La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

AGRINOVA BIO 2000

- arance, carciofi, finocchi, kiwi, limoni, pompelmi
Nome: | OP AGRINOVA BIO 2000 Ass. Prod. Agr. Biol. Soc. Coop. |
Sede: | Via Anzalone, 26 – 95024 ACIREALE |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 877811 |
Fax: | +39 095 7672004 |
Email: | commerciale@agrinovabio2000.it amministrazione@agrinovabio2000.it |
Sito internet: | – |
P.IVA: | 03640970871 |
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 53
Nr.cooperative associate:0
Nr.totale produttori associati: 53
Campi di attività:
Ortofrutta, agrumi.

AGRODIMA

- arance, limoni, mandarini, pompelmi
Nome: | O.P. AGRODIMA Soc. Cons. Agr. a r.l. |
Sede: | Contrada Rasoli – Zona industriale, strada M – 95048 Scordia |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 906773 |
Email: | info@agrodima.it |
Sito internet: | www.agrodima.it |
P.IVA: | 05637060871 |

Codice IT: IT 616
Presidente: Salvatore Manganaro
Direttore Commerciale: D’imprima Carmelo

APAL O.P.

- arance, cocomeri, limoni
Nome: | APAL O.P. |
Sede Legale ed Operativa: | C.da Salemi s.n. – 96013 Carlentini |
Provincia: | Siracusa |
Telefono: | +39 0957837210 |
Fax: | +39 095 901123 |
Email: | apalop.lentini@tiscali.it; |
Sito internet: | www.apalop.it |
P.IVA: | 0139980898 |
SALVATORE SCROFANI
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 4
Nr.cooperative associate: 1 con 51 produttori associati
Nr.totale produttori associati: 55
Campi di attività:
Produzione, lavorazione e commercializzazione di ortofrutticoli.

APO SICILIA

- arance, limoni, mandarini, prugne
Nome: | APO SICILIA |
Sede Legale ed Amministrativa: | via Cordova 11/13 – Bagheria |
Provincia: | 90011 – Palermo |
Telefono: | +39 091967486 |
Fax: | +39 091908444 |
Email: | info@aposicilia.com |
Sito internet: | www.aposicilia.com |
P.IVA: | 04524390822 |

Codice IT: IT 125
Presidente: ANTONIO FRICANO

BIO SIKELIA

- arance, carote, cipolle, fagiolini, finocchi, indivia, limoni, meloni, zucchine
Nome: | BIO SIKELIA Soc. Cons. Agr. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Elorina, 145/149 – 96010 – Fraz. Cassibile |
Provincia: | Siracusa |
Telefono: | +39 0931718553 |
Fax: | +39 0931 718665 |
Email: | amministrazione@biosikelia.com |
Sito internet: | www.biosikelia.com |
P.IVA: | 01695800894 |

Codice IT: IT_472
Presidente:
Chiara Lo Bianco
Compagine Sociale:
Nr.soci: 5
Nr.totale produttori 12

C.A.I.

- arance, limoni
Nome: | C.A.I. Soc.Agr.Coop. Agricoltori Ionici a r.l. |
Sede Legale ed Operativa: | Via Cesare Battisti, 315 – 98023 Furci Siculo |
Provincia: | Messina |
Telefono: | +39 0942 791883 – 7941179 |
Fax: | +39 0942 794018 |
Email: | caiarl@caiarl.com |
Sito internet: | https://www.caiarl.com |
P.IVA: | 01518470834 |

CODICE IT 269
La O.P. Società Agricola Cooperativa Agricoltori Ionici C.A.I. a.r.l. nasce nel 1987 come cooperativa, grazie all’esperienza dei suoi soci fondatori che già dal 1954 hanno svolto un’intensa attività nel commercio degli agrumi.
La società ha ottenuto il riconoscimento come organizzazione produttori nel 2003.
Dal 2001 l’azienda opera nel settore biologico, con rigorosa professionalità degli associati e con particolare attenzione alle tecniche di coltivazione e lavorazione, che garantiscono ai prodotti un’elevata qualità.
- l’area geografica di operatività si estende nelle province di Messina, Catania, Siracusa e Ragusa
- valore medio del fatturato è di 7 milioni di euro
- numero di ettari coltivati sono 1.351,72
- principali prodotti commercializzati sono agrumi limoni e agrumi arance
- compagine sociale n° 649 soci
- il mercato di collocazione è Italia-Germania-Inghilterra-Francia-Danimarca.
Salvatore Scarcella
Direttore:
Carmelo Scarcella
Global Gap, Bio Suisse, IFS, BRC.

CAMPISI ITALIA

- arance, limoni
Nome: | CAMPISI ITALIA |
Sede: | Strada Sant’Elia, 24 – 96100 Cassibile |
Provincia: | Siracusa |
Telefono: | +39 0931718155 |
Email: | campisitalia@gmail.com |
Sito: | www.campisitalia.com |
P.IVA: | 01939960892 |

Presidente: Felice Mazzara

COSTIERAGRUMI

- limoni
Nome: | COSTIERAGRUMI Soc. Coop. Agr. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Pioppi, snc – 84010 Minori |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 089877788 |
Fax: | |
Email: | info@costieragrumi.it |
Sito internet: | www.costieragrumi.it |
P.IVA: | 05445570657 |

Costieragrumi De Riso nasce nel 1927 a Minori in Costiera Amalfitana da una tradizione familiare ricca di esperienza e passione per la coltivazione di questo frutto baciato dal sole: il limone.
Giunta alla terza generazione di produttori, l’azienda è diventata leader per la vendita del limone e mantiene saldi, pur innovandosi tecnologicamente, i metodi di lavoro che le hanno assicurato negli anni un prodotto sano e naturale. L’azienda fa parte del Consorzio di Tutela “Limone Costa d’Amalfi I.G.P.” ed ha ottenuto la certificazione IS.ME.CERT., ampliando e diversificando le proprie attività, al fine di poter sfruttare tutte le qualità dei limoni.
Codice IT: 582
Presidente: Carlo De riso

ESPERIA

- agrumi, cipolle, clementine, fragole, limoni, nettarine, pesche
Nome: | OP ESPERIA CATANZARO società cooperativa |
Sede Legale ed Amministrativa: | Viale Europa snc – c/o Centro Agroalimentare – 88100 |
Provincia: | Catanzaro |
Telefono: | +39 0961 772906 |
Fax: | +39 0961 772906 |
Email: | info@opesperia.com – opesperiacz@pec.it |
Sito internet: | www.opesperiacz.it |
P.IVA: | 00457310795 |

Codice IT: IT_075
Presidente:
Mario Migliarese
Alfredo Marchese
Compagine Sociale:
Nr.totale produttori associati: 30
Certificazioni possedute:
mercato fresco: ISO 9001; Global GAP; Certificazione ICEA Cipolla Rossa di Tropea I.G.P.

ESPERIDIO

- arance, limoni
Nome: | ESPERIDIO |
Sede: | C.da Poggio Rotondo – 95046 Palagonia |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 7953653 |
Email: | info@opesperidio.eu |
Sito internet: | www.opesperidio.eu |
P.IVA: | 05289270877 |

Codice IT: IT 570
Presidente:
Lino Catena

FRU.J.T.

- arance, bergamotto, fragole, kiwi, lattuga, limoni, mandarini, mele, peperoni, pere, pesche, pomodori, susine, zucchine
Nome: | FRU.J.T. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via P. Migliaccio, 1 – 89044 Locri |
Provincia: | Reggio Calabria |
Telefono: | +39 0964 20975 |
Fax: | +39 0964 040314 |
Email: | opfrujt@gmail.com; |
Sito internet: | www.frujt.it |
P.IVA: | 02005730805 |

La società consortile FRUJT rappresenta una realtà affermata nel comprensorio della Provincia di Reggio Calabria, sia sul versante Jonico (centro lavorazioni di Locri) sia sul versante Tirrenico (centro di lavorazioni Serrata) avendo lo scopo prioritario di adeguare il volume dell’offerta di tutti i soci alle esigenze di mercato, di migliorare la qualità dei prodotti ortofrutticoli attraverso la concentrazione dell’offerta e di ridurre i costi di produzione con la regolarizzazione dei prezzi.
Il volume medio della produzione commercializzata ammonta a circa € 4.000.000,00 con andamento sempre crescente nell’ultimo triennio ed un picco di € 4.700.000,00 nell’ultima annata agraria.
La tendenza sempre crescente della VPC è frutto da un attenta analisi di mercato ed una sempre maggiore associazione sia di persone fisiche che giuridiche; ad oggi, infatti, si contano ben 8 Cooperativa associate a cui aderiscono 433 Soci, a questi si devono aggiungere altri 42 Soci diretti.
L’incremento della VPC e anche conseguentemente provocato dall’incremento della superficie coltivata che raggiunge i circa 500 ha di agrumi, 30 ha di Actinidia e 80 ha di colture orticole suddivise tra colture protette e in pieno campo
La maggiore produzione commercializzata comunque, è rappresentata dagli agrumi di diverse specie e varietà fra cui si ricordano le ARANCE, BERGAMOTTO,LIMONI, MANDARINI seguita dal KIWI e dalle COLTURE ORTICOLE (prod.media 220 t.).
Codice IT: IT_174
Presidente:
Francesco Macrì
Direttore
Giuseppe Arone
Certificazioni possedute:
Biologico – Global GAP

ORTOCAL

- albicocche, arance, asparagi, clementine, limoni, mandarini, nettarine, pere, pesche
Nome: | ORTOCAL Soc. Coop. |
Sede: | Zona Industriale snc, Frazione Schiavonea di Corigliano – Rossano 87064 |
Provincia: | Cosenza |
Telefono: | + 39 0983 – 851180 |
Fax: | +39 0983 – 851180 |
Email: | amministrazione@ortocal.it |
Sito internet: | www.ortocal.it |
P.IVA: | 03230470787 |

La società cooperativa Ortocal nasce a Corigliano Calabro nel 2012 con lo scopo di commercializzare agrumi di qualità. Fin dalle origini l’ampliamento della base sociale e delle superfici investite alla coltivazione di prodotti ortofrutticoli è stato un obiettivo primario, anche ai fini dell’ottenimento del riconoscimento come O.P. conseguito con decreto della Regione Calabria n 15.833 del 16 dicembre 2019.
Codice IT: IT_617
Presidente: Franco Nicola Cumino
Certificazioni possedute: GLOBALG.A.P.; G.R.A.S.P.; IFS FOOD

PIANAGRI

- arance, clementine, limoni, mandarini, mele, ortaggi
Nome: | Organizzazione dei Produttori Agricoli della Piana Soc. Coop.” denominata O.P. PIANAGRI SOC. COOP. |
Sede: | C.da Vatoni snc – Taurianova |
Provincia: | Reggio Calabria |
Telefono: | +39 3713759526 |
Fax: | |
Email: | |
Sito internet: | in costruzione |
P.IVA: | 02759620806 |

CODICE IT: 610
L’O.P. PIANAGRI ha sede in Taurianova (RC) C.da Vatoni snc, P. IVA e Cod. Fiscale 02759620806 n. B.D.N.O.O. 0121276 .
Riconosciuta quale Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli (ai sensi del Reg. CE 1308/13 Artt. 152/156 DM 5927/17 e 9628/18) con Decreto della Regione Calabria n° 15461 del 18/12/2018 per i codici: NC 07 – 08.
La compagine sociale attualmente è così composta:
- soci persone giuridiche n° 12;
- soci singoli n° 1;
produttori aderenti a soci persone giuridiche n°630.
L’O.P. PIANAGRI opera attualmente sul territorio Calabrese; conta circa di 1.000 ha di terreno per la produzione di clementine, mandarini, arance, limoni, kiwi, mele ed ortaggi. Siamo già fornitori di catene commerciali e altre piattaforme sia in Italia che all’estero e il nostro volume di affari medio, attualmente, si aggira sui 5.000.000,00 Euro annui.
L’OP PIANAGRI dispone delle certificazioni sia nazionali che internazionali: ISO 9001, GLOBAL G.A.P., HACCP, ICEA e adopera scrupolosamente il sistema di Tracciabilità e Rintracciabilità dei Prodotti.
L’O.P. ha adottato il disciplinare di produzione redatto dalla Regione Calabria ed effettua i seguenti cicli di lavorazione:
- ciclo produttivo del prodotto fresco;
- succhi concentrati;
- lavorazione delle bucce.
Presidente: LEANDRO CACCAMO

TERRE E SOLE DI SICILIA

- arance, clementine, limoni, mandarini, melagrane, ortaggi, pere, pesche
Nome: | TERRE E SOLE DI SICILIA Soc. Cons. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | S.P.99 C.da Cittadino sn – 95048 Scordia |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 095 7935982 |
Fax: | +39 095 7935982 |
Email: | terreesoledisicilia@tiscali.it |
Sito internet: | www.terreesoledisicilia.it |
P.IVA: | 02727630846 |

Procuratore speciale: Carmelo D’imprima
Compagine Sociale:
Campi di attività:
Produzione, lavorazione e commercializzazione di ortofrutticoli.

VIVA DI NATURA

- albicocche, arance, cachi, carciofi, clementine, fichi d'india, kiwi, limoni, mandarini, melagrane, nettarine, ortaggi, pesche, pompelmi, uva da tavola
Nome: | O.P. Viva di Natura Soc Coop Agricola |
Sede: | zona Ind. c.da Balchino – 95041 – Caltagirone |
Provincia: | Catania |
Telefono: | +39 093321524 |
Fax: | +39 0933 337009 |
Email: | info@rossadisicilia.it |
Sito internet: | www.rossadisicilia.it |
P.IVA: | 03407800873 |

L’O.P. “Viva di Natura” è una società cooperativa agricola costituita nel 1997, con l’obiettivo di organizzare e commercializzare, in ambito nazionale e internazionale la produzione agricola proveniente dalle cooperative e associazioni ad essa associate.
Il 07 dicembre 2001 Rossa di Sicilia ottiene il riconoscimento giuridico di Organizzazione di Produttori (O.P.) per la categoria V (agrumi) ai sensi dell’art. 11 del reg. ce. 2200/96 (D.D.G. n. 2705 dell’assessorato agricoltura e foreste 8° della Regione Siciliana).
Nel novembre 2005 con Decreto dell’Assessorato Agricoltura e foreste della Regione Siciliana n. 1895 l’O.P. Rossa di Sicilia ha arricchito il suo paniere grazie all’inserimento di produzioni diverse da quelle agrumicole ed alla richiesta del relativo riconoscimento di Organizzazione di Produttori Ortofrutticola (categoria I). Proponendosi come O.P. ortofrutticola, Rossa di Sicilia fornisce una risposta valida a un mercato sempre più esigente e sempre più condizionato dalla completezza dell’offerta.
Tale riconoscimento, infatti, dal momento che le O.P. sono considerate a tutti gli effetti gli strumenti periferici della Comunità Europea a cui è delegata la realizzazione delle politiche comunitarie in materia di OCM (Organizzazione Comune di Mercato), conferisce alla stessa un ruolo di primaria importanza sotto il profilo economico e sociale.
Nel 2010 con D.D.G. n° 2847/2010 del 15/12/2010 è stato adeguato il riconoscimento ai nuovi parametri e gruppi di prodotti previsti dalla tabella – parte A dell’allegato al D.M. 8445 del 30/09/2010.
CODICE IT: IT_126
Presidente: Giuseppe Di Silvestro
La compagine sociale della OP Rossa di Sicilia risulta così articolata:
a) n. 11 Cooperative aderenti
b) n. 17 soci singoli
c) n. 319 soci produttori aderenti alle cooperative
d) n. 336 totale soci produttori ( b + c).
L’O.P. Rossa di Sicilia aderisce al Consorzio di tutela dell’arancia rossa di Sicilia IGP ed all’organismo di controllo Checkfruit.
E’ in grado, pertanto, di commercializzare prodotto certificato IGP.
La Op inoltre è inoltre assoggettata al sistema di certificazione Biologico tramite ECOGRUPPO ITALIA.
La O.P. è assoggettata al sistema di certificazione IFS Food Certificate, BRC e GlobalG.A.P, ISO 9001.