La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

ABIOMED

- agrumi, albicocche, carciofi, carote, cetrioli, cocomeri, finocchi, legumi, melanzane, meloni, nettarine, peperoni, pesche, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | A.BIO.MED. Soc. Coop. a r.l. |
Sede Legale e amministrativa: | C.da Serramontone SP KM 8,5 – 97100 |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 820047 |
Fax: | +39 0932 1856344 |
Email: | info@abiomed.it |
Sito internet: | www.abiomed.it |
P.IVA: | 01177220884 |

Presidente:
Giuseppe Alessi
Direttore:
Luciano Caruso
Compagine Sociale:
Nr.soci: 224
Nr.totale produttori associati: 256
Certificazioni possedute:
Global GAP; Grasp

AGRINATURA

- carote, cavolfiori, cocomeri, melanzane, meloni, peperoni, pomodori, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | AGRINATURA Soc. Coop. Agricola a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Migliara, 56 04019 Terracina |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 0773 756241 |
Fax: | +39 0773 756119 |
Email: | coop.agrinatura@libero.it |
Sito internet: | |
P.IVA: | 01503860593 |
Codice IT: 356
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente:
Augusto Marangoni
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: –
Nr.cooperative associate: 1
Nr.totale produttori associati: 23

AGRIVERDE

- cocomeri, finocchi, insalata, peperoni, pomodori, ravanelli
Nome: | AGRIVERDE Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Via Nicola Valletta, 35 – 81028 Santa Maria a Vico |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 0823-759206 |
Fax: | +39 0823 1443001 |
Email: | info@agriverde.eu |
Sito internet: | www.agriverde.eu |
Facebook: | www.facebook.com/agriverde.soccoopagricola |
P.IVA: | 02741930610 |
Le Organizzazioni di Produttori nascono e si evolvono dall’esigenza di aggregare l’offerta dei prodotti agricoli, prima motivata dalla necessità di tutelare il reddito delle imprese agricole nel confronto col mercato, e in particolare con l’industria di trasformazione e con la distribuzione, poi dall’obiettivo di creare filiera per garantire prodotti sempre più qualificati e sicuri per il consumatore.
L’O.P. Agriverde soc. coop. agr., con sede nella provincia di Caserta, si propone come polo di aggregazione per le aziende agricole campane, al fine di cogliere le opportunità offerte alle aziende agricole dal sistema campano delle O.P., mettendo a disposizione la propria struttura organizzativa e tecnica per affrontare “insieme” le sfide competitive che il moderno mercato impone all’ortofrutticoltura campana.
I principali obiettivi che si pone la O.P. Agriverde sono: la promozione della cultura dell’aggregazione ed il sostegno ad interventi volti a migliorare la qualità delle produzioni, e – perché no – le condizioni di vita di coloro che concorrono a tale produzione.
Infatti, lì dove ci sono Op che operano in maniera efficace, il “valore aggiunto” rimane all’interno della filiera e ciò a tutto vantaggio sia del produttore che del consumatore. Non è un caso che la politica dell’Unione Europea nel settore dell’ortofrutta fa perno proprio sul sostegno alle Organizzazioni dei Produttori e, attraverso la riforma della Organizzazione comune del mercato (Ocm), ha inteso proprio rafforzare il loro ruolo.
Gli elementi strategici attivati dalla O.P. Agriverde per una migliore organizzazione della produzione, in termini di innovazione e di efficacia rispetto al mercato sono:
– programmazione della produzione in relazione alle necessità di mercato;
– concentrazione dell’offerta e immissione della produzione sul mercato;
– ottimizzazione dei costi per affermare la competitività del sistema;
– diffusione di pratiche colturali e tecniche di produzione a basso impatto ambientale;
– promozione del miglioramento della qualità dei prodotti;
– valorizzazione delle produzioni degli associati anche attraverso la loro trasformazione in una linea di conserve a marchio proprio;
– attivazione di misure per garantire il reddito degli associati.
Codice IT: IT_287
Presidente: Enrico Della Ratta
Nr.soci singoli: 29
Nr.cooperative associate: 1
Nr.totale produttori associati: 40
Certificazioni: Global Gap op. 2, Global Gap chaine of custody

AGRO CIRCE 2000

- cavolfiori, cocomeri, melanzane, peperoni, ravanelli, zucchine
Nome: | AGRO CIRCE 2000 |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Lungo Sisto, snc – Terracina |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +390773757191 |
Fax: | +390773756806 |
Email: | info@agrocirce2000.it |
P.IVA: | 01544250598 |

Codice IT: IT 583
Presidente: Salvatore Abagnale

AGROLOGICA

- arance, peperoni, pomodori, uva da tavola
Nome: | AGROLOGICA |
Sede: | c.da Coffa zona ind. Snc – 97012 Chiaramonte Gulfi |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932922545 |
Email: | info@opagrologica.it |
Sito internet: | www.opagrologica.it |
P.IVA: | 00995800885 |
Codice IT: IT 595
Presidente: Claudio Parrino

ALBANI

- cetrioli, melanzane, peperoni, pomodori, zucchine
Nome: | ALBANI Soc. coop. Agr. |
Sede: | Via Firenze 1/D – 97019 – – Vittoria |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 335 5454833 |
Fax: | +39 093 2860053 |
Email: | info@albaniop.it |
Sito internet: | www.albaniop.it |
P.IVA: | 01631870886 |

La Albani O.P. Soc. Coop. Agr. è nata nel 2016 ed è composta da 36 soci, dei quali 9 società e 27 ditte individuali, con una superficie totale di circa 123 ettari. Opera prevalentemente nell’agro di Vittoria (RG) ma le sue aziende sono dislocate su tutto il versante Sud-Orientale della Sicilia, che va da Gela fino a Ragusa. Tra i principali prodotti commercializzati troviamo in primis il pomodoro, seguito da Melanzana, Peperone, Zucchina e Cetriolo.
Codice IT: IT 587
Presidente: Salvatore Albani
Certificazioni possedute: GlobalGAP, Grasp, IFS Broker

ARCOBALENO OP

- melanzane, peperoni, pomodori, zucchine
Nome: | ARCOBALENO OP |
Sede Legale ed Amministrativa: | via Firenze, 46 – vittoria – 97019 |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932866119 |
Fax: | +39 0932866119 |
Email: | amministrazione@oparcobaleno.com; |
Sito internet: | |
P.IVA: | 01330090885 |

CODICE IT 388
Presidente: GIOMBATTISTA FERRO

BOTTICELLI

- carote, cavolfiori, peperoni, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | BOTTICELLI Soc. Coop. Agricola |
Sede Legale ed Amministrativa: | Casa di Piano, snc – 04010 Sezze |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 3294082797 |
Email: | lusien.b@libero.it; |
Sito: | www.coopbotticelli.com |
P.IVA: | 02423520598 |

Codice IT: IT_577
Presidente:
Botticelli Lucia

CODMA O.P.

- cavolfiori, cavoli, cocomeri, meloni, peperoni
Nome: | CODMA O.P. Soc. Coop. Agricola a r.l. |
Sede Operativa ed Amministrativa: | Via T. Campanella, 1 – 61032 Fano |
Provincia: | Fano |
Telefono: | +39 0721864390 |
Fax: | 0721-864267 |
Email: | info@codma.it |
Sito internet: | www.codma.it |
P.IVA: | 00635150410 |
Codice Fiscale: | 81002110419 |
L’Organizzazione di Produttori CODMA nasce nel 1970 con lo scopo principale di valorizzare e tutelare la produzione ed il mercato del cavolfiore tardivo di Fano.
L’area di operatività comprende le regioni marche, umbria, abruzzo, lazio, puglia, basilicata e calabria.
Il valore medio del fatturato ammonta a 15 milioni di euro per un totale di circa 900 ettari coltivati ad ortofrutticoli.
I principali prodotti commercializzati sono il cavolfiore, il cavolo broccolo, il melone, il cocomero ed il sedano.
L’O.P. dispone di 6 stabilimenti di lavorazione, di cui 4 di proprietà dei soci persone giuridiche, ubicati nelle province di Pesaro e Urbino, Ascoli Piceno, Perugia, Foggia, Potenza e Cosenza.
La compagine sociale è formata da 60 soci singoli + 4 soci persone giuridiche, per un totale di circa 160 produttori.
La collocazione del prodotto avviene per l’80% con la G.D.O. sia nazionale che estera, mentre il restante 20% è destinato all’industria di trasformazione ed altri mercati.
Codice IT: 040
Decreto di riconoscimento: D.G.R. Regione Marche n. 2871 AG/AGR del 04/12/2001
Presidente:
Flavio Caprini
Direttore:
Alipio Bacchiocchi
Area di operatività:
Regioni MARCHE, UMBRIA, TOSCANA, PUGLIA, BASILICATA, ABRUZZO, CALABRIA LAZIO
Certificazioni possedute:
BRC GLOBALGAP
Mercati di collocazione:
GDO nazionale ed estera (CE)

CONSORZIO O.P. DEL MEDITERRANEO

- peperoni, pomodori
Nome: | CONSORZIO O.P. DEL MEDITERRANEO |
Sede: | CONTRADA PIANI KM 1,5 – 85026 Palazzo San Gervaso |
Provincia: | Potenza |
Telefono: | 0972-460094 |
Fax: | 0972-460728 |
Email: | consorzio.op21@gmail.com; |
P.IVA: | 01408200762 |

Presidente: NOZZA CANIO

DOMITIA FELIX

- carote, cavolfiori, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | DOMITIA FELIX |
Sede: | via degli Eucalipti, 34 – 81034 – Mondragone |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 0823508885 |
Email: | opdomitiafelix@gmail.com |
Sito internet: | www.domitiafelix.it |
P.IVA: | 04370040612 |

Codice IT: 614

FONTE VERDE

- arance, carote, cocomeri, meloni, peperoni, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | CONSORZIO FONTE VERDE Soc. Cons. Agr. a r.l. |
Sede: | C.da Fontanazza, sn -C.P.69 – 97014 ISPICA |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 951484 |
Fax: | +39 0932 951200 |
Email: | ortofrutta@fonteverde.com |
Sito internet: | www.fonteverde.com |
P.IVA: | 01276630884 |

CODICE IT: 319
Il Consorzio Fonteverde si costituisce nel 2004 per volontà di un gruppo di imprenditori siciliani, attivi nel settore degli ortofrutticoli già da parecchi anni. Nel 2005 ottiene il riconoscimento di Organizzazione di Produttori, viene iscritto al n. 64 dell’elenco delle OP della Regione Sicilia. Oggi aggrega n. 17 soci produttori.
L’OP Fonteverde opera nel sud-est della Sicilia, zona fortemente vocata alle produzioni di ortive, sia in ambiente protetto (serre tunnel), che in pieno campo, poiché caratterizzata da condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli. La superficie gestita è di oltre 900 ettari, ubicati nelle due province confinanti di Ragusa e Siracusa. Il numero medio annuo dei dipendenti occupati nelle aziende socie è di oltre 250.
L’OP ha a disposizione due stabilimenti dotati di ampie celle frigorifere, di impianti, macchinari e attrezzature per la lavorazione e il confezionamento di prodotti ortofrutticoli.
L’attività prevalente dell’ OP è la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli conferiti dai soci, che programmano le produzioni in stretta collaborazione con la OP, da cui ricevono la massima assistenza tecnica agronomica.
La definizione di regole precise sulle metodiche di produzione si ritiene di primaria importanza al fine di garantire un prodotto di qualità sul mercato.
Il disciplinare di produzione, al quale tutti gli associati si attengono, è lo strumento di trasparenza che descrive analiticamente i metodi di coltivazione adottati.
L’azienda è certificata GLOBALGAP, GRASP, IFS.
Il volume d’affari annuo dell’OP Fonteverde oscilla tra gli 13 e 14 milioni di cui il 60% registrato nel mercato interno, il 40% nel mercato export.
L’OP ha una rete di vendita ben strutturata e consolidata anche nel mercato estero, in quanto fornitore accreditato di rinomate catene della GDO estera fra cui LIDL ,METRO, CASINO’ GRAND FRAIS.
I prodotti coltivati dai soci e commercializzati dalla OP sono: carote, zucchine, peperoni, patate, meloni, angurie, uva da tavola, pomodori e arance.
Il principale prodotto, in quantità e in valore, commercializzato dalla OP è la carota novella, che si fregia anche del marchio “IGP carota novella di Ispica”.
Tutti i prodotti Fonteverde sono coltivati con metodi a lotta integrata.
L’ortofrutta Fonteverde non subisce mai trattamenti per la conservazione, ma dopo la raccolta giunge subito nei punti vendita quale prodotto fresco.
Decreto di riconoscimento: N. 14 DEL 14/01/2005
Presidente: Giuseppe Calabrese
Compagine Sociale: produttori associati: 17 (di cui 9 soci singoli e 4 di persone giuridiche aventi 8 produttori aderenti)
Certificazioni: GlobalGap- Grasp- IFS
Mercati di collocazione: Italia, Francia, Germania, Belgio, Danimarca, Austria, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca.

FRU.J.T.

- arance, bergamotto, fragole, kiwi, lattuga, limoni, mandarini, mele, peperoni, pere, pesche, pomodori, susine, zucchine
Nome: | FRU.J.T. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via P. Migliaccio, 1 – 89044 Locri |
Provincia: | Reggio Calabria |
Telefono: | +39 0964 20975 |
Fax: | +39 0964 040314 |
Email: | opfrujt@gmail.com; |
Sito internet: | www.frujt.it |
P.IVA: | 02005730805 |

La società consortile FRUJT rappresenta una realtà affermata nel comprensorio della Provincia di Reggio Calabria, sia sul versante Jonico (centro lavorazioni di Locri) sia sul versante Tirrenico (centro di lavorazioni Serrata) avendo lo scopo prioritario di adeguare il volume dell’offerta di tutti i soci alle esigenze di mercato, di migliorare la qualità dei prodotti ortofrutticoli attraverso la concentrazione dell’offerta e di ridurre i costi di produzione con la regolarizzazione dei prezzi.
Il volume medio della produzione commercializzata ammonta a circa € 4.000.000,00 con andamento sempre crescente nell’ultimo triennio ed un picco di € 4.700.000,00 nell’ultima annata agraria.
La tendenza sempre crescente della VPC è frutto da un attenta analisi di mercato ed una sempre maggiore associazione sia di persone fisiche che giuridiche; ad oggi, infatti, si contano ben 8 Cooperativa associate a cui aderiscono 433 Soci, a questi si devono aggiungere altri 42 Soci diretti.
L’incremento della VPC e anche conseguentemente provocato dall’incremento della superficie coltivata che raggiunge i circa 500 ha di agrumi, 30 ha di Actinidia e 80 ha di colture orticole suddivise tra colture protette e in pieno campo
La maggiore produzione commercializzata comunque, è rappresentata dagli agrumi di diverse specie e varietà fra cui si ricordano le ARANCE, BERGAMOTTO,LIMONI, MANDARINI seguita dal KIWI e dalle COLTURE ORTICOLE (prod.media 220 t.).
Codice IT: IT_174
Presidente:
Francesco Macrì
Direttore
Giuseppe Arone
Certificazioni possedute:
Biologico – Global GAP

IOPPI’

- cetrioli, melanzane, peperoni, pomodori, uva da tavola, zucchine
Nome: | Ioppì Agricola O.P. Soc. Coop. a rl |
Sede: | Via Farini, 51 – 97019 Vittoria |
Provincia: | Ragusa |
Telefono: | +39 0932 867181 |
Fax: | +39 0932 1838025 |
Email: | info@ioppi.eu |
Sito internet: | www.ioppi.eu |
Facebook: | www.facebook.com/ioppiagricolturacheunisce |
P.IVA: | 01633760887 |

Ioppì è la prima organizzazione di produttori siciliani che unisce più di 100 conferitori.
Nasce dall’incontro di due grandi realtà agricole di produzione del Vittoriese: la Cooperativa ConTrade e la cooperativa GoldGreen. Successivamente entra a far parte del gruppo un’altra cooperativa leader nel territorio: Ortonatura alias La Signora Melanzana.
Ioppì si pone come interlocutore credibile, serio ed affidabile, per GDO, grossisti e buyer che vogliono proporre ai loro clienti solo prodotti freschi, sani e certificati.
Le nostre aziende agricole sono dislocate lungo la fascia trasformata del Ragusano, con un’estensione che va da Santa Croce Camerina a Gela; coltiviamo le nostre primizie con passione e autentico rispetto dell’ambiente.
Quest’anno (2020) Ioppì è stata tra i 10 protagonisti del mondo dell’ortofrutta nazionale, ottenendo un riconoscimento per essere stata l’unica Organizzazione di Produttori che è riuscita ad inserire sotto un unico marchio più di 100 soci conferitori.
Codice IT: IT 593
Presidente: Francesco Tardera
Certificazioni: Global Gap, Grasp, IFS Broker

ITALIATERRABUONA

- insalata, kiwi, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli
Nome: | ITALIATERRABUONA | |
Sede: | VIA PROVINCIALE, 102 – 81050 – Francolise | |
Provincia: | Caserta | |
Telefono: |
| |
Email: | info@italiaterrabuona.it | |
Sito internet: | www.italiaterrabuona.it | |
P.IVA: |
|


LA FLACCA

- basilico, cetrioli, insalata, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | LA FLACCA Soc.Coop.agr. a r.l. |
Sede Operativa ed Amministrativa: | Strada Provinciale Fondi-Sperlonga Km 8.800 – 04022 Fondi |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 0771 555170 |
Fax: | +39 0771 556181 |
Email: | amministrazione@cooplaflacca.it; |
Sito internet: | www.cooplaflacca.it |
P.IVA: | 00131410599 |
Codice IT: 142
Decreto di riconoscimento: REGIONE LAZIO D.G.R. N° 5567 DEL 23 novembre 1999
Presidente: LEONE D’ONOFRIO
Vice Presidente:
Antonio Di Lello
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli:71
Nr.cooperative associate:0
Nr.totale produttori associati:71
Area di operatività:
Mercato Ortofrutticolo di Fondi – M.O.F.
Produzioni Principali:
Basilico, Cetriolo, Insalate, Melanzane, Pomodori, Peperoni, Ravanello, Sedani e Zucchine.
Mercati di collocazione:
Nazionali ed CE.