La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

ABIOMED

- agrumi, albicocche, carciofi, carote, cetrioli, cocomeri, finocchi, legumi, melanzane, meloni, nettarine, peperoni, pesche, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | A.BIO.MED. Soc. Coop. a r.l. |
Sede Legale e amministrativa: | C.da Serramontone SP KM 8,5 – 97100 |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 820047 |
Fax: | +39 0932 1856344 |
Email: | info@abiomed.it |
Sito internet: | www.abiomed.it |
P.IVA: | 01177220884 |

Presidente:
Giuseppe Alessi
Direttore:
Luciano Caruso
Compagine Sociale:
Nr.soci: 224
Nr.totale produttori associati: 256
Certificazioni possedute:
Global GAP; Grasp

AGRINOVA BIO 2000

- arance, carciofi, finocchi, kiwi, limoni, pompelmi
Nome: | OP AGRINOVA BIO 2000 Ass. Prod. Agr. Biol. Soc. Coop. |
Sede: | Via Anzalone, 26 – 95024 ACIREALE |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 877811 |
Fax: | +39 095 7672004 |
Email: | commerciale@agrinovabio2000.it amministrazione@agrinovabio2000.it |
Sito internet: | – |
P.IVA: | 03640970871 |
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 53
Nr.cooperative associate:0
Nr.totale produttori associati: 53
Campi di attività:
Ortofrutta, agrumi.

AGRIVERDE

- cocomeri, finocchi, insalata, peperoni, pomodori, ravanelli
Nome: | AGRIVERDE Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Via Nicola Valletta, 35 – 81028 Santa Maria a Vico |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 0823-759206 |
Fax: | +39 0823 1443001 |
Email: | info@agriverde.eu |
Sito internet: | www.agriverde.eu |
Facebook: | www.facebook.com/agriverde.soccoopagricola |
P.IVA: | 02741930610 |
Le Organizzazioni di Produttori nascono e si evolvono dall’esigenza di aggregare l’offerta dei prodotti agricoli, prima motivata dalla necessità di tutelare il reddito delle imprese agricole nel confronto col mercato, e in particolare con l’industria di trasformazione e con la distribuzione, poi dall’obiettivo di creare filiera per garantire prodotti sempre più qualificati e sicuri per il consumatore.
L’O.P. Agriverde soc. coop. agr., con sede nella provincia di Caserta, si propone come polo di aggregazione per le aziende agricole campane, al fine di cogliere le opportunità offerte alle aziende agricole dal sistema campano delle O.P., mettendo a disposizione la propria struttura organizzativa e tecnica per affrontare “insieme” le sfide competitive che il moderno mercato impone all’ortofrutticoltura campana.
I principali obiettivi che si pone la O.P. Agriverde sono: la promozione della cultura dell’aggregazione ed il sostegno ad interventi volti a migliorare la qualità delle produzioni, e – perché no – le condizioni di vita di coloro che concorrono a tale produzione.
Infatti, lì dove ci sono Op che operano in maniera efficace, il “valore aggiunto” rimane all’interno della filiera e ciò a tutto vantaggio sia del produttore che del consumatore. Non è un caso che la politica dell’Unione Europea nel settore dell’ortofrutta fa perno proprio sul sostegno alle Organizzazioni dei Produttori e, attraverso la riforma della Organizzazione comune del mercato (Ocm), ha inteso proprio rafforzare il loro ruolo.
Gli elementi strategici attivati dalla O.P. Agriverde per una migliore organizzazione della produzione, in termini di innovazione e di efficacia rispetto al mercato sono:
– programmazione della produzione in relazione alle necessità di mercato;
– concentrazione dell’offerta e immissione della produzione sul mercato;
– ottimizzazione dei costi per affermare la competitività del sistema;
– diffusione di pratiche colturali e tecniche di produzione a basso impatto ambientale;
– promozione del miglioramento della qualità dei prodotti;
– valorizzazione delle produzioni degli associati anche attraverso la loro trasformazione in una linea di conserve a marchio proprio;
– attivazione di misure per garantire il reddito degli associati.
Codice IT: IT_287
Presidente: Enrico Della Ratta
Nr.soci singoli: 29
Nr.cooperative associate: 1
Nr.totale produttori associati: 40
Certificazioni: Global Gap op. 2, Global Gap chaine of custody

APO GARGANO

- cavolfiori, cipolle, finocchi, pomodori
Nome: | APO GARGANO |
Sede: | Loc. Mezzana Feudale S.P. 37 71010 – Poggio imperiale |
Provincia: | Foggia |
Telefono: | +39 0882991642 |
Email: | info@apogargano.it |
Sito: | www.apogargano.it |
P.IVA: | 00468290713 |

Codice IT: IT 612
Presidente: Mario Iannone

APOC SALERNO

- agrumi, albicocche, carciofi, cavoli, cocomeri, finocchi, fragole, lattuga, nettarine, pesche, pomodori, pomodori da industria, rucola, spinaci, uva da tavola
Nome: | APOC SALERNO (Organizzazione di Produttori soc.agr. coop arl) |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via R. Wagner k1 (p.co Arbostella) 84131 |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 089 331756-58 |
Fax: | +39 089 333456 |
Email: | info@apocsalerno.it |
Sito internet: | https://www.apocsalerno.it |
P.IVA: | 00680210655 |
Aderiscono ad APOC SALERNO circa 600 produttori ortofrutticoli con circa 6.000 ettari di superficie investita a ortofrutta, in serra e a pieno campo nelle regioni Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, Sicilia e Sardegna.
L’OP fissa per gli Associati norme di coltivazione e di gestione aziendale a tutela dell’ambiente e della salute del consumatore.
Uno degli strumenti utilizzati per garantire l’applicazione delle regole condivise da tutti i soci sono i disciplinari di produzione integrata che vengono predisposti da APOC SALERNO ogni anno per singola coltura da tecnici esperti del settore.
Grazie al sistema di rintracciabilità di filiera adottato dal Consorzio il consumatore è garantito sulla provenienza dei cibi acquistati, mentre la certificazione di qualità, garantisce sulla salubrità e sulle proprietà organolettiche del prodotto.
I PRODOTTI
APOC SALERNO produce circa 165.000 t. di pomodoro per la trasformazione e circa 50.000 t. di uva da tavola; inoltre produce pesche, nettarine, albicocche, finocchi, carciofi, pomodoro da mensa, rucola, spinaci, lattuga, fragole, angurie, fragole, cavoli-broccoli, agrumi. Il volume di affari nel 2023 si è attestato su circa 115 milioni di euro.
REGOLE PER LA PRODUZIONE
Produzione integrata
La produzione integrata è un sistema di coltivazione che privilegia l’uso di tecniche che garantiscono un minor impatto ambientale, una riduzione dell’immissione nell’ambiente di sostanze chimiche, minimizzando l’uso dei prodotti chimici assicurando così una maggiore sostenibilità dell’agricoltura per la salvaguardia dell’ambiente e della salute del consumatore.
L’APOC SALERNO si avvale di tecnici abilitati che, ogni anno, effettuano oltre 2.000 visite aziendali durante le quali, divulgano ed aiutano le diverse Aziende associate nella corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata delle diverse Regioni di interesse. Effettuano inoltre la verifica dell’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori controllando così la correttezza delle diverse tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati.
APOC SALERNO verifica infine la qualità dei prodotti forniti grazie a laboratori accreditati e convenzionati che ogni anno effettuano oltre 400 analisi tra microbiologiche e multi residuali per la ricerca di eventuali inquinamenti e/o residui di fitofarmaci.
Produzione biologica
La produzione biologica è un metodo agricolo volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali. Il metodo si avvale oltre che dell’aiuto degli insetti “utili”, anche di un altro alleato: le piante. La tecnica della consociazione infatti, sfrutta la capacità di alcune piante di tenere lontani i parassiti specifici di un’altra pianta, quindi coltivandole vicine si trarranno benefici in modo da contrastarli. Ciò al fine di avere un impatto ambientale limitato. APOC SALERNO è certificata anche bio e tra i suoi associati annovera diverse aziende, opportunamente certificate, che seguono questo metodo di produzione per diverse referenze. Anche in questo caso, vengono effettuate analisi microbiologiche e multi residuali ed i tecnici provvedono ad effettuare i controlli del caso.
Assistenza tecnica
Il Servizio Tecnico Agronomico dell’OP assicura ai Soci ogni anno oltre 2.000 visite aziendali durante le quali gli agronomi dell’APOC SALERNO verificano la corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata. L’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori consente la verifica delle tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati sulle colture.
Analisi qualità
L’APOC SALERNO ogni anno effettua circa 400 analisi di laboratorio per la ricerca di eventuali residui di fitofarmaci, analisi terreni, acque e OGM.
L’APOC SALERNO ogni anno formula i propri programmi produttivi adeguando gli investimenti colturali alle reali esigenze di mercato.
Presidente:
Angelo Garofano
Direttore:
De Santis Nicola
Certificazioni possedute:
• UNI EN ISO 22005 – Rintracciabilità di filiera
• UNI EN ISO 9001 – Gestione sistema qualità
• Certificazione Metodo di Produzione Biologico Ex Reg. CE 2092/91 Reg. CE 2018/848
• Certificazione Bio-Suisse
• DT 016 – 100% prodotto italiano
• DT 022 – Pomodorino di collina
• DT 024 – Disciplinare di qualità dell’uva da tavola
• DT 026 – Pomogold

ASSODAUNIA

- cavolfiori, cavoli, finocchi, melanzane, pomodori, pomodori da industria, sedano, spinaci
Nome: | ASSODAUNIA – Associazione Produttori Ortofrutticoli della Daunia Soc. Coop. a r.l. |
Sede Legale ed Operativa: | Contrada Giarnera Grande – Zona Industriale 71022 Ascoli Satriano |
Provincia: | Foggia |
Telefono: | +39 0885900111 |
Fax: | +39.0881.296127 |
Email: | assodaunia.amministrazione@gmail.com; |
Sito internet: | www.assodaunia.it |
P.IVA: | 01678350719 |
Decreto di riconoscimento: n° 7 del 21/03/2000
Presidente:
Romeo Maestri
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 43
Nr.cooperative associate: 9 con 41 produttori associati
Nr.totale produttori associati: 84
Campi di attività:
Produzione, lavorazione e commercializzazione di ortofrutticoli.
Prodotti controllati:
Pomodori da industria e da consumo fresco, cavoli-broccoli, cavolfiori, melanzane, sedani, finocchi, spinaci, cavoli-verze, cavoli-cappucci.

BIO SIKELIA

- arance, carote, cipolle, fagiolini, finocchi, indivia, limoni, meloni, zucchine
Nome: | BIO SIKELIA Soc. Cons. Agr. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Elorina, 145/149 – 96010 – Fraz. Cassibile |
Provincia: | Siracusa |
Telefono: | +39 0931718553 |
Fax: | +39 0931 718665 |
Email: | amministrazione@biosikelia.com |
Sito internet: | www.biosikelia.com |
P.IVA: | 01695800894 |

Codice IT: IT_472
Presidente:
Chiara Lo Bianco
Compagine Sociale:
Nr.soci: 5
Nr.totale produttori 12

BIOP

- aglio, agrumi, albicocche, asparagi, carciofi, cavolfiori, cavoli, ciliegie, cipolle, fave, finocchi, kiwi, mandorle, melanzane, mele, nettarine, pere, pesche, piselli, pomodori, prezzemolo, susine, uva da tavola, zucche, zucchine
Nome: | B.I.O.P. s.r.l. Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Viale della Cooperazione n.132, 47522, Cesena |
Provincia: | Forlì Cesena |
Telefono: | +39 0543 476344 |
Fax: | +39 0543 477559 |
Email: | amministrazione@biopconsortile.it commerciale@biopconsortile.it |
Sito: | |
P.IVA: | 04373460403 |
Codice IT: IT_607
Presidente e direttore: Luca Canonici

C.O.T. – CENTRALE ORTOFRUTTICOLA DI TARQUINIA

- asparagi, cavolfiori, cocomeri, finocchi, meloni, pomodori da industria
Nome: | CENTRALE ORTOFRUTTICOLA DI TARQUINIA |
Sede Legale ed Amministrativa: | S.P. Porto Clementino, snc – 01016 Tarquinia |
Provincia: | Viterbo |
Telefono: | +39 0766 856193 |
Fax: | +39 0766 856132 |
Email: | op.cot@virgilio.it |
Sito internet: | www.opcot.it |
P.IVA: | 00062140561 |

Codice IT: IT_209
Presidente: ALESSANDRO SERAFINI
Direttore:
Piero Valdi
Compagine Sociale:
Nr.totale produttori associati: 140
certificazioni possedute:
ISO 9001

CO.VAL.P.A. ABRUZZO

- carote, cavoli, finocchi, radicchio, sedano, spinaci
Nome: | CO.VAL.P.A. ABRUZZO |
Sede : | Borgo strada 14, n.87 – 67043 Celano |
Provincia: | L’aquila |
Telefono: | +39 0863 79501 |
Fax: | + 39 0863 7950297 |
Email: | info@covalpabruzzo.it |
Sito internet: | www.covalpabruzzo.it |
P.IVA: | 0128170666 |

Codice IT: IT_044
Decreto di riconoscimento: Regione Abruzzo delibera n. DH 4/145 del 7/12/2001
Presidente: MARCELLO DI PASQUALE

MITA

- cavolfiori, cipolle, finocchi, lattuga
Nome: | MITA |
Sede: | Via Strada Statale Adriatica km 4 snc 71122 – Foggia |
Telefono: | +39 081 8652982 |
Email: | info@mitaortofrutta.it |
Sito internet: | www.mitaortofrutta.it |
P.IVA: | 04539800658 |

il 30 dicembre 2020 siamo stati riconosciuti come Organizzazione di Produttori dalla Regione Puglia, in base al Reg UE 1308/2013.
Campania, Basilicata, Calabria, Lazio, Toscana, Abruzzo e appunto Puglia: in queste regioni le aziende sono più di 75.
L’Organizzazione è giovane, ma l’esperienza è grande.
Perciò l’OP Mita è già pronta a lavorare con tutti i mercati: dal Normal Trade alla GDO.
Codice IT: IT 627
Presidente: Luigi Nelli Tagliafierro

OPOA MARSIA

- carote, cavolfiori, finocchi, lattuga, rape, sedano
Nome: | OPOA MARSIA |
Sede Legale: | Via marcantonio Colonna, 41 – Avezzano |
Provincia: | L’Aquila |
Telefono: | +39 0863 441705 |
Email: | opoacoopfucinino@gmail.com |
Sito internet: | www.opoamarsia.it |
P.IVA: | 01527390668 |

La OPOA MARSIA è un’organizzazione che si occupa della coltivazione e della vendita di prodotti ortofrutticoli.
Gli ortaggi sono in parte lavorati nei magazzini della cooperativa; la restante frazione prodotta viene commercializzata in forma grezza o subisce un processo di semilavorazione direttamente nei terreni di coltivazione.
La cooperativa si occupa anche del confezionamento dei prodotti, che vengono poi distribuiti su larga scala.
L’organizzazione adotta rigidi sistemi di controllo, per monitorare costantemente il processo di lavorazione degli ortaggi ottenuti seguendo principi di produzione “ecosostenibile” e metodi di coltivazione biologica.
OPOA MARSIA garantisce, in ogni situazione, la completa salubrità dei prodotti destinati al consumo. L’associazione opera nel rispetto dell’ambiente e sposa, in tutti gli aspetti, il concetto di produzione sostenibile.
Durante la coltivazione e la crescita degli ortaggi, vengono utilizzati esclusivamente principi attivi biologici e concimi organici, riducendo drasticamente l’utilizzo di sostanze di tipo chimico.
I prodotti agricoli sono coltivati su una superficie totale di 470 ettari (dimensione ottenuta sommando le superfici produttive delle aziende associate) di terreni irrigui e, nel 2003, il valore di produzione commercializzata è stata di 8 milioni di Euro.
Gli ortaggi prodotti dalla cooperativa si possono elencare in: carote, patate, finocchi, sedano, rape, insalate (radicchio, indivie, lattughe) e cavolfiori. L’organizzazione ha adottato il sistema di certificazione del prodotto ISO 45000; inoltre è stato creato un disciplinare di produzione a cui tutte le aziende associate devono attenersi. All’interno del disciplinare sono riportate le regole e i sistemi di controllo da adottare, per poter certificare l’alta qualità dei prodotti agricoli destinati al commercio. I prodotti fucensi sono coltivati su terreni selezionati, con particolari caratteristiche chimico-fisiche e sono coltivati seguendo un rigido programma di produzione.

ORTOFRUTTA SUL SUD

- cavolfiori, cavoli, erbe aromatiche, finocchi, pomodori da industria, radicchio, spinaci
Nome: | Ortofrutta Sol Sud Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Via Giulio Pastore, n° 14 – 86039 Termoli |
Provincia: | Campobasso |
Telefono: | +39 +39 0875 751429 – 724031 |
Email: | ortofruttasolsud@gmail.com |
P.IVA: | 01765170707 |

Codice IT: IT 596
Presidente: Vincenzo De Fabiis
Compagine Sociale: 1.300 produttori
Certificazioni possedute: Certificazione produzione biologiche ente Suolo e Salute

TERRA ORTI

- carciofi, castagne e marroni, cavolfiori, cocomeri, erbe aromatiche, finocchi, fragole, insalata, kiwi, meloni, noci, peperoni, pomodori, spinaci, zucche
Nome: | TERRA ORTI Soc. Coop. |
Sede: | Via Bagnolo San Vito 84025 Eboli |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 0828 601213 |
Fax: | +39 0828-600103 |
Email: | info@terraorti.it |
Sito internet: | www.terraorti.it |
Facebook: | www.facebook.com/terraorti |
P.IVA: | 03605110653 |

Codice IT: IT_153
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente: Alfonso Esposito
Direttore: Emilio Ferrara
Certificazioni Possedute: Conformità Produzione Biologica, Carciofo di Paestum IGP, Marrone di Roccadaspide IGP, Global Gap, Grasp, LEAF Marque; IFS Broker, ecc.

VILMAVERDE

- cavolfiori, finocchi, lattuga, pomodori, prezzemolo, ravanelli, spinaci, zucchine
Nome: | VILMAVERDE S.p.a. Consortile agricola |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Urbinati, 8 – 47814 Bellaria Igea Marina |
Provincia: | Rimini |
Telefono: | +39 0541333249 |
Fax: | +39 0541338105 |
Email: | ufficio@vilmaverde.it |
Sito internet: | www.vilmaverde.it |
P.IVA: | 03883890406 |

La storia e l’attività di Vilmaverde Spa Consortile risalgono al 2010 quando un gruppo di produttori decide di mettere insieme le proprie esperienze facendo nascere questa realtà consortile. Nel 2016 ottiene il riconoscimento di Organizzazione di Produttori dalla Regione Emilia-Romagna. Siamo specializzati nella produzione, lavorazione e commercializzazione di ortaggi destinati alla Grande Distribuzione Organizzata. La specializzazione nella fornitura di ortaggi alla GDO ci permette di ottimizzare alcuni aspetti di particolare importanza, quali ad esempio il servizio, gli standard qualitativi, le produzioni a marchio. Per quanto riguarda l’attività di produzione fanno parte della nostra organizzazione 20 aziende agricole socie dislocate in Emilia-Romagna, Lazio e Puglia. La nostra attività di lavorazione e confezionamento viene svolta da sempre nel magazzino situato a Bellaria-Igea Marina, in provincia di Rimini. Vilmaverde è attenta ai temi ambientali: lo stabilimento è dotato di impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, utilizza cassette di plastica riutilizzabili e i materiali utilizzati per il confezionamento sono pvc free e riciclabili. |
Codice IT: IT_584
Presidente: Cesarino Zamagni