La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

APOC SALERNO

- agrumi, albicocche, carciofi, cavoli, cocomeri, finocchi, fragole, lattuga, nettarine, pesche, pomodori, pomodori da industria, rucola, spinaci, uva da tavola
Nome: | APOC SALERNO (Organizzazione di Produttori soc.agr. coop arl) |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via R. Wagner k1 (p.co Arbostella) 84131 |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 089 331756-58 |
Fax: | +39 089 333456 |
Email: | info@apocsalerno.it |
Sito internet: | https://www.apocsalerno.it |
P.IVA: | 00680210655 |
Aderiscono ad APOC SALERNO circa 600 produttori ortofrutticoli con circa 6.000 ettari di superficie investita a ortofrutta, in serra e a pieno campo nelle regioni Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, Sicilia e Sardegna.
L’OP fissa per gli Associati norme di coltivazione e di gestione aziendale a tutela dell’ambiente e della salute del consumatore.
Uno degli strumenti utilizzati per garantire l’applicazione delle regole condivise da tutti i soci sono i disciplinari di produzione integrata che vengono predisposti da APOC SALERNO ogni anno per singola coltura da tecnici esperti del settore.
Grazie al sistema di rintracciabilità di filiera adottato dal Consorzio il consumatore è garantito sulla provenienza dei cibi acquistati, mentre la certificazione di qualità, garantisce sulla salubrità e sulle proprietà organolettiche del prodotto.
I PRODOTTI
APOC SALERNO produce circa 165.000 t. di pomodoro per la trasformazione e circa 50.000 t. di uva da tavola; inoltre produce pesche, nettarine, albicocche, finocchi, carciofi, pomodoro da mensa, rucola, spinaci, lattuga, fragole, angurie, fragole, cavoli-broccoli, agrumi. Il volume di affari nel 2023 si è attestato su circa 115 milioni di euro.
REGOLE PER LA PRODUZIONE
Produzione integrata
La produzione integrata è un sistema di coltivazione che privilegia l’uso di tecniche che garantiscono un minor impatto ambientale, una riduzione dell’immissione nell’ambiente di sostanze chimiche, minimizzando l’uso dei prodotti chimici assicurando così una maggiore sostenibilità dell’agricoltura per la salvaguardia dell’ambiente e della salute del consumatore.
L’APOC SALERNO si avvale di tecnici abilitati che, ogni anno, effettuano oltre 2.000 visite aziendali durante le quali, divulgano ed aiutano le diverse Aziende associate nella corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata delle diverse Regioni di interesse. Effettuano inoltre la verifica dell’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori controllando così la correttezza delle diverse tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati.
APOC SALERNO verifica infine la qualità dei prodotti forniti grazie a laboratori accreditati e convenzionati che ogni anno effettuano oltre 400 analisi tra microbiologiche e multi residuali per la ricerca di eventuali inquinamenti e/o residui di fitofarmaci.
Produzione biologica
La produzione biologica è un metodo agricolo volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali. Il metodo si avvale oltre che dell’aiuto degli insetti “utili”, anche di un altro alleato: le piante. La tecnica della consociazione infatti, sfrutta la capacità di alcune piante di tenere lontani i parassiti specifici di un’altra pianta, quindi coltivandole vicine si trarranno benefici in modo da contrastarli. Ciò al fine di avere un impatto ambientale limitato. APOC SALERNO è certificata anche bio e tra i suoi associati annovera diverse aziende, opportunamente certificate, che seguono questo metodo di produzione per diverse referenze. Anche in questo caso, vengono effettuate analisi microbiologiche e multi residuali ed i tecnici provvedono ad effettuare i controlli del caso.
Assistenza tecnica
Il Servizio Tecnico Agronomico dell’OP assicura ai Soci ogni anno oltre 2.000 visite aziendali durante le quali gli agronomi dell’APOC SALERNO verificano la corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata. L’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori consente la verifica delle tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati sulle colture.
Analisi qualità
L’APOC SALERNO ogni anno effettua circa 400 analisi di laboratorio per la ricerca di eventuali residui di fitofarmaci, analisi terreni, acque e OGM.
L’APOC SALERNO ogni anno formula i propri programmi produttivi adeguando gli investimenti colturali alle reali esigenze di mercato.
Presidente:
Angelo Garofano
Direttore:
De Santis Nicola
Certificazioni possedute:
• UNI EN ISO 22005 – Rintracciabilità di filiera
• UNI EN ISO 9001 – Gestione sistema qualità
• Certificazione Metodo di Produzione Biologico Ex Reg. CE 2092/91 Reg. CE 2018/848
• Certificazione Bio-Suisse
• DT 016 – 100% prodotto italiano
• DT 022 – Pomodorino di collina
• DT 024 – Disciplinare di qualità dell’uva da tavola
• DT 026 – Pomogold

ASSODAUNIA

- cavolfiori, cavoli, finocchi, melanzane, pomodori, pomodori da industria, sedano, spinaci
Nome: | ASSODAUNIA – Associazione Produttori Ortofrutticoli della Daunia Soc. Coop. a r.l. |
Sede Legale ed Operativa: | Contrada Giarnera Grande – Zona Industriale 71022 Ascoli Satriano |
Provincia: | Foggia |
Telefono: | +39 0885900111 |
Fax: | +39.0881.296127 |
Email: | assodaunia.amministrazione@gmail.com; |
Sito internet: | www.assodaunia.it |
P.IVA: | 01678350719 |
Decreto di riconoscimento: n° 7 del 21/03/2000
Presidente:
Romeo Maestri
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 43
Nr.cooperative associate: 9 con 41 produttori associati
Nr.totale produttori associati: 84
Campi di attività:
Produzione, lavorazione e commercializzazione di ortofrutticoli.
Prodotti controllati:
Pomodori da industria e da consumo fresco, cavoli-broccoli, cavolfiori, melanzane, sedani, finocchi, spinaci, cavoli-verze, cavoli-cappucci.

CO.VAL.P.A. ABRUZZO

- carote, cavoli, finocchi, radicchio, sedano, spinaci
Nome: | CO.VAL.P.A. ABRUZZO |
Sede : | Borgo strada 14, n.87 – 67043 Celano |
Provincia: | L’aquila |
Telefono: | +39 0863 79501 |
Fax: | + 39 0863 7950297 |
Email: | info@covalpabruzzo.it |
Sito internet: | www.covalpabruzzo.it |
P.IVA: | 0128170666 |

Codice IT: IT_044
Decreto di riconoscimento: Regione Abruzzo delibera n. DH 4/145 del 7/12/2001
Presidente: MARCELLO DI PASQUALE

ORTOFRUTTA SUL SUD

- cavolfiori, cavoli, erbe aromatiche, finocchi, pomodori da industria, radicchio, spinaci
Nome: | Ortofrutta Sol Sud Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Via Giulio Pastore, n° 14 – 86039 Termoli |
Provincia: | Campobasso |
Telefono: | +39 +39 0875 751429 – 724031 |
Email: | ortofruttasolsud@gmail.com |
P.IVA: | 01765170707 |

Codice IT: IT 596
Presidente: Vincenzo De Fabiis
Compagine Sociale: 1.300 produttori
Certificazioni possedute: Certificazione produzione biologiche ente Suolo e Salute

PONTINATURA

- insalate da taglio, lattuga, rucola, spinaci
Nome: | Pontinatura Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Via del Procoio, snc – Loc. Cotarda, Pontinia |
Provincia: | Latina |
Telefono: | +39 0773 853 595 |
Fax: | +39 0773 853 597 |
Email: | info@pontinatura.it |
Sito internet: | www.pontinatura.it |
P.IVA: | 02450910597 |

La Pontinatura Soc. Coop. Agricola viene fondata nel 2008. L’obiettivo principale è quello di garantire ai clienti qualità di prodotto e qualità di servizio con continuità: i nostri servizi e la gamma dei prodotti coltivati sono infatti disponibili 12 mesi all’anno.
I soci fondatori, grazie all’esperienza trentennale maturata in tutte le fasi del processo agricolo/industriale della IV°gamma, conoscono le esigenze dei clienti: per questa ragione si vogliono fornire prodotti freschi, sicuri e coltivati secondo i disciplinari di lotta integrata.
Codice IT: IT_560
Presidente:
Giancarlo Merli
Direttore:
Giancarlo Merli
Certificazioni possedute:
GlobalGAP, GRASP, Tesco Nurture, Leaf Marque

TERRA ORTI

- carciofi, castagne e marroni, cavolfiori, cocomeri, erbe aromatiche, finocchi, fragole, insalata, kiwi, meloni, noci, peperoni, pomodori, spinaci, zucche
Nome: | TERRA ORTI Soc. Coop. |
Sede: | Via Bagnolo San Vito 84025 Eboli |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 0828 601213 |
Fax: | +39 0828-600103 |
Email: | info@terraorti.it |
Sito internet: | www.terraorti.it |
Facebook: | www.facebook.com/terraorti |
P.IVA: | 03605110653 |

Codice IT: IT_153
Riconoscimento: Art. 11 Reg.to 2200/96
Presidente: Alfonso Esposito
Direttore: Emilio Ferrara
Certificazioni Possedute: Conformità Produzione Biologica, Carciofo di Paestum IGP, Marrone di Roccadaspide IGP, Global Gap, Grasp, LEAF Marque; IFS Broker, ecc.

VILMAVERDE

- cavolfiori, finocchi, lattuga, pomodori, prezzemolo, ravanelli, spinaci, zucchine
Nome: | VILMAVERDE S.p.a. Consortile agricola |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Urbinati, 8 – 47814 Bellaria Igea Marina |
Provincia: | Rimini |
Telefono: | +39 0541333249 |
Fax: | +39 0541338105 |
Email: | ufficio@vilmaverde.it |
Sito internet: | www.vilmaverde.it |
P.IVA: | 03883890406 |

La storia e l’attività di Vilmaverde Spa Consortile risalgono al 2010 quando un gruppo di produttori decide di mettere insieme le proprie esperienze facendo nascere questa realtà consortile. Nel 2016 ottiene il riconoscimento di Organizzazione di Produttori dalla Regione Emilia-Romagna. Siamo specializzati nella produzione, lavorazione e commercializzazione di ortaggi destinati alla Grande Distribuzione Organizzata. La specializzazione nella fornitura di ortaggi alla GDO ci permette di ottimizzare alcuni aspetti di particolare importanza, quali ad esempio il servizio, gli standard qualitativi, le produzioni a marchio. Per quanto riguarda l’attività di produzione fanno parte della nostra organizzazione 20 aziende agricole socie dislocate in Emilia-Romagna, Lazio e Puglia. La nostra attività di lavorazione e confezionamento viene svolta da sempre nel magazzino situato a Bellaria-Igea Marina, in provincia di Rimini. Vilmaverde è attenta ai temi ambientali: lo stabilimento è dotato di impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, utilizza cassette di plastica riutilizzabili e i materiali utilizzati per il confezionamento sono pvc free e riciclabili. |
Codice IT: IT_584
Presidente: Cesarino Zamagni