La forza dell'unione,
il futuro dell'Ortofrutta
Scopri le oltre 150 OP del territorio
Grazie all’adesione e all’attiva partecipazione delle Organizzazioni di Produttori, Italia Ortofrutta sviluppa e coordina progetti su scala nazionale che uniscono innovazione, promozione e sostenibilità.

ARBOREA

- carote, cocomeri, fragole, meloni, pomodori, radicchio di chioggia
Nome: | ARBOREA Consorzio Produttori |
Sede: | Strada 14 Ovest – 09092 Arborea |
Provincia: | Oristano |
Telefono: | +39 0783 8032214 |
Fax: | +39 0783 8032218 |
Email: | info@produttoriarborea.it |
Sito internet: | www.produttoriarborea.it |
P.IVA: | 00042360958 |

La Cooperativa Produttori Arborea è stata fondata nel 1957 e costituisce oggi una delle cooperative agricole più importanti ed efficienti della Sardegna. L’azienda opera nei settore ortofrutticolo e zootecnico e offre ai propri associati diversi servizi:
– Commercializzazione dei prodotti ricavati da coltivazione e allevamento;
– Approvvigionamento di mezzi tecnici (fertilizzanti, antiparassitari, polietilene, ecc..;
– Assistenza tecnico /agraria ed economico amministrativa.
Attualmente aderiscono alla Cooperativa Produttori Arborea circa 180 soci, in prevalenza operanti nel settore zootecnico;
Per quanto riguarda il settore ortofrutticola, la Cooperativa ha ottenuto nel 2004 il riconoscimento quale Organizzazione di Produttori ortofrutta e garantisce ai propri soci il condizionamento e la commercializzazione delle produzioni programmate. Dal 2000, inoltre, operiamo anche nel settore della IV gamma, con referenze direttamente prodotte nel nostro stabilimento.
La cooperativa realizza la propria produzione prevalentemente nel territorio di Bonifica della Piana di Arborea e Terralba (OR), pur avendo diversi soci che operano in altri areali, sempre in ambito regionale.
Il fatturato degli ultimi anni del settore ortofrutta si aggira su un valore medio di circa 9 milioni di euro.
Gli ettari coltivati oscillano annualmente tra i 250 e i 300.
La Cooperativa Produttori ha anche un settore dedicato alla produzione e commercializzazione delle patate e ha ricevuto il riconoscimento come Organizzazione di Produttori nel settore pataticolo nel luglio del 2018.
Codice IT: IT_326
Decreto di riconoscimento: decreto di riconoscimento
Presidente:
WALTER MUREDDU
Vice Presidente:
Marco Peterle
Compagine Sociale:
I soci produttori della OP ortofrutta sono circa 50 (53 risultano dalla compagine sociale 2017)
Mercato di collocazione:
Il mercato su cui opera l’OP è praticamente quello regionale sardo, con particolare riferimento alla GDO e alla DO, fatta salva una importante quota di produzione di carota (circa 20.000 ql), che viene inviata grezza a diversi confezionatori della penisola nel periodo marzo – maggio.
Prodotti principali:
Le principali produzioni sono rappresentate dalle carote, con circa 120 ettari coltivati e un fatturato di 1.500.000 euro circa, seguite da angurie, fragole, radicchio, meloni, pomodori in coltura protetta.

ASS. AGRICOLTORI VILLACIDRESI

- arance, carciofi, pesche
Nome: | ASS. AGRICOLTORI VILLACIDRESI |
Sede: | SS 196 km. 19 – Loc. S’acqua Cotta 09039 – Villacidro |
Provincia: | Cagliari |
Telefono: | +39 0709310913 |
Email: | info@villacidresi.it |
Sito internet: | www.villacidresi.it |
P.IVA: | 00292750924 |

Codice IT: IT 314
Presidente:
Giuseppe Ecca

L’ORTOLANO

- carote, cavoli, cetrioli, cicoria, indivia, lattuga, ortaggi, prezzemolo, ravanelli, sedano, zucchine
Nome: | L’ORTOLANO soc. Coop. Agr. |
Sede: | SP 4 Sestu S. Sperate km 4,400 09028 SESTU |
Provincia: | Cagliari |
Telefono: | +39 07022358 |
Fax: | +39 0702298662 |
Email: | amministrazione@lortolano.org |
Sito internet: | www.ortolano.org |
P.IVA: | 01942480920 |

Nata nel 1990, la Società Cooperativa Agricola l’Ortolano è oggi un’importante realtà nel settore ortofrutticolo della Sardegna, che ha conquistato ampi settori nella commercializzazione di un prodotto sempre più selezionato. Nella sede centrale di Sestu (CA) sono concentrati i servizi di amministrazione, commercializzazione, ufficio tecnico e condizionamento; ad essa fanno capo più di 40 aziende agricole dislocate nell’hinterland cagliaritano. Uno snodo strategico della nostra attività è il box 55 del Mercato Agroalimentare della Sardegna, a pochi passi dalla nostra sede.
La commercializzazione dei prodotti conferiti dalle aziende associate (circa il 77% del PLV), unitamente a quelli forniti da altri produttori agricoli indipendenti, è destinata per buona parte alla grande distribuzione, ma anche ai principali mercati all’ingrosso isolani e a diversi operatori del settore. Un lavoro imponente, che colloca L’Ortolano ai vertici del complesso e articolato sistema ortofrutticolo.
Codice IT: IT 315
Presidente: Maurizio Pitzanti
Certificazioni: ISO 9001:2015

LA COLLETTIVA

- albicocche, nettarine, pesche, uva da tavola
Nome: | LA COLLETTIVA SOC. COOP AGR. |
Sede: | LOC. GUTTURI SU GHIU 09030 – Samassi |
Provincia: | Cagliari |
Telefono: | +39 0709388215 |
Email: | amministrazione@lacollettiva.it; |
Sito: | www.lacollettiva.it |
P.IVA: | 05150549025 |

Presidente: MATTEO FRAU

O.P. AGRIGEST ARTE VERDE Soc. Cons. a r.l.

- ortaggi
Nome: | O.P. AGRIGEST ARTE VERDE Soc. Cons. a r.l. |
Sede Legale ed Amministrativa: | Loc. Saboddus, snc – Serramanna |
Provincia: | Medio Campidano (VS) |
Telefono: | +39 070 5830929 |
Fax: | +39 070 5831702 |
Email: | aopagrigest@gmail.com |
Sito internet: | www.opagrigest.com |
P.IVA: | 0331690929 |
Codice IT: IT468
Decreto di riconoscimento: N.°23817/925 del 09/12/2010
Presidente:
VALENTIN TADDEUSZ VINCENT SZMIT GAGLIARDI

ORTOSESTU

- cavoli, cetrioli, lattuga, prezzemolo, ravanelli, rucola, sedano
Nome: | ORTOSESTU Soc. Coop a r.l. |
Sede Operativa ed Amministrativa: | S.P. 4 SESTU-SAN SPERATE KM 4,400 – 09028 SESTU |
Provincia: | Cagliari |
Telefono: | +39 070 2299031 |
Fax: | +39 070 2298056 |
Email: | info@ortosestu.it |
Sito internet: | www.ortosestu.it |
P.IVA: | 01587190925 |
Nel mercato agroalimentare della Sardegna, la cooperativa ORTOSESTU, assume un ruolo di primo piano nel settore della produzione e commercializzazione di ortaggi a foglie. Attraverso un’attenta organizzazione aziendale che cura nei minimi particolari tutte le fasi della filiera, la cooperativa ORTOSESTU, nel corso dell’anno, è in grado di offrire ai suoi clienti un prodotto finale che si contraddistingue per qualità, assortimento e continuità. Gli ortaggi vengono prodotti nelle aziende dei 44 soci su una superficie complessiva di circa 150 ettari in pieno campo e struttura protetta. La produzione commercializzata dai soci nel 2004 è stata di circa 40.000 quintali. Non trascurabili sono gli importanti rapporti di collaborazione commerciale che la ORTOSESTU vanta con altrettanti importanti realtà produttive sarde e che contribuiscono ad migliorare e rafforzare la fase di commercializzazione. Il mercato di sbocco, attualmente, è rappresentato dall’intero territorio regionale.
Decreto di riconoscimento: Determinazione R.A.S. N. 1951 del 11/12/2003 categoria “i” ortofrutticoli
Presidente: CRISTIAN MARRAS
Compagine Sociale:
Nr.soci singoli: 43
Nr.cooperative associate: 0
Nr.totale produttori associati: 43
Area di attività:
Sardegna.
Prodotti controllati:
Lattughe, sedano, cavoli, ravanelli, cetrioli, prezzemolo, rucola.
Mercati di collocazione:
GDO e Grossiti della Sardegna.

S’ATRA SARDIGNA

- carciofi, cipolle, pomodori, sedano
Nome: | S’ATRA SARDIGNA Soc. coop. agricola |
Sede Legale ed Amministrativa: | Via San Benedetto, 2/D, – Cagliari – 09128 |
Provincia: | Cagliari |
Telefono: | +39 07022275 |
Fax: | +39 07022430 |
Email: | info@satrasardigna.it |
Sito internet: | www.satrasardigna.it |
P.IVA: | 01109120921 |

Costituita nel 1982, da quella data opera in agricoltura biologica; gestisce direttamente 4 punti vendita a Cagliari ed Hinterland; azienda leader del biologico sardo esporta in Europa e negli Stai Uniti.
Associa un centinaio di aziende distribuite in tutta la Sardegna; oltre all’ortofrutta opera in campo lattiero caseario(formaggi pecorini) e cerealicolo-legumi (grano duro, pane e pasta, ceci e lenticchie).
Valore medio del fatturato circa 10 milioni di euro di cui oltre 3.000.000 nell’ortofrutta.
Numero ettari coltivati: circa 300 con 12 ettari di colture protette
Compagine sociale (n. soci e produttori) 37 soci nel settore ortofrutticolo con il doppio di produttori coinvolti
Mercato di collocazione: locale, nazionale ed estero
Presidente: Mario Cirronis