinato all’industria di trasformazione ed altri mercati.
Codice IT: 040
Decreto di riconoscimento: D.G.R. Regione Marche n. 2871 AG/AGR del 04/12/2001
Presidente:
Flavio Caprini
Direttore:
Alipio Bacchiocchi
Area di operatività:
Regioni MARCHE, UMBRIA, TOSCANA, PUGLIA, BASILICATA, ABRUZZO, CALABRIA LAZIO
Certificazioni possedute:
BRC GLOBALGAP
Mercati di collocazione:
GDO nazionale ed estera (CE)

CORTESE

- carote, cavoli, cocomeri, rape
Nome: | CORTESE Soc. Coop. Agricola a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Migliana, 56 – 04010 Sabaudia |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 0773511377 |
Fax: | +39 0773 511377 |
Email: | cortese@panservice.it |
Sito internet: | www.cortesesoccoop.it |
P.IVA: | 02113230599 |
Codice IT: 355
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente: Giuliano Cortese
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: –
Nr.cooperative associate: -1
Nr.totale produttori associati: 9

FONTE VERDE

- arance, carote, cocomeri, meloni, peperoni, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | CONSORZIO FONTE VERDE Soc. Cons. Agr. a r.l. |
Sede: | C.da Fontanazza, sn -C.P.69 – 97014 ISPICA |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 951484 |
Fax: | +39 0932 951200 |
Email: | ortofrutta@fonteverde.com |
Sito internet: | www.fonteverde.com |
P.IVA: | 01276630884 |

CODICE IT: 319
Il Consorzio Fonteverde si costituisce nel 2004 per volontà di un gruppo di imprenditori siciliani, attivi nel settore degli ortofrutticoli già da parecchi anni. Nel 2005 ottiene il riconoscimento di Organizzazione di Produttori, viene iscritto al n. 64 dell’elenco delle OP della Regione Sicilia. Oggi aggrega n. 17 soci produttori.
L’OP Fonteverde opera nel sud-est della Sicilia, zona fortemente vocata alle produzioni di ortive, sia in ambiente protetto (serre tunnel), che in pieno campo, poiché caratterizzata da condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli. La superficie gestita è di oltre 900 ettari, ubicati nelle due province confinanti di Ragusa e Siracusa. Il numero medio annuo dei dipendenti occupati nelle aziende socie è di oltre 250.
L’OP ha a disposizione due stabilimenti dotati di ampie celle frigorifere, di impianti, macchinari e attrezzature per la lavorazione e il confezionamento di prodotti ortofrutticoli.
L’attività prevalente dell’ OP è la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli conferiti dai soci, che programmano le produzioni in stretta collaborazione con la OP, da cui ricevono la massima assistenza tecnica agronomica.
La definizione di regole precise sulle metodiche di produzione si ritiene di primaria importanza al fine di garantire un prodotto di qualità sul mercato.
Il disciplinare di produzione, al quale tutti gli associati si attengono, è lo strumento di trasparenza che descrive analiticamente i metodi di coltivazione adottati.
L’azienda è certificata GLOBALGAP, GRASP, IFS.
Il volume d’affari annuo dell’OP Fonteverde oscilla tra gli 13 e 14 milioni di cui il 60% registrato nel mercato interno, il 40% nel mercato export.
L’OP ha una rete di vendita ben strutturata e consolidata anche nel mercato estero, in quanto fornitore accreditato di rinomate catene della GDO estera fra cui LIDL ,METRO, CASINO’ GRAND FRAIS.
I prodotti coltivati dai soci e commercializzati dalla OP sono: carote, zucchine, peperoni, patate, meloni, angurie, uva da tavola, pomodori e arance.
Il principale prodotto, in quantità e in valore, commercializzato dalla OP è la carota novella, che si fregia anche del marchio “IGP carota novella di Ispica”.
Tutti i prodotti Fonteverde sono coltivati con metodi a lotta integrata.
L’ortofrutta Fonteverde non subisce mai trattamenti per la conservazione, ma dopo la raccolta giunge subito nei punti vendita quale prodotto fresco.
Decreto di riconoscimento: N. 14 DEL 14/01/2005
Presidente: Giuseppe Calabrese
Compagine Sociale: produttori associati: 17 (di cui 9 soci singoli e 4 di persone giuridiche aventi 8 produttori aderenti)
Certificazioni: GlobalGap- Grasp- IFS
Mercati di collocazione: Italia, Francia, Germania, Belgio, Danimarca, Austria, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca.

JONICA

- cavolfiori, cocomeri, melanzane, meloni, pomodori, zucchine
Nome: | O.P. Ortofrutticola Jonica |
Sede Legale: | c.da Lama di Pozzo, sn – 74013 Ginosa |
Provincia: | Taranto |
Telefono: | 0835 201986 |
Fax: | 0835 201987 |
Email: | opjonica@pec.it |
Sito internet: | https://opjonica.it/ |
P.IVA: | 02560020733 |

Il piacere di nutrirsi con alimenti sani, sicuri ed ottenuti nel massimo rispetto dell’ambiente, è stata l’idea di un gruppo di amici alla base del progetto “JonicaBio”.
Un’agricoltura che torna nel suo contesto originario per esaltare le valenze nutrizionali, salutistiche ed etiche del nostro lavoro al passo con la natura. O.P. Jonica nasce nell’aprile 2005 ed ottiene il riconoscimento ai sensi del Reg. CE 2200/96 nel dicembre dello stesso anno.
Le nostre produzioni, da agricoltura biologica, provengono dalla superficie di circa 400 ettari di terreni coltivati secondo il Reg. CE 834/2007 che disciplina le produzioni biologiche.
I nostri esperti produttori si avvalgono di una capillare e specializzata rete di assistenza tecnica.
Codice IT: IT_348