La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

A.O.A.

- ortaggi, pomodori
Nome: | Associazione Ortofrutticoltori Agro S.c.r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | VIA MADONNELLE, 2 – Scafati |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 081 8598628 |
Fax: | +39 081 8598623 |
Email: | aoa@aoa.it |
Sito internet: | https://www.aoa.it |
P.IVA: | 00856470653 |

A seguito della riforma dell’O.C.M.,avvenuta con l’emanazione del Regolamento CE 2200/96, l’O.P. ( Organizzazione di Produttori) è stata riconosciuta ai sensi dell’articolo 11 per la categoria IV ” prodotti destinati alla trasformazione ” con delibera della Regione Campania n.12863 del 30 settembre 1998 ed iscritta nell’albo Regionale delle APO istituito presso la Giunta Regionale della Campania al n.5.
In ottemperanza a quanto previsto dalla legge numero 128 del 24 aprile 1998, articolo 40 paragrafo 6, con atto a firma del Notaio d’Amaro Avv. Tommaso, stipulato in data 29 maggio 1999, approvato dall’Assemblea straordinaria dei Soci in data 29 maggio 1999, l’A.O.A. ha modificato la denominazione in Consorzio Associazione Ortofrutticoltori Agro Società Cooperativa a responsabilità limitata, in sigla Consorzio A.O.A. S.c.r.l.
La base associativa è, prevalentemente, concentrata nella regione Campania con produzioni realizzate, in maggior parte nella regione Puglia, e con presenze significative in altre regioni quali: Campania, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria.
La produzione del Consorzio A.O.A. S.c.r.l. è caratterizzata, principalmente, da pomodoro da industria, che viene collocato, integralmente, presso le industrie di trasformazione.
L’attività dell’O.P. è individuata, principalmente, nelle seguenti fasi:
– programmazione;
– contrattazione;
– produzione;
– controllo;
– commercializzazione del pomodoro.
Codice IT: IT_113
Decreto di riconoscimento: n.12863 del 30 settembre 1998
Presidente:
Vincenzo Di Massa
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: –
Nr.cooperative associate: 25
Nr.totale produttori associati: 294
Campi di attività:
Pomodoro da industria

AGER CAMPANUS

- ortaggi
Nome: | AGER CAMPANUS |
Sede: | strada provinciale San Castrese Km. 29,200 81037 – Sessa Aurunca |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 08231765289 |
Email: | info@opagercampanus.it |
P.IVA: | 04267930610 |

Codice IT: IT 602
Presidente:
Pasquale Silvio Caprio

AGRIVERDE

- cocomeri, finocchi, insalata, peperoni, pomodori, ravanelli
Nome: | AGRIVERDE Soc. Coop. Agr. |
Sede: | Via Nicola Valletta, 35 – 81028 Santa Maria a Vico |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 0823-759206 |
Fax: | +39 0823 1443001 |
Email: | info@agriverde.eu |
Sito internet: | www.agriverde.eu |
Facebook: | www.facebook.com/agriverde.soccoopagricola |
P.IVA: | 02741930610 |
Le Organizzazioni di Produttori nascono e si evolvono dall’esigenza di aggregare l’offerta dei prodotti agricoli, prima motivata dalla necessità di tutelare il reddito delle imprese agricole nel confronto col mercato, e in particolare con l’industria di trasformazione e con la distribuzione, poi dall’obiettivo di creare filiera per garantire prodotti sempre più qualificati e sicuri per il consumatore.
L’O.P. Agriverde soc. coop. agr., con sede nella provincia di Caserta, si propone come polo di aggregazione per le aziende agricole campane, al fine di cogliere le opportunità offerte alle aziende agricole dal sistema campano delle O.P., mettendo a disposizione la propria struttura organizzativa e tecnica per affrontare “insieme” le sfide competitive che il moderno mercato impone all’ortofrutticoltura campana.
I principali obiettivi che si pone la O.P. Agriverde sono: la promozione della cultura dell’aggregazione ed il sostegno ad interventi volti a migliorare la qualità delle produzioni, e – perché no – le condizioni di vita di coloro che concorrono a tale produzione.
Infatti, lì dove ci sono Op che operano in maniera efficace, il “valore aggiunto” rimane all’interno della filiera e ciò a tutto vantaggio sia del produttore che del consumatore. Non è un caso che la politica dell’Unione Europea nel settore dell’ortofrutta fa perno proprio sul sostegno alle Organizzazioni dei Produttori e, attraverso la riforma della Organizzazione comune del mercato (Ocm), ha inteso proprio rafforzare il loro ruolo.
Gli elementi strategici attivati dalla O.P. Agriverde per una migliore organizzazione della produzione, in termini di innovazione e di efficacia rispetto al mercato sono:
– programmazione della produzione in relazione alle necessità di mercato;
– concentrazione dell’offerta e immissione della produzione sul mercato;
– ottimizzazione dei costi per affermare la competitività del sistema;
– diffusione di pratiche colturali e tecniche di produzione a basso impatto ambientale;
– promozione del miglioramento della qualità dei prodotti;
– valorizzazione delle produzioni degli associati anche attraverso la loro trasformazione in una linea di conserve a marchio proprio;
– attivazione di misure per garantire il reddito degli associati.
Codice IT: IT_287
Presidente: Enrico Della Ratta
Nr.soci singoli: 29
Nr.cooperative associate: 1
Nr.totale produttori associati: 40
Certificazioni: Global Gap op. 2, Global Gap chaine of custody

AMICO BIO

- insalata
Nome: | AMICO BIO Soc. Coop. Agr. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Mazzocchi, 59 – 81055 Santa Maria Capua Vetere |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 328 4710258 |
Fax: | |
Email: | info@amicobio.net |
Sito internet: | www.amicobio.net |
P.IVA: | 03648570616 |

Codice IT: codice IT
Presidente: Enrico Amico

AOP EUROPAE

Nome: | AOP EUROPAE |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Bagnolo San Vito – 84025 Eboli |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | |
Fax: | |
Email: | info@aopeuropae.eu |
Sito internet: | www.aopeuropae.eu |
P.IVA: | 06133440658 |
Codice IT: IT_642
Legale rappresentante: Emilio Ferrara

APOC SALERNO

- agrumi, albicocche, carciofi, cavoli, cocomeri, finocchi, fragole, lattuga, nettarine, pesche, pomodori, pomodori da industria, rucola, spinaci, uva da tavola
Nome: | APOC SALERNO (Organizzazione di Produttori soc.agr. coop arl) |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via R. Wagner k1 (p.co Arbostella) 84131 |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 089 331756-58 |
Fax: | +39 089 333456 |
Email: | info@apocsalerno.it |
Sito internet: | https://www.apocsalerno.it |
P.IVA: | 00680210655 |
Aderiscono ad APOC SALERNO circa 600 produttori ortofrutticoli con circa 6.000 ettari di superficie investita a ortofrutta, in serra e a pieno campo nelle regioni Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, Sicilia e Sardegna.
L’OP fissa per gli Associati norme di coltivazione e di gestione aziendale a tutela dell’ambiente e della salute del consumatore.
Uno degli strumenti utilizzati per garantire l’applicazione delle regole condivise da tutti i soci sono i disciplinari di produzione integrata che vengono predisposti da APOC SALERNO ogni anno per singola coltura da tecnici esperti del settore.
Grazie al sistema di rintracciabilità di filiera adottato dal Consorzio il consumatore è garantito sulla provenienza dei cibi acquistati, mentre la certificazione di qualità, garantisce sulla salubrità e sulle proprietà organolettiche del prodotto.
I PRODOTTI
APOC SALERNO produce circa 165.000 t. di pomodoro per la trasformazione e circa 50.000 t. di uva da tavola; inoltre produce pesche, nettarine, albicocche, finocchi, carciofi, pomodoro da mensa, rucola, spinaci, lattuga, fragole, angurie, fragole, cavoli-broccoli, agrumi. Il volume di affari nel 2023 si è attestato su circa 115 milioni di euro.
REGOLE PER LA PRODUZIONE
Produzione integrata
La produzione integrata è un sistema di coltivazione che privilegia l’uso di tecniche che garantiscono un minor impatto ambientale, una riduzione dell’immissione nell’ambiente di sostanze chimiche, minimizzando l’uso dei prodotti chimici assicurando così una maggiore sostenibilità dell’agricoltura per la salvaguardia dell’ambiente e della salute del consumatore.
L’APOC SALERNO si avvale di tecnici abilitati che, ogni anno, effettuano oltre 2.000 visite aziendali durante le quali, divulgano ed aiutano le diverse Aziende associate nella corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata delle diverse Regioni di interesse. Effettuano inoltre la verifica dell’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori controllando così la correttezza delle diverse tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati.
APOC SALERNO verifica infine la qualità dei prodotti forniti grazie a laboratori accreditati e convenzionati che ogni anno effettuano oltre 400 analisi tra microbiologiche e multi residuali per la ricerca di eventuali inquinamenti e/o residui di fitofarmaci.
Produzione biologica
La produzione biologica è un metodo agricolo volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali. Il metodo si avvale oltre che dell’aiuto degli insetti “utili”, anche di un altro alleato: le piante. La tecnica della consociazione infatti, sfrutta la capacità di alcune piante di tenere lontani i parassiti specifici di un’altra pianta, quindi coltivandole vicine si trarranno benefici in modo da contrastarli. Ciò al fine di avere un impatto ambientale limitato. APOC SALERNO è certificata anche bio e tra i suoi associati annovera diverse aziende, opportunamente certificate, che seguono questo metodo di produzione per diverse referenze. Anche in questo caso, vengono effettuate analisi microbiologiche e multi residuali ed i tecnici provvedono ad effettuare i controlli del caso.
Assistenza tecnica
Il Servizio Tecnico Agronomico dell’OP assicura ai Soci ogni anno oltre 2.000 visite aziendali durante le quali gli agronomi dell’APOC SALERNO verificano la corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata. L’aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori consente la verifica delle tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati sulle colture.
Analisi qualità
L’APOC SALERNO ogni anno effettua circa 400 analisi di laboratorio per la ricerca di eventuali residui di fitofarmaci, analisi terreni, acque e OGM.
L’APOC SALERNO ogni anno formula i propri programmi produttivi adeguando gli investimenti colturali alle reali esigenze di mercato.
Presidente:
Angelo Garofano
Direttore:
De Santis Nicola
Certificazioni possedute:
• UNI EN ISO 22005 – Rintracciabilità di filiera
• UNI EN ISO 9001 – Gestione sistema qualità
• Certificazione Metodo di Produzione Biologico Ex Reg. CE 2092/91 Reg. CE 2018/848
• Certificazione Bio-Suisse
• DT 016 – 100% prodotto italiano
• DT 022 – Pomodorino di collina
• DT 024 – Disciplinare di qualità dell’uva da tavola
• DT 026 – Pomogold

APOPA

- frutta destinata alla trasformazione, pomodori da industria
Nome: | OP ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI PARTENOPEA S.c.a.r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Area Industriale-Loc. Pascarola – 80023 Caivano |
Provincia: | Napoli |
Telefono: | +39 081 8349289 – +39 081 8349549 |
Fax: | +39 081 8349191 |
Email: | info@apopa.it |
Sito internet: | https://www.apopa.eu |
P.IVA: | 01257111219 |
L’APOPA, COSTITUITA CON FORMA DI ASSOCIAZIONE PRODUTTORI NEL 1976 E’ RICONOSCIUTA NEL 1977 AI SENSI DEL REGOLAMENTO COMUNITARIO 1035/73.
SUCCESSIVAMENTE E’ ORGANIZZATA IN SOCIETA’ COOPERATIVA A MUTUALITA’ PREVALENTE ED E’ RICONOSCIUTA AI SENSI DELL’ART. 11 REG.TO 2200/96 CON DECRETO REGIONE CAMPANIA N. 12865 DEL 30.09.1998. L’ASSOCIAZIONE SVOLGE LA SUA ATTIVITA’ IN 8 REGIONI : BASILICATA, CAMPANIA, LAZIO, MARCHE, MOLISE, PUGLIA, TOSCANA, UMBRIA. ALL’ A.P.O.PA. RISULTANO ATTUALMENTE ADERENTI 16 COOPERATIVE AGRICOLE PER UN TOTALE DI N. 250 SOCI .
ADERISCE AL COMITATO TECNICO INTER ASSOCIATIVO DEL BACINO CENTRO MERIDIONALE PER LA REALIZZAZIONE DEL D. P. I. POMODORO DA INDUSTRIA, LA CUI APPLICAZIONE E’ CURATA DA UNO STAFF TECNICO IMPEGNATO IN ATTIVITA’ DI CONSULENZA E MONITORAGGIO
LE PRINCIPALI FUNZIONI SVOLTE SONO:
– ASSICURARE LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE ED IL SUO ADEGUAMENTO ALLA DOMANDA, SIA DAL PUNTO DI VISTA QUANTITATIVO CHE QUALITATIVO;
– PROMUOVERE LA CONCENTRAZIONE DELL’OFFERTA E L’IMMISSIONE SUL MERCATO DELLA PRODUZIONE DEGLI ADERENTI ;
– RIDURRE I COSTI DI PRODUZIONE E DI REGOLARIZZARE I PREZZI ALLA PRODUZIONE;
– PROMUOVERE PRATICHE COLTURALI E TECNICHE DI PRODUZIONE E DI GESTIONE DEI RIFIUTI CHE RISPETTINO L’AMBIENTE, IN PARTICOLARE PER TUTELARE LA QUALITA’ DELLE ACQUE , DEI SUOLI E DEL PAESAGGIO E PER PRESERVARE E/O FAVORIRE LA BIODIVERSITA’.
OPERA PRINCIPALMENTE NEI COMPARTI DI ATTIVITA’ REGOLAMENTATI A LIVELLO COMUNITARIO DALLA “OCM” QUALI:
POMODORO DA INDUSTRIA – FRUTTA DESTINATA ALLA TRASFORMAZIONE – ORTOFRUTTA DA MERCATO FRESCO.
NEL COMPARTO POMODORICOLO ATTUALMENTE ESPRIME UNA RAPPRESENTATIVITA’ DI CIRCA 130-140.000 TONS.
L’ASSOCIAZIONE E’ IN POSSESSO DELLE CERTIFICAZIONI:
– SISTEMA DI QUALITA’ SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000
SISTEMA DI RINTRACCIABILITA’ DI FILIERA SECONDO LA NORMA UNI 10939
Codice IT: IT_112
Decreto di riconoscimento: n. 12865 del 30.09.1998
Presidente:
Simonetti Luciano
Direttore:
Simonetti Luciano
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 5
Nr.cooperative associate: 20
Nr.totale produttori associati: 400
Campi di attività:
Pomodoro da industria, frutta e ortaggi destinati al mercato fresco e alla trasformazione

AROMADOMUS

- erbe aromatiche
Nome: | AROMADOMUS |
Sede: | Via degli artigiani, SS 183 – 84091 Battipaglia |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 0182.638263 |
Mail: | info@aromadomus.it |
Sito: | www.aromadomus.it |
P.IVA: | 0610120653 |

CODICE IT 641
Presidente Raffaele Palma

CAMPANIA FELIX

- agrumi, albicocche, ciliegie, fragole, kiwi, mele, nettarine, percoche, pesche, susine
Nome: | CAMPANIA FELIX Soc. Coop. Agricola |
Sede: | Via S.S. Appia Km 186, n. 83 – 81050 Francolise |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 08231210885 |
Fax: | +39 334 2685704 |
Email: | info@opcf.it |
Sito internet: | www.opcf.it |
P.IVA: | 03366000614 |

L’OP Campania Felix ha ottenuto con Decreto Dirigenziale Regionale (DRD) n.264 del 20 dicembre 2007 dalla Regione Campania, il riconoscimento ai sensi del Reg. (CE) 2200/96 (articolo 11) per la categoria “i – ortofrutticoli”. – lo stesso riconoscimento, previo adeguamento secondo i parametri della nuova normativa verifica ai sensi del Reg. (CE) 1234/07 e DM.3932 del 11/5/2009, è stato riconfermato dalla Regione Campania con Decreto Regionale Direzionale n. 95 del 17/05/2011 per i prodotti appartenenti alle diverse categorie CN Code 07, CN Code 08.
È costituita da n. 1 Cooperativa ortofrutticola, complessivamente contiamo n. 23 aziende orto – frutticole tutte ubicate nella provincia di Caserta.
Le nostre strutture
- Stabilimento “Lanzi” : Coop. Lanzi – Pignataro M. – Caserta;
- Stabilimento “Torre Lupara” : Az. Agr. Marfella – Pignataro M. – Caserta;
- Stabilimento “La Selva”: Soc. Agr. La Selva – Vairano Patenora – Caserta;
Codice IT: IT 415
Presidente: Vincenzo Marfella

COSTIERAGRUMI

- limoni
Nome: | COSTIERAGRUMI Soc. Coop. Agr. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via Pioppi, snc – 84010 Minori |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 089877788 |
Fax: | |
Email: | info@costieragrumi.it |
Sito internet: | www.costieragrumi.it |
P.IVA: | 05445570657 |

Costieragrumi De Riso nasce nel 1927 a Minori in Costiera Amalfitana da una tradizione familiare ricca di esperienza e passione per la coltivazione di questo frutto baciato dal sole: il limone.
Giunta alla terza generazione di produttori, l’azienda è diventata leader per la vendita del limone e mantiene saldi, pur innovandosi tecnologicamente, i metodi di lavoro che le hanno assicurato negli anni un prodotto sano e naturale. L’azienda fa parte del Consorzio di Tutela “Limone Costa d’Amalfi I.G.P.” ed ha ottenuto la certificazione IS.ME.CERT., ampliando e diversificando le proprie attività, al fine di poter sfruttare tutte le qualità dei limoni.
Codice IT: 582
Presidente: Carlo De riso

DOMITIA FELIX

- carote, cavolfiori, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | DOMITIA FELIX |
Sede: | via degli Eucalipti, 34 – 81034 – Mondragone |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 0823508885 |
Email: | opdomitiafelix@gmail.com |
Sito internet: | www.domitiafelix.it |
P.IVA: | 04370040612 |

Codice IT: 614

GIACCIO FRUTTA

- kiwi, mele
Nome: | GIACCIO FRUTTA |
Sede Legale: | località Fontana, 8 – 81041 Vitulazio |
Provincia: | Caserta |
Telefono: | +39 0823 990686 |
Email: | info@giacciofrutta.it |
Sito internet: | https://www.giacciofrutta.it/ |
P.IVA: | 02658440611 |

Dal 1980 sono passati molti anni, ma la passione per l’agricoltura della Famiglia Giaccio è rimasta la stessa creando un’azienda all’avanguardia che garantisce alti standard qualitativi con tecnologie innovative e rispettose della salute e dell’ambiente. Grazie a questo e ad un sistema di qualità accurato e di rintracciabilità, la O.P. Giaccio Frutta ha ottenuto la Certificazione GLOBALG.A.P. La O.P. Giaccio Frutta è composta da più di 90 soci che danno il massimo dell’eccellenza della propria terra. La O.P. Giaccio Frutta opera nella zona ortofrutticola dell’alto casertano, da sempre luogo d’origine della Melannurca Campana IGP che è il fiore all’occhiello dell’azienda.
Da oltre 30 anni i soci fondatori della OP GIACCIO FRUTTA hanno fatto dell’amore per l’agricoltura e per i suoi frutti il proprio marchio distintivo. Dal conferimento alla commercializzazione, dal campo alla tavola, i prodotti della OP vengono controllati in ogni fase, per garantire ai consumatori sicurezza e qualità . I territori vengono scelti con cura per valorizzare al massimo le caratteristiche organolettiche dei ns prodotti. La OP GIACCIO FRUTTA è partner affidabile dei più grandi gruppi della GDO non solo italiana ma anche estera

ITALIATERRABUONA

- insalata, kiwi, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli
Nome: | ITALIATERRABUONA | |
Sede: | VIA PROVINCIALE, 102 – 81050 – Francolise | |
Provincia: | Caserta | |
Telefono: |
| |
Email: | info@italiaterrabuona.it | |
Sito internet: | www.italiaterrabuona.it | |
P.IVA: |
|


OP SECONDULFO

- albicocche, fragole, kiwi, nettarine, pesche, uva da tavola
Nome: | OP SECONDULFO Soc. Coop. agricola |
Sede Legale ed Amministrativa: | VIA ANTICO CILENTO, 18 – 84092 Bellizzi |
Provincia: | Salerno |
Telefono: | +39 0828 547514 – +39 0828 547515 |
Fax: | +39 0828 547519 |
Email: | info@secondulfo.com – direzione@secondulfo.com |
Sito internet: | www.secondulfo.com |
P.IVA: | 04492510658 |

Presidente: PASQUALE IMPROTA
Certificazioni possedute: Global GAP – BRC – IFS

OP SOLCO MAGGIORE

- cavolfiori, fragole, indivia, meloni, rucola
Nome: | O.P. Solco Maggiore Soc. Coop. Agr. a r.l. |
Sede: | Via Juri Gagarin, 35 – 84025 |
Provincia: | Eboli (SA) |
Telefono: | +39 0828 332925 |
Fax: | +39 0828 332925 |
Email: | info@solcomaggiore.com |
Sito internet: | www.solcomaggiore.com |
P.IVA: | 05073540659 |

La OP ha sede legale ed amministrativa alla Via Yuri Gagarin n.35 – 84025 Eboli (SA). E’ governata da un Consiglio di Amministrazione (CdA) composto da tre membri. La platea sociale ad oggi è composta da soci tutti ubicati nel territorio della Regione Campania.
La Organizzazione di Produttori “Solco Maggiore” Società Cooperativa Agricola a r.l. (di seguito OP) si è costituita il 13 Settembre 2012.
L’areale produttivo si estende principalmente nella Piana del Sele (Paestum – Eboli – Battipaglia)
Tra le produzioni più rappresentative della OP Solco Maggiore, oltre quelle coltivate in pieno campo tra cui: il famoso Carciofo, Cavolfiore, Indivie, Finocchi, Angurie, Meloni, Lattughe, Radicchio si segnalano alcune referenze coltivate in coltura protetta la cui domanda è in costante ascesa, tra cui La Rucola e le altre Erbette da Taglio (baby leaf). Arricchiscono l’offerta altri e vari prodotti come: Cipolla Ramata di Montoro, Peperone, Piselli, Fagiolino, Fagiolo, Melanzane, Pomodoro da tavola e Pomodorini, tra cui il Pomodorino del Piennolo, Cavolo rapa, Cavolo riccio e Cavolo cappuccio, Pesche, Susine, Albicocche, Frutti di Bosco, Fragole e Fragoline.
L’OP commercializza l’intera produzione dei soci sia all’interno dei confini nazionali, ma anche europei ed extra europei. Segue i canali della G.D.O., ma cura con crescente interesse la filiera corta, attraverso la consegna a domicilio di un box da 10 Kg circa di ortofrutta di stagione, distribuito con il marchio “Sapore Maggiore”.
Codice IT: IT 510
Presidente: Francesco Rispoli
Direttore: Antonio Vocca
Certificazioni possedute: GLOBAL G.A.P. – GRASP – BIOLOGICO – INTEGRATO